Fascicolo 2/2022
- Maddalena Bonelli, Riccardo Saccenti, Commentare il de interpretatione. Forme e contenuti del commento filosofico da Alessandro Di Afrodisia al XIV secolo. Introduzione
- Maddalena Bonelli, Alessandro di Afrodisia e il De Interpretatione: il caso della proposizione
- Chiara Blengini, Ammonio e il capitolo 9 del De Interpretatione aristotelico
- Riccardo Saccenti, Le molteplici stagioni del "classico" Manoscritti e contenuti del De Interpretatione fra Boezio e Tommaso d’Aquino
- Riccardo Fedriga, Roberto Limonta, Il ritorno del linguaggio. Guglielmo di Ockham e la teoria semantica aristotelica
Studi
Note e discussioni
Cronache
Recensioni
Fascicolo 1/2022
Studi
- Valentina Zaffino, Marsilio Ficino e il dibattito antiaverroista sulla provvidenza
- Giuliana Di Biase, Henry More against the Lurianic Kabbalah. The Arguments in the Fundamenta
- Emilio Maria De Tommaso, Il dibattito tra Damaris Masham e Mary Astell sull’amore di Dio: una congettura storiografica?
- Emilio Mazza, «Something else too abominable to be nam’d». David Hume and Greek Love
- Simone Farinella, Beyond the Boundaries of Representational Thinking: Hegel’s interpretation of Jakob Böhme during the Jena Period
- Marco Zolli, Mondo e democrazia. Colonie e imperi nelle filosofie di Tocqueville e Mill
Note e discussioni