Issue 111/2014
- Giuseppe Cinà, Idee e pratiche della conservazione in Cina nell’epoca del socialismo di mercato
- Silvia Crivello, Torino smart city. Circolazione, riproduzione e adattamento di un’idea di città (Torino Smart City. Circulation, reproduction and adaptation of an idea of a city)
- Davide Leone, Anarchie urbane a palermo. Movimenti insorgenti e costruzione dello spazio pubblico (Urban anarchy in Palermo. Insurgent citizenships and building of public spaces)
- Daniela De Ioris, Paolo De Pascali, L’energia nella pianificazione urbana: la singolare esperienza italiana (Energy in urban planning: the singular Italian experience)
- Donatella Stefania Privitera, Sostenibilità e mobilità a pedali (Sustainability and Cycling)
- Chiara Barattucci, La mixité nelle politiche urbane e nell’urbanistica francese degli ultimi trent’anni. 1983-2013 (Mixité in French urban policies, planning and projects in the last 30 years, 1983-2013)
- Anna Laura Palazzo, Politique de la ville e diritto alla città. Considerazioni sul caso francese
- Giulio Verdini, Orizzonte cina: le sfide dell’urbanizzazione al 2020
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 110/2014
- Ada Becchi, Paolo Ceccarelli, Francesco Indovina, Bernardo secchi e le vicende di un "gruppo"
- Giuseppe Scandurra, Lo spazio e la violenza (Introduction: space and violence)
- Ferdinando Fava, Gli spazi della violenza e la violenza degli spazi (The space of violence and the violence of space)
- Valeria Re, Intorno alla barda di Tijuana: espressioni spaziali della violenza e pratiche di riappropriazione (Around Tijuana’s barda: spatial expressions of violence and reappropriation practices)
- Alice Brombin, La fabbrica: lo spazio del migrante. il caso del distretto vicentino della concia (Factory: the migrant's place. The case of the leather-tanning Vicenza district)
- Giuseppe Lo Bocchiaro, Simone Tulumello, La violenza dello spazio allo zen di Palermo. un’analisi critica sull’urbanistica come strumento di giustizia (The violence of space in the Zen district of Palermo. A critical analysis of urban planning from the perspective of spatial justice)
- Andrea Priori, La difesa dello spazio: le aggressioni ai bangladesi in un quartiere della periferia romana (The defense of space: aggressions against bangladeshi in a suburban neighborhood in Rome)
- Sebastiano Citroni, Bianca Pastori, Territorio, spazio e violenza. Due casi di rappresaglie nazifasciste (The space in the territorial production of violence. Two case studies of Nazifascist reprisals)
- Giuseppe Caridi, Correre per la terra
- Francesco Indovina, la nuova "questione urbana"
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 109/2014
- Simin Davoudi, A tribute to sir Peter Hall
- Salvatore Strozza, Federico Benassi, Raffaele Ferrara, Gerardo Gallo, La recente evoluzione demografica nei maggiori ambiti urbani italiani e il fondamentale ruolo degli stranieri (Recent demographic trends in the major Italian urban ambits: the key role of foreigners)
- Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi, Quando «un nuovo ciclo di vita» non si dà. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso (When "a new life cycle" is out of reach. Phenomenology of abandoned space and new perspectives for urban planning beyond the paradigm of reuse)
- Cosimo Alessandro Quarta, Policentrismo urbano in Puglia. Un tentativo di applicazione dell’Interlocking Network Model (Urban policentricity in Apulia. An attempt to apply the Interlocking Network Model)
- Cecilia Scoppetta, Nuove ricette e vecchi "moventi" ri-emergenti. il caso di londra (Density and urban "quality" vs. sprawl: new recipes and re-emerging old motives. The case of London)
- Paolo La Greca, Daniele La Rosa, Francesco Martinico, Fausto Carmelo Nigrelli, Landscape and sprawl. studies and proposals for the landscape protection plan in Sicily
- Ada Becchi, Gli squilibri territoriali italiani in centocinquant’anni
- Gian Paolo Torricelli, Simone Garlandini, Ilario Lodi, territorialità, giovani e spazio pubblico: verso un cambiamento di paradigma
- A cura della Redazione, Recensioni