Issue 3/2015
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero
- Silvia Corbella, Attualità del lavoro del preconscio nel piccolo gruppo analiticamente orientato e nella società contemporanea (The topicality of how the preconscious functions in analytically oriented small groups and in contemporary society)
- Tiziana Baisini, Roberto Carnevali, La terza dimensione in psicoterapia come espressione dell’universo affettivo/emozionale in uno spazio bidimensionale (The third dimension in psychotherapy as an expression of the affective/emotional universe in a bi-dimensional space)
- Tiziana Baisini, Paola Ceccon, L’enigma della crisi (The Enigma of the crisis)
- Paola Ceccon, Enrico Stenico, L’osservazione e l’arte della manutenzione del gruppo (Observation and the art of group maintenance)
- Nadia Benedetto, Appunti di viaggio attraverso i gruppi
- Maria Silvera, Uno sguardo su Rovinj
- Raffaele Barone, Oriana Moschella, Andrea Intilla, Il dono di Prometeo. Gruppo di libera conversazione in SPDC per persone "con indicibile sofferenza", infermieri, familiari, operatori, psichiatra e psicologo (Prometheus gift)
- Laura Scotti, L’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico tra affermazione di sé e resistenza al cambiamento (Aggressiveness in a psychodrama group amid self-assertion and resistance to change)
- Anna Iannotta, Fabrizio Seripa, Riflessione sulla funzione analitica e la persona del terapeuta
- Ivan Ambrosiano, Reportage dal Network italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici: Rete o Matrice?
- Roberto Carnevali, La ricerca in psicoterapia. Modelli a confronto - Luigi Pagliarani, psicosocioanalista. La cura dell’individuo e della società. Risonanze di due eventi che le circostanze hanno collocato nello stesso giorno
- A cura della Redazione, Presentazione Congresso Coirag
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 2/2015
- Roberto Carnevali, Editoriale
- Monica Calamai, Emanuele Baroni, Denni Romoli, Laura Belloni, Prendersi cura delle organizzazioni sanitarie: relazioni che curano e cura delle relazioni (Taking care of health organizations: relationships that cure and caring relationships)
- Maria Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Chiara Nicolini, Adolescenza e ali-mente-azione: gli "schermi" del corpo. L’esperienza con i gruppi classe (Adolescence and alimentation: the "screens" of the body. The experience with the class groups)
- Ilaria Mochen, L’esperienza di conduzione di un gruppo a mediazione terapeutica. L’utilizzo delle immagini e della carta di rete (Experiencing therapeutic mediation in a group. The use of images and of the network scheme)
- Bianca Gallo, Alessitimia e terapia di gruppo. Il caso del professor Crastaign e altre considerazioni (Alexithymia and group therapy: the case of professor Crastaign and other remarks)
- Michela Gatta, Federica Zanelli, Lara Del Col, Linda Fornaro, Maria Cristina Gatto Rotondo, Pier Antonio Battistella, Adolescenza e psicodramma analitico: analisi testuale ed effetti a breve termine sui sintomi psichiatrici (Adolescence and analytical psychodrama: textual analysis and short-term effects on psychiatric symptoms)
- Christian Bonanno, Alessandra Calculli, Laura Compiani, Vanda Duina, Francesca Perletti, Silvia Spada, Melanconia: l’altra faccia dell’amore? Analisi della figura di Tchaikovsky nel film di Ken Russell
- Roberto Carnevali, Psicoterapia di coppia?
- Gabriella Rosone, A proposito di sapere per sentire: la storia di Ettore
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2015
- Roberto Carnevali, Editoriale
- Stefano Monte, Maristella Crielesi, Marcella Di Pietro, Rossella Muò, Il gruppo operativo "Conversazione Narrativa": impostazione di una ricerca e di un intervento psicoterapeutico con persone afasiche (The operative group "Conversazione Narrativa": setting a psychotherapeutic research and intervention for aphasic people)
- Roberto Carnevali, Elena Quadri, Il legame empatico come base per il senso del noi (we-ness) nella formazione, in terapia individuale e nei gruppi (The empathic bond in training as a basis for the "we-ness" in individual therapy and in the groups)
- Massimo Pietrasanta, Un’esperienza di gruppo di psicodramma all’interno di una comunità riabilitativa psichiatrica: la storia di Miriam (Experience psychodrama group within a community psychiatric rehabilitation: the story of Miriam)
- Alma Gentinetta, Salvo Gullo, Sabrina Ramonda, Bosio Anna Thione, Ricerca sulla valutazione dell’efficacia e del processo di un percorso di psicoterapia di gruppo: connessioni tra osservazioni cliniche e dati empirici (Effectiveness Research about Psychotherapy Group: comparison between Clinical Observation and Empirical Data)
- Maria Gabriella Petralito, Una buccia di pomodoro e altre storie (Tomato peel and other stories)
- Ricordi e riflessioni su una non troppo lontana esperienza di tirocinio
- Laura Stradella, Riflessioni di una psicodrammatista sull’empatia
- Anna Iannotta, Un gruppo di psicodramma in OPG
- Roberto Carnevali, Lo psicologo e la Giustizia
- Anna Iannotta, Riflessioni su di un’esperienza di formazione per assistenti domiciliari
- Maria Elisa Antonioli, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts