Issue 44/2012 Mappe, territori e social mapping urbani
- Lella Mazoli, Editoriale
- Lella Mazzoli, Stefania Antonioni, Self mapping e social mapping: per uno sguardo personale e condiviso sul territorio (Self Mapping and Social Mapping: For a Personal and Shared Gaze)
- Fabio Fornasari, Nulla è senza un segno. La mappa e la rappresentazione del mondo: due casi studio (Nothing is without a Sign. The Map and the Representation of the World: Two Case Studies)
- Roberta Bartoletti, Pierluigi Musarò, Mappare la campagna in città: immagini tra New York city e l’Italia (Mapping Agriculture in the City: Images between New York City and Italy)
- Gea Ducci, La comunicazione pubblica digitale dell’Europa, per l’Europa (European Digital Public Communication for Europe)
- Maria Rescigno, Vedere, significare, comunicare. Per una fenomenologia della città (Seeing Meaning Communicating)
- Giorgio Zanchini, Gli onnivori in italia. L’evoluzione dei consumi culturali attraverso la lente Dei supplementi culturali dei quotidiani (Italy and the Omnivores. Changes in Cultural Consumption Seen Through Literary Supplements)
- Roberto Cipriani, Per una sociologia dell’immaginario (For a Sociology of Imagination)
- Claudio Bertolani, Comunicare la marginalità. Appunti per un dibattito sulla notiziabilità del sociale (To Communicate Marginality. Notes for a Debate about Nonprofit Newsability)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract/Gli autori
Issue 43/2012 Consumo e prosumerismo in rete
- Lella Mazzoli, Editoriale
- Roberta Bartoletti, Roberta Paltrinieri, Consumo e prosumerismo in rete: processi di creazione di valore
- George Ritzer, Nathan Jurgenson, Produzione, consumo, prosumerismo: la natura del capitalismo nell’era del "prosumer" digitale (Production, Consumption, Prosumption: The Nature of Capitalism in the Age of the Digital "Prosumer")
- Bernard Cova, Véronique Cova, Gregorio Fuschillo, Prosumerismo e i discorsi di marketing (Prosumption and Marketing Discourses)
- Christian Fuchs, La politica economica dei social media (The Political Economy of Social Media)
- Romana Andò, Francesca Comunello, Vieni via con me. Consumo televisivo, social media e civic engagement (Vieni via con me. Television Consumption, Social Media and Civic Engagement)
- Lucia D'Ambrosi, Laura Massoli, Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale (Youth Activism and Social Media: Between Civic Use and Social Capital Development)
- Pierluigi Musarò, Oltre la mappa. Spazio urbano e prosumerismo creativo in rete (Beyond the Map. Exploring the Landscape by Storytelling)
- Francesco D'Amato, Andrea Miconi, Produzione culturale, crowdfunding e capitale sociale: uno studio empirico su Produzioni dal Basso (Cultural Production, Crowdfunding and Social Capital: An Empirical Study of "Produzioni dal Basso")
- Piergiorgio Degli Esposti, Morire su facebook: star, zombie, fantasmi e prosumer digitali (Death on Facebook: Star, Zombies, Ghosts, and Digital Prosumers)
- Ariela Mortara, Simona Ironico, Le pratiche di riappropriazione creativa nella costruzione dell’identità emo: un’analisi netnografica (Creative Re-appropriation Techniques in the Emo Identity Construction Process: A Netnographic Research)
- Geraldina Roberti, In relazione al consumo. Legami sociali e pratiche di fruizione sui Sns (Connected with Consumption. Social Relations and Consumption Practices on Sns)
- Sonja Cappello, Linda Manzone, Farmer’s market: una nuova forma di socialità metropolitana (Farmer’s Markets: A New Form of Metropolitan Sociability)
- Antonella Mascio, Vestirsi di serie (Dressing of Series)
- Recensioni
- Abstract