Issue 42/2011
- Stefano Petrucciari, L'immaginario del realismo e l'inatteso della politica (The imaginary of the realism and the unexpected of politics)
- Roberta De Monticelli, Lo spauracchio dei valori. Riflessioni su alcuni fraintendimenti (The scarecrow of the values. Reflections on some misunderstandings)
- Maria Zanichelli, Il valore dell'uguaglianza nella prospettiva del diritto (The value of the equality in the perspective of the right)
- Timothy Tambassi, Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne (Epistemology and social theory. Internal and external matters)
- Pierandrea Amato, Esistenza ed esperienza. Note per un'ontologia della rivolta (Existence and experience. Notes for an ontology of the riot)
- Lorenzo Bosi, Movimenti e cambiamento sociale. L'interrelazione delle conseguenze (Movements and social change. The interrelation of the consequences)
- Vincenza Pellegrino, Conflitti ambientali e nuovi soggetti politici. Le rivolte "eco-epidemiologiche" (Enviromental conflicts and new political subjects. The "echoepidemiological" riots)
- Albert Camus, Nota sulla rivolta, a cura di Maurice Weyembergh
- Raffaella Pozzi, Uomo e donna: polarità metafisiche in Edith Stein (Man and woman: metaphysical polarities in Edith Stein)
- Marco Gatto, Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre (Capital as totalization. Jameson heir to Sartre)
- Franco Toscani, Luoghi del pensiero. Heidegger a Todtnauberg
- Contributi di Paolo Costa, Gorreta Donatella, L'uomo, animale mangiante. Su Se niente importa di Jonathan Safran Foer
- Note di lettura
- Abstract e Autori
Issue 41/2011
- Neorazzismo, neoschiavismo
- Etienne Balibar, Lo schema genealogico: razza o cultura? (The genealogical scheme: race or culture?)
- Gaia Giuliani, Assegnazione del colore e lavoro servile. Il fenomeno del blackbirding nel contesto australiano (Colour assignment and servile labour. The phenomenon of blackbirding in the Australian context)
- Dino Costantini, Metamorfosi dell'integrazione. Dalla non-discriminazione al razzismo (Metamorphosis of integration. From non-discrimintion to racism)
- Chiara Marchetti, Assistiti o segregati? I grandi centri per richiedenti asilo in Italia (Assisted or segregated? The major centers for asylum seekers in Italy)
- Mara Fornari, Logiche e forme dell’esclusione. Un percorso storico-concettuale (Logics and forms of the exclusion: a conceptual historical path)
- Karl Marx, Il lavoro estraniato
- Donatella Di Cesare, Linguaggio, un paradigma della comunità a venire. Humboldt nel futuro (Language, a paradigm of forthcoming community. Humboldt in the future)
- Umberto Piersanti, Presso il tronco del tiglio
- Giacomo Costa, Il ‘moralismo’: una prima ricognizione (Moralism': a first survey)
- Rino Genovese, Com’è possibile un individualismo sociale? (How is social individualism possible?)
- Schiavitù, razza e memoria: il caso francese
- Note di lettura
- Abstract e autori
Issue 40/2011
- Marco Deriu, Gated communities, gated life
- Paola Somma, La città dell’ingiustizia. Politiche urbanistiche e segregazione (The city of injustice. Urban planning policies and segregation)
- Nan Ellin, Supporto vitale: Nacirema redux (Life support: Nacirema redux)
- Elisabetta Forni, La reclusione dell’infanzia. Com’è difficile crescere in città (The imprisonment of childhood. How difficult it is to grow up in town)
- Vincenzo Scalia, Dall’altra parte del cancello. La vita dietro le sbarre di due detenuti (On the other side of the gate. Life behind bars of two inmates)
- Marina Valcarenghi, Espropriare e ferire. Appunti sulla psicologia del carcere in Italia (Expropriate and wound. Notes on prison psychology in Italy])
- Corrado Piroddi, Reclusi in 35 millimetri
- Eugène Fournière, Individualismo e socialismo
- Philippe Chanial, Il socialismo, un liberalismo di estrema sinistra? Fournière, la questione dell’individualismo e l’associazione
- Fanco Crespi, Quale individuo oltre l’individualismo? (After "indivi-dualism" what individual?)
- Gian Luca Sanna, Logica e realtà in Alfred Schütz (Logic and reality in Alfred Schutz)
- Nancy Fraser, Mercatizzazione, protezione sociale, emancipazione. Verso una concezione neo-polanyiana di crisi capitalista (Marketization, social protection, emancipation: toward a neo-Polanyian conception of capitalist crisis)
- Note di lettura
- Abstracts