|
|
|
|
|
|
|
PROJECT MANAGER (IL)
Rivista di Project, Program e Portfolio Management
4 fascicoli all'anno, ISSN 2037-7363, ISSNe 2037-7657
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 22,00
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 18,50
Canoni
2018
Biblioteche, Enti, Società:
cartaceo (IVA inclusa): Italia € 85,00; Estero € 130,00 solo online (IVA esclusa): € 85,00
Info abbonamenti cartaceo
Info licenze online
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo Italia € 66,50; cartaceo Estero € 99,50; solo online (privati) € 56,50
Info abbonamenti
Info
PMI ITALY CHAPTER
|
| |
|
|
|
|
|
Progetto e fini
Direzione editoriale
Contatti
Indicizzazione
Per contattare la Redazione: Via Savoia n. 80 - 00198 - Roma. E-mail: redazione@ilprojectmanager.it; pubblicità: pubblicita@ilprojectmanager.it
Il Project management si è inizialmente diffuso come strumento di pianificazione e controllo delle attività di un progetto in alcuni settori specifici (impiantistica, grandi opere pubbliche e private) per poi progressivamente estendersi in molti altri ambiti lavorativi, dall’infomation technology, al settore dei servizi, alle Pubbliche Amministrazioni, alle organizzazioni operanti nel sociale.Per governare i processi attraverso cui l’opera può portarsi a compimento, al project manager sono richieste specifiche conoscenze e competenze: un linguaggio comune, sempre più condiviso negli standard internazionali, la capacità di operare in diversi ambiti geografici e aziendali, il riconoscimento sempre maggiore nelle cosiddette "soft skills" (abilità umane di comportamento e di relazione con gli altri). Il project manager si è pertanto caratterizzato progressivamente come un professionista capace, affidabile ed etico, oltre che in grado di garantire la realizzazione degli obiettivi e risultati attesi del progetto. In parallelo, alle diverse organizzazioni - che promuovono, guidano o realizzano progetti - si richiede l’utilizzo di specifiche tecniche e metodologie oltre all’applicazione di "modelli di maturità", che si riconoscono nelle migliori "best practice" e soprattutto richiedono un contesto con una diffusa cultura di gestione progetti. La Rivista il Project Manager nasce quindi per promuovere ed approfondire questi temi sui quali intende coinvolgere tutti i soggetti interessati al project management, dai responsabili diretti ai team leader, dai componenti un gruppo di progetto agli sponsor, ai cultori della materia, nei diversi ambiti di interesse e di applicazione. In questa prospettiva la rivista intende diffondere tale cultura, promuovere le certificazioni e favorire il riconoscimento dei ruoli professionali coinvolti nei sistemi aziendali di project management, caratterizzati da responsabilità, metodi e valori comuni. Con il sottotitolo della rivista si vuole anche richiamare la definizione allargata che porta ad includere nella disciplina del project management almeno altre due tematiche: la gestione dei programmi e del portafoglio di progetti, che rivestono grande importanza nella attuazione delle stesse strategie aziendali. La Rivista si compone di diverse sezioni tematiche, indirizzate alle diverse aree, e rubriche specializzate per argomenti, ospitando i contributi di esperti e "practioner" in materia, dando voce alle esperienze ed alle iniziative delle associazioni e delle comunità professionali che in Italia si interessano al project management , informando sulla evoluzione delle metodologie e sulle novità bibliografiche.
Direttore:
CV Federico Minelle Condirettore:
CV Pier Luigi Guida Comitato Scientifico: Russell D. Archibald, Antonio Calabrese, Guido Capaldo, Maurizio Dal Maso, Gianluca di Castri, Marco Gentili, Sergio Gerosa, Vito Introna, Enrico Mastrofini, Alberto Nepi, Darci Prado, Marco Sampietro Redazione: Claudia Spagnuolo (coordinamento redazionale),
CV Alessandro Cagliesi, CV Antonella Chirichiello, CV Gennaro Di Bonito, CV Andrea Fraticelli, CV Carlo Messineo, CV Federica Polce, CV Claudia Spagnuolo (Coordinamento redazionale), CV Franco Stolfi, CV Michele Tricarico
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso il mondo professionale e delle istituzioni.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
Sottoscrivi
il FEED per conoscere subito
i contenuti dell'ultimo fascicolo di questa Rivista
|
|
|
|
 |
EconomiaManagementPsicologia e PsicoterapiaSociologiaScienze del territorioPolitica, dirittoStoria
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|