Issue 42/2015
- A cura della Redazione, Editoriale
- Murray Stein, Sincronizzare tempo ed eternità. Una questione di pratica (Synchronizing Time and Eternity. A Matter of Practice)
- Piergiacomo Migliorati, Le curve del serpente (The curves of the snake)
- Alberto Favole, Ferruccio Vigna, Alessitimia e sincronicità. Una coppia di opposti sull’asse Io-Sé (Alexithymia and Synchronicity. A pair of opposites on the Ego-Self Axis)
- Shantena Augusto Sabbadini, I Ching e sincronicità (I Ching and synchronicity)
- Anna Maria Panepucci, La correspondentia tra fisica e psicologia nel carteggio di Pauli e Jung (The correspondentia between physics and psychology in the Jung/Pauli Letters)
- Silvano Tagliaganbe, Angelo Malinconico, La sincronicità tra neuroscienze e meccanica quantistica (Synchronicity between neuroscience and quantum mechanics)
- Elena Liotta, La sincronicità è una stella cadente o un tappeto volante? (Synchronicity is like a falling star or a flying carpet?)
- Angela Connolly, Tra riduttivo e sintetico. Alcune riflessioni sulle implicazioni cliniche della sincronicità (Bridging the reductive and the synthetic: some reflections on the clinical implications of synchronicity)
- Caterina Tabasso, Immagini dal profondo. Ombretta & l'inconscio critico
Issue 41/2015
- A cura della Redazione, Editoriale
- Antonio Vitolo, Introduzione a Il carteggio fra Erich Neumann e C.G. Jung in occasione dei pogrom del novembre 1938 di Angelica Löwe
- Angelica Lowe, "Una generale e identica rivoluzione degli spiriti". Il carteggio fra Erich Neumann e C.G. Jung in occasione dei pogrom del novembre 1938 (The correspondence between Erich Neumann and C.G. Jung on the occasion of the November pogroms, 1938)
- Adriano Bugliani, Prima l’umanità, poi l’analisi. Psicoterapia e società (Before humanity, then analysis. Psychotherapy and society)
- Sandro Manfroni, L’accidia. Il risveglio dell’ombra nel processo individuativo. Analisi di un racconto di S. Zweig alla luce della psicologia analitica junghiana (Sloth. The awakening of the shadow in individuation. Analysis of a story by S. Zweig in the light of Jungian analytical psychology)
- Alessandra Aronica, Sulle lacrime nella stanza dell’analista (Tears in the consulting room)
- Caterina Tabasso, Immagini dal profondo
- Mario Mengheri, La psicosomatica come fenomeno sincronistico (Psychosomatics as a synchronistic phenomenon)
- Emanuela Pasquarelli, Luisa Zoppi, Donald Kalsched, In dialogo con Donald Kalsched. Nel mondo orrifico di Hänsel e Gretel. Riflessioni su amputazione, sopravvivenza e il Sabotatore Interno nell’esperienza analitica
- Riccardo Daniele Pecora, Claudio Widman, Ri-leggere La sincronicità come principio di nessi acausali di C.G. Jung
- Alessandro De Coro, Esperienze e ricerche
- Chiara Tozzi, Roberto Scarpetti, Il fuoco nell’anima. L’immaginazione attiva come rappresentazione teatrale
- Fulvia De Benedittis, Silvia Presciuttini, Dalle riviste internazionali
- Elena Caramazza, Riflessioni sul libro di Camilla Albini Bravo e Pier Claudio Devescovi: "Figli e genitori". Note a margine di un mito amputato
- Gianluigi Di Cesare, Recensioni
- Patrizia Michelis, Proposte di libri, gennaio-giugno 2015