Issue 3/2012
- Maria Francesca Freda, Giovanni Guerra, La consulenza genetica: quali questioni per la psicologia della salute (Genetic counseling: which issues for health psychology)
- Giovanna Ferrandes, Paola Mandich, Riflessioni sulla medicina predittiva e sulla necessità di integrazione delle discipline: proposta di un modello di consulenza genetica integrata (Thinking about predictive medicine and the needing for specialties overlapping: a proposal of a multidisciplinary genetic counseling approach)
- Giovanni Guerra, Claudio Bartolozzi, Comunicare, valutare il rischio, prendere decisioni: per la costruzione del setting della consulenza genetica (Communication, Risk Evaluation, Decision Making: for the Construction of the Setting of the Genetic Counseling)
- Antonella Zaccaro, Maria Francesca Freda, Domanda di consulenza genetica e progetto riproduttivo (Genetic counseling request and reproductive project)
- Guzman Maricela Osorio, Santa Parrello, Malattia e bisogno di relazioni significative: studio per l’ampliamento dell’IPQ-R in un gruppo di operatori sanitari della regione Campania (Illness and need for meaningful relationships: study for the expansion of the IPQ-R in a group of Campania health care operators)
- Valeria Grillo, Maria Pia Gagliardi, Verso una dimensione inclusiva degli alunni diversamente abili nella scuola: presentazione di un percorso formativo orientato al modello Skills for Life (Toward a inclusive dimension of children with disabilities in schools: Presentation of an educational process geared to the Skills-for-Life Model)
- Fulvia Lagattolla, Carla Costanzo, Francesca Romito, Francesco Giotta, Vittorio Mattioli, Musica, canto ed espressione emozionale durante la chemioterapia. Fanno stare meglio? (Music listening, singing and emotional expression during chemotherapy. Does this make patients feel better?)
- Maria Grazia Monaci, Rosanna Trentin, Intelligenza emotiva e consumo di eroina (Emotional intelligence and heroin consumption)
Issue 2/2012
- In memoria di Luigi Anolli
- Giuseppe Martorana, L’autoferimento. Uno studio pilota sui fattori di rischio: ruolo e interazione di trauma, attaccamento, dissociazione ed alessitimia (The self injury. A pilot study on risk factors: role and interaction of trauma, attachment, dissociation and alexithymia)
- Rosalba Raffagnino, Ilaria Penzo, Attaccamento e intimità nella relazione di coppia: verso il costrutto dell’affettività (Attachment and intimacy in couple relationships: towards the construct of affectivity)
- Veronica Velasco, Luca Vecchio, La rappresentazione sociale del rischio: un’analisi quali-quantitativa delle sue dimensioni e della sua struttura (The social representation of risk: a quali-quantitative analysis of its dimensions and structure)
- Manuela Zambianchi, Bitti Pio Enrico Ricci, Benessere psicologico e prospettiva temporale negli adolescenti e nei giovani (Psychological well-being and time perspective in adolescence and youth)
- Educare alla sessualità e all’affettività in preadolescenza: le fonti di informazione e le domande dei ragazzi e delle ragazze (Sexual and affective education in early adolescence: sources of information and questions of boys and girls)
- Guido Veronese, Mahmud Said, Marco Tombolani, Marco Castiglioni, Ottimismo, soddisfazione e felicità in un gruppo di bambini palestinesi: uno studio pilota (Optimism, satisfaction and perceived happiness in a group of Palestinian children)
- Vincenza Capone, Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, Giovanna Petrillo, La promozione del benessere in ospedale: il punto di vista delle partorienti in interviste narrative sul "momento nascita" (The promotion of well-being in hospital: the point of view of parturient women in an intervention research on the "time of the birth")
Issue 1/2012
- Giovanna Petrillo, Daniela Caso, Nota della Redazione
- A cura di Giovanna Petrillo, Qualità dei servizi, benessere psicosociale e salute organizzativa in ospedale (Quality of health services, psychosocial well-being and organizational health in hospital)
- Vincenza Capone, Giovanna Petrillo, Senso di appartenenza degli infermieri all’azienda ospedaliera: relazioni con le percezioni di efficacia personale e collettiva e con il burnout (Nurses'sense of belonging to the hospital: relationship with self-efficacy, perceived collective efficacy and burnout)
- Ferdinando Fornara, Mirilia Bonnes, Marino Bonaiuto, Indicatori di Umanizzazione Ospedaliera Percepita: un’analisi comparativa tra reparti di Chirurgia Generale (Perceived Hospital Environment Quality Indicators: A comparison among General Surgery Units)
- Mario Gualandri, Roberta Fida, Francesco Avallone, Benessere Organizzativo in un campione di Aziende Sanitarie italiane (Organizational well-being in a sample of Italian local health care units)
- Chiara Guglielmetti, Silvia Gilardi, Sara Casati, Paolo Monti, Divenire partner del team di cura: qualità del servizio e senso di appartenenza negli adulti con Beta Talassemia Major (Partnering with the health care team: quality of service and sense of belonging in adults with Beta Thalassemia Major)
- Donata Francescato, Maura Benedetti, Umorismo e Salute: una sinergia possibile (Humor and Health: a possible synergy)
- Eleonora Vivo, Davide Mazzoni, Pamela Monteverdi, Elvira Cicognani, Stili di assunzione e motivazioni all’uso di alcol in un gruppo di studenti universitari italiani. Uno studio qualitativo (Patterns of consumption and motives for drinking alcohol in a group of Italian university students. A qualitative study)
- Elena Vegni, Cristina Nova, Egidio Aldo Moja, "Andiamo splendidamente bene!". Studio esplorativo della rassicurazione in visite oncologiche
- Documentazione bibliografica