Progetto e fini
Direzione editoriale
Contatti
Referee
Indicizzazione
Sede: Corso Garibaldi 75, 20121 Milano - tel. e fax 026575317 - email: redazione.storiainlombardia@gmail.com
Quadrimestrale dell’Istituto lombardo di storia contemporanea
Storia in Lombardia, che si pubblica dal 1982, rappresenta un valido strumento di lavoro per l’approfondimento della complessa storia lombarda dal 1815 ad oggi. Questa funzione, che va al di là dell’ambito regionale per il ruolo centrale che la Lombardia ha avuto ed ha nelle più generali vicende italiane, continuerà ad essere svolta dalla Rivista anche per l’avvenire, senza trascurare, tuttavia, discussioni sui problemi di metodo e rassegne e dibattiti sugli orientamenti e gli indirizzi della storiografia italiana. Storia in Lombardia si è recentemente arricchita con una nuova iniziativa bibliografica: lo spoglio delle riviste nazionali e locali al fine di individuare e segnalare i contributi relativi alla Lombardia; e la bibliografia delle opere a stampa che interessano la storia della regione.
Direttore responsabile: Ada Gigli Marchetti Direttore: Maria Luisa Betri Comitato scientifico: Maurizio Antonioli, Giorgio Bigatti, Edoardo Borruso, Maria Canella, Silvia Cassamagnaghi, Mariachiara Fugazza, Roberta Garruccio, Raffaella Gobbo, Germano Maifreda, Luigi Ganapini, Carlo G. Lacaita, Ada Gigli Marchetti, Sergio Onger, Alessandra Porati, Francesco Samorè, Marco Soresina, Nanda Torcellan, Paola Zocchi Redazione: Silvia Cassamagnaghi
Tutti i testi presentati alla rivista sono sottoposti a peer review da parte di almeno due referees anonimi
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più:
Home - CLOCKSS;
Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso un pubblico di ricercatori e cultori.