Issue 35-36/2012
- Vighetti Leonardo Verdi, Il tempo e il non-tempo (Time and no-time)
- Fulvia De Benedittis, Il tempo del lutto. Ritmi e trame della psiche (Time of mourning. Rhythms and plots of the psyche)
- Stefania Strozzi, La mancanza e il desiderio (Lack and desire)
- Francesca Passerone, Navigatori o ragni pescatori? (Navigators or fishing spiders?)
- Riccardo Daniele Pecora, Fasi del processo di individuazione al tempo dei "bamboccioni": funzione iniziatica delle cure analitiche (Stages of the individuation process in the time of K.I.P.P.E.R.S.: initiatory function of the analytic treatment)
- Fabrizio Alfani, Momenti di tensione creativa nel corso di una analisi (Moments of creative tension during an analysis)
- Virginia Bizzarri, Anima e coraggio. Il paziente svela il sintomo, il terapeuta cerca il simbolo (Soul and Courage. The patient reveals the symptom, the analyst seeks the symbol)
- Anna Maria Sassone, Relazioni di supervisione, fantasmi interagenti e tempo sincronico (Supervision relationships, interacting phantasms and synchronicity)
- Maria Lina Landi, Il fortunato incontro di un regista con un romanzo. Il viaggio di Felicia (The fortunate encounter of a film director and a novel. Felicia’s journey)
- Daniele Lorusso, Considerazioni su Il mito dell’analisi di James Hillman
- A cura di Patrizia Peresso, Arti e mestieri
- Maria Paola Nazzaro, Per ricordare André Green
- Antonio de Rienzo, Trenta righe su Jung..
- Recensioni
- A cura di Franco Castellana, Proposte di libri, gennaio-dicembre 2012