Issue 130/2010
- Laura Carnelos, La corporazione e gli esterni: stampatori e librai a Venezia tra norma e contraffazione (secoli XVI-XVIII) (The Guild and the Others: Printers and book sellers in Venice between laws and counterfeits (XVII-XVIII))
- Gianni Buganza, Zorzi Marenzi e lo Studium. Un avvocato penale nella Padova scientifico-forense (1751-1757) (Zorzi Marenzi and the Studium. A criminal lawyer and the forensicscience in Padua (1751-1757))
- Maria Stella Rollandi, Mimetismo di bandiera nel Mediterraneo del secondo settecento. Il caso del Giorgio inglese (Flag of convenience in the Mediterranean sea in the 18th Century. The case of Giorgio the English)
- Paolo Favilli, Scienza, utopia, escatologia nella tradizione del marxismo italiano fra otto e novecento (Science, utopia and eschatology in italian marxist tradition between 19th and 20th century)
- Michael Knapton, Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca («The Trevisan countryside»: the results of a research project)
- Abstracts
- Schede
- Libri ricevuti; Hanno collaborato a questo fascicolo
Issue 129/2010
- Emilio Martìn Gutiérrez, Los salineros durante los siglos XV y XVI. Una propuesta desde la Bahía de Cádiz (The salters during 15th to 16th Centuries. Analysis perspective in the Bay of Cádiz)
- Paolo Calcagno, «Per la pubblica quiete». Corpi armati e ordine pubblico nel Dominio della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII) («For the peace». Armed forces and public order in the Dominion of the Republic of Genoa (XVI-XVIII centuries))
- Germano Maifreda, I beni dello straniero. Albinaggio, cittadinanza e diritti di proprietà nel Ducato di Milano (1535-1796) (The foreigner’s assets. Droit d’aubaine, citizenship, and property rights in the Duchy of Milan (1535-1796))
- Antonio Prampolini, La "Grande Guerra" in Rete: risorse on-line e siti web sulla prima guerra mondiale (The Great War on the Net: online resources and websites about the First World War)
- Elena Brambilla, La storia di Claudio Donati. Presentazione (Claudio Donati as a historian)
- Elisabeth Garms Cornides, Donati e la Monarchia Asburgica (Donati and the Habsburg Monarchy)
- Maria Antonietta Visceglia, Claudio Donati storico della nobiltà (Claudio Donati historian of the nobility)
- Livio Antonielli, Donati e gli studi militari (Donati and Military History)
- Carlo Capra, Donati e il patriziato milanese tra sette e ottocento (Donati and the Patriciate of the Milan in 18th and 19th centuries)
- Alessandra Dattero, Claudio Donati professore (Claudio Donati professor)
- Abstracts
- Libri ricevuti; Hanno collaborato a questo fascicolo
Issue 128/2010
- Marco Frati, In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi (The houses as pledge of citizenship pacts in the alliances between medieval lombard communes)
- Simona Berhe, Periferie istituzionali e periferie sociali: enti locali e Opere pie nell'inchiesta Correnti (Institutional peripheries and social peripheries: local authorities, charitable organizations and the Correnti inquiry)
- Fabio Berio, L'innovazione tecnologica nella concorrenza fra strada e rotaia: l'evoluzione delle automotrici leggere in Italia e il ruolo di Alberto Laviosa (1922-1932) (Technological innovation within the competition between road and railway: the evolution of light railcars in Italy and the role of Alberto Laviosa (1922-1932))
- Roberto Parisini, Per un bilancio dell'insegnamento nella storia delle Ssis (For a balance of history teaching in the Ssis)
- A proposito di "Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento" (About "Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento")
- Gianluca Albergoni, Uno sguardo d’insieme (A comprehensive view)
- Rota Arianna Arisi, Una storia al plurale (A plural history)
- Gian Luca Fruci, Una storia garibaldina del Risorgimento (A Garibaldian History of the Risorgimento)
- Abstracts
- Schede
- Libri ricevuti ; Hanno collaborato a questo fascicolo
Issue 127/2010
- Davide Maffi, Blandire e premiare. Cavalieri milanesi di Santiago (1560-1700) (Blandish and Award. The Milanese’s Military Knight of Santiago (1560-1700))
- Michele Toss, La canzone sociale a parigi 1830-1848. Un'ipotesi di ricerca (The social song in Paris 1830-1848. A case study)
- Federico Ferretti, Intellettuali anarchici nell'Europa del secondo Ottocento: i fratelli Reclus (1862-1872) (Anarchist intellectuals in Europe in the second half of the nineteenth century: the Reclus brothers (1862-1872))
- Giorgio Bigatti, Migranti. Lavoro, genere, politica nell'esperienza dell'emigrazione italiana nel Novecento. Presentazione (Migrants. Work, gender, politic in the experience of the XX century Italian emigration. Introduction)
- Patrizia Audenino, Migranti. Recenti ricerche in tema di emigrazione: elementi per una discussione
- Ercole Sori, Migranti. Recenti ricerche sulla storia dell'emigrazione italiana
- Laura Francesca Sudati, Immigrazione, grande fabbrica, integrazione. Sesto San Giovanni nei primi cinqualt'anni del Novecento
- Flavia Cumuli, Emigrazione e comparazione: percorsi migratori e capitali dell'industria a confronto
- Anna Badino, Le donne e il lavoro negli anni della grande immigrazione interna (Papers by the following authors: Anna Badino, Michele Colucci, Flavia Cumoli, Pietro Pinna, Grazia Prontera, Sandro)
- Michele Colucci, Lavoro, politica, migrazioni: l'intreccio della ricostruzione
- Roberto Sala, Sentirsi emigrati. Lettere di Italiani a una trasmissione radio in Germania
- Grazia Prontera, Fonti e metodologia per la storia delle migrazioni italiane del secondo dopoguerra. I lavoratori italiani nella Repubblica Federale Tedesca 1955-1973
- Pietro Pinna, I comportamenti politici dei migranti italiani in due regioni francesi: una comparazione
- Sandro Rinauro, Politiche migratorie, burocrazie pubbliche e mercati del lavoro come protagonisti delle migrazioni illegali
- Abstracts
- Schede
- Libri ricevuti ; Hanno collaborato a questo fascicolo