Issue 140/2024
- Anna Marson, Sperimentando la dimensione strategica del paesaggio (Experimenting with the strategic dimension of the landscape)
- Francesca Calace, Olga Giovanna Paparusso, Nunzio Dellerba, Antonio Torchiani, Il paesaggio tra ripristino ed evoluzione e il ruolo dell’indagine storica. Un contesto fluviale nell’Alto Salento1 (The landscape between restoration and evolution and the role of historical investigation. A river context in the Alto Salento region)
- Lisa Zecchin, Benedetta Castiglioni, Francesco Ferrarese, Il turismo fluviale in Veneto: un’analisi delle potenzialità attraverso strumenti GIS1 (The potential for river tourism in Veneto: a GIS analysis)
- Carlo Ricci, Pianificazione urbanistica e Siti Patrimonio Mondiale: i PRG di Assisi, Urbino e Volterra come “antenati” dei piani di gestione UNESCO
- Francesca Bragaglia, Innovazione sociale: cosa cambia per la governance urbana? Una riflessione a partire dai casi di Inghilterra e Francia1 (Social innovation: what changes for urban governance? A reflection from the cases of England and France)
- Giulia Massenz, I “percorsi ecclesiali” delle chiese pentecostali africane: il caso di Torino (The urban pathways of African Pentecostal churches: the case of Turin)
- Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, La città mutante e il rischio globale. Suggerimenti per la protezione dal rischio sismico, pandemico, bellico (The mutant city and the global risk. Suggestions for protection against seismic, pandemic, war risk)
Dibattito
Recensioni
Issue 139/2024
- Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Todaro, Salvatore Siringo, Tra formale e informale: il ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione degli insediamenti migranti nel Sud-Italia (Between formal and informal: the role of public institutions in the management of migrant settlements in Southern Italian regions)
- Francesco Campagnari, Risorse per il bene pubblico. Una problematizzazione dell’utilità pubblica delle Fondazioni di origine bancaria (Resources for the public good. A problematization of the public benefit of foundations of banking origin)
- Corinna Di Franco, Foundations of banking origin, compromises and contradictions in the urban regeneration of the historic centres1
- Letizia Chiapperino, Giovanna Mangialardi, Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia (Integration perspectives. The Italian National Recovery and Resilience Plan (PNRR) in Puglia)
- Domenica Montaruli , Patrizia Marzo, Welfare culturale: da “terra di mezzo” a strategia di sviluppo sociale (Cultural welfare: from “middle ground” to a social development strategy)
- Stefano De Falco, Urban dimension of Crypto mines dynamics: A spatial approach. USA focus
- Cecilia Galimberti, Gobernanza metropolitana en América Latina: reflexiones en torno al caso del Área Metropolitana de Rosario (Argentina) (Metropolitan governance in Latin America: reflections on the case of the Rosario Metropolitan Area (Argentina))
- A cura della Redazione, Referee 2018-2023