Quale sé viene alla mente? Sé relazionale, sé corporeo, e psiche multipla

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Stefano Fissi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/4 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 621-638 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/PU2014-004004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Sé è la condizione della coscienza, ma esiste un Sé soggettivo o corporeo, un Sé oggettivo e relazionale, e con lo sviluppo si organizzano altri Sé. Il primo indica il nucleo di auto-rappresentazione mesencefalico che è il punto di riferimento dell’esperienza cosciente, e uno dei sistemi operativi-emozionali. Il secondo designa un polo delle rappresentazioni diadiche interattive della relazione infante-caregiver, ovvero dei circuiti di etero- e auto-regolazione omeostatica. La coscienza è una proprietà della rete di un certo numero di circuiti che operano in parallelo in stretta connessione tra loro, ed è data da un nucleo dinamico di loop ricorsivi di rimappatura di una scena sul proprio contesto. Una pluralità di Sé è compatibile con questo modello e con la patologia dei disturbi dissociativi.;

Keywords:Sé, coscienza, neuroscienze, molteplicità, dissociazione

  1. Beebe B., Lachmann F. & Jaffe J. (1997). Mother-infant interaction structures and presymbolic self and object representations. Psychoanalytic Dialogues, 7, 2: 133-182. DOI: 10.1080/10481889709539172(trad.it.:Lestruttured’interazionemadre-bambinoelerappresentazionisimbolichedelSéedell’oggetto.Ricercapsicoanalitica,1999,X,1:9-49)
  2. Beebe B. & Lachmannn F. (2002). Infant Research and Adult Treatment Co-constructing Interactions. New York: Analytic Press (trad. it.: Infant research e trattamento degli adulti – Un modello sistemico-diadico delle interazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2003).
  3. Blackmore S. (2004). Consciousness. A Very Short Introduction. Oxford, UK: Oxford University Press (trad. it.: Coscienza. Torino: Codice Edizioni, 2005).
  4. Bowlby J. (1969). Attachment and Loss. Vol. 1: Attachment. London: Hogarth Press (2nd edition: New York: Basic Books, 1982) (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento alla madre. Torino: Boringhieri, 1972 [1a ediz.], 1989 [2a ediz.]).
  5. Bromberg P.M. (1998). Standing in the spaces. Essays on Clinical Processes, Trauma, and Dissociation. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  6. Bromberg P.M. (2006). Awakening the Dreamer. Clinical Journeys. Mahwah, NJ: Analytic Press (trad. it.: Destare il sognatore. Percorsi clinici. Milano: Raffaello Cortina, 2009).
  7. Bromberg P.M. (2011). The Shadows on the Tsunami and the Growth of the Relational Mind. New York: Routledge (trad. it.: L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  8. Brugger P., Kollias S.S., Müri R.M., Crelier G., Hepp-Reymond M.-C. & Regard M. (2000). Beyond re-membering: Phantom sensations of congenitally absent limbs. Proceedings of the Natural Academy of Sciences USA, 23, 97, 11: 6167-6172. DOI: 10.1073/pnas.100510697
  9. Buck R. (1994). The neuropsychology of communications: Spontaneous and symbolic aspects. Journal of Pragmatics, 22, 3/4: 265-278. DOI: 10.1016/0378-2166(94)90112-0
  10. Damasio A.R. (1999). The Feeling of What Happens. Body and Emotion in the Making of Consciousness. London: Heinemann (trad. it.: Emozione e coscienza, Milano: Adelphi, 2000).
  11. Damasio A. R. (2010). Self Comes to Mind. Constructing the Conscious Brain. New York: Pantheon, 2010 (trad. it.: Il Sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi, 2012).
  12. Dennett D. (1987). The Intentional Stance. Cambridge, MA: MIT Press (trad. it.: L’atteggiamento intenzionale. Bologna: Il Mulino, 1995).
  13. Dennett D.C. (1991). Consciousness Explained. New York: Little, Brown and Company (trad. it.: Coscienza. Che cos’è. Milano: Rizzoli, 1993).
  14. Denton D. (2005). Les émotions primordiales et l’éveil de la conscience. Paris: Flammarion (trad. it.: Le emozioni primordiali. Gli albori della coscienza. Torino: Bollati Boringhieri, 2009).
  15. Edelman G.M. (1989). The Remembered Present: A Biological Theory of Consciousness. New York: Basic Books (trad. it.: Il presente ricordato: una teoria biologica della conoscenza. Milano: Rizzoli, 1991).
  16. Edelman G.M. (1992). Bright Air, Brilliant Fire. On the Matter of Mind. New York: Basic Books (trad. it.: Sulla materia della mente. Milano: Adelphi, 1993). Edelman G.M. (2006). Second Nature: Brain Science and Human Knowledge. New Haven, CT: Yale University Press (trad. it.: Seconda natura. Scienza del cervello e conoscenza umana. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  17. Edelman G.M. & Tononi G. (2000). A Universe of Consciousness. How Matter Becomes Imagination. New York: Basic Books (trad. it.: Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione. Torino: Einaudi, 2000).
  18. Farina B. & Liotti G. (2011). Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo. Cognitivismo Clinico, 8, 1: 3-17.
  19. Fink G.R., Markowitch H.J., Reinkemeier M., Bruckbauer T., Kessler J. & Heiss W.D. (1996). Cerebral representation of one’s own past: Neural network involved in autobiographic memory. Journal of Neuroscience, 16, 13: 4275-4282.
  20. Fissi S. (2013). La coscienza come proiezione corticale del nucleo primario di autorappresentazione dell’organismo. Internet: http://www.neuroscienze.net/?p=3733.
  21. Gergely G. & Unoka Z. (2008). Attachment and mentalization in humans. The development of affective self. In: Jurist E.L., Slade A. & Bergner S., editors, Mind to Mind. Infant Research, Neurosciences and Psychoanalisis. New York: Other Press, 2008 (trad. it: Attaccamento e mentalizzazione negli esseri umani. Lo sviluppo del Sé affettivo. In: Da mente a mente. Infant research, neuroscienze e psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
  22. Liotti G. & Farina B. (2011). Sviluppi traumatici Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Metzinger T. (2009). The Ego Tunnel. The Science of the Mind and the Mith of the Self. New York: Basic Books (trad. it.: Il tunnel del’Io. Scienza della mente e mito del soggetto. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
  24. Ogawa J.R., Sroufe L.A., Weinfield N.S., Carlson E.A. & Egeland B. (1997). Development and fragmented self: Longitudinal study of dissociative symptomatology in non-clinical
  25. samples. Development and Psychopathology, 9, 4: 855-879. DOI: 10.1017/S0954579497001478
  26. Panksepp J. (1988). Affective Neuroscience. The Foundations of Human and Animal Emotions. New York: Oxford University Press.
  27. Perconti P. (2011). Coscienza. Bologna: Il Mulino.
  28. Schore A.N. (2000a). Attachment and the regulation of the right brain. In: Schore, 2010 (trad. it.: L’attaccamento e la regolazione del cervello destro, pp. 76-95).
  29. Schore A.N. (2000b). Parent-infant communication and the neurobiology of emotional development. In: Schore, 2010 (trad. it.: La comunicazione genitore-bambino e la neurobiologia dello sviluppo emotivo, pp. 96-113).
  30. Schore A.N. (2001a). The effects of a secure attachment relationship on right brain development, affect regulation, and infant mental health. In: Schore, 2010 (trad. it.: Gli effetti di una relazione di attaccamento sicuro sullo sviluppo del cervello destro, la regolazione affettiva e la salute mentale infantile, pp. 163-220).
  31. Schore A.N. (2001b). The effects of relational trauma on right brain development, affect regulation, and infant mental health. In: Schore, 2010 (trad. it.: Gli effetti del trauma relazionale sullo sviluppo del cervello destro, la regolazione affettiva e la salute mentale infantile, pp. 221-287).
  32. Schore A.N. (2002). Dysregulation of the right Brain: a fundamental mechanism of traumatic attachment and the psychopathogenesis of post-traumatic stress disorder. In: Schore, 2010
  33. (trad. it.: La disregolazione del cervello destro: un meccanismo fondamentale dell’attaccamento traumatico e della psicopatogenesi del disturbo post-traumatico da stress, pp. 288-326).
  34. Schore A.N. (2003a). Early relational trauma, disorganized attachment, and the development of a disposition to violence. In: Schore, 2010 (trad. it.: Gli effetti del trauma relazionale precoce sulla regolazione affettiva. Lo sviluppo della personalità borderline e antisociale e la predisposizione alla violenza, pp. 327-375).
  35. Schore A.N. (2003b). Affect Regulation and the Repair of the Self. New York: Norton (trad. it.: La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2008).
  36. Schore A.N. (2003c). Affect Dysregulation and Disorders of the Self. New York: Norton (trad. it.: I disturbi del Sé. La disregolazione degli affetti. Roma: Astrolabio, 2010).
  37. Siegel D.J. (1999). The Developing Mind. New York: Guilford (trad. it.: La mente relazionale.Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  38. Solms M. & Turnbull O. (2002). The Brain and the Inner World. London: Karnac (trad. it. Il cervello e il mondo interno. Introduzione alle neuroscienze dell’esperienza soggettiva. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  39. Sroufe L.A. (1989). Relationships, self, and individual adaptations. In: Sameroff A.J. & Emde R.N., editors, Relationships Disturbances in Early Childhood. New York: Basic Books, 1989 (trad. it.: Relazioni, Sé e adattamento individuale. In: I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 82-106).
  40. Sroufe L.A. (1996). Emotional Development: The Organization of Emotional Life in the Early Years. New York: Cambridge University Press.
  41. Stern D.N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  42. Stern D.N. (1995). The Motherhood Constellation. A Unified View of Parent-Infant Psychotherapy.New York: Basic Books (trad. it.: La costellazione materna. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  43. Trevarthen C. (1984). Emotions in infancy: Regulators of contact and relationship with persons. In: Scherer K. & Ekman P., editors, Approach to Emotions. Hillsdale, HJ: Erlbaum (trad. it.: Le emozioni nell’infanzia: regolatrici del contatto e delle relazioni interpersonali. In: Riva Crugnola C., a cura di, Lo sviluppo affettivo del bambino. Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva. Milano: Raffaello Cortina, 1993, pp. 73-108).
  44. Winnicott D.W. (1952). Anxiety associated with insecurity. In: Collected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis [1931-56]. New York: Basic Books, 1958, pp. 97-100 (trad. it.:
  45. L’angoscia associata all’insicurezza. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975, cap. VIII, pp. 119-123).
  46. Winnicott D.W. (1960). Ego distortions in terms of true or false self. In: The Maturational Process and the Facilitating Environment [1957-63]. New York: International Universities Press, 1965 (trad. it.: Alterazioni dell’Io come vero e falso Sé. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970, pp. 177-193).

  • Recenti teorie della coscienza e modelli psicoanalitici Stefano Fissi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2016 pp.253
    DOI: 10.3280/PU2016-002005

Stefano Fissi, Quale sé viene alla mente? Sé relazionale, sé corporeo, e psiche multipla in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2014, pp 621-638, DOI: 10.3280/PU2014-004004