Peer Reviewed Journal
Proporre un articolo
|
SALUTE E SOCIETÀ
3 fascicoli all'anno
, ISSN 1723-9427
, ISSNe 1972-4845
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 34,50
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 29,00
Canoni 2021
Biblioteche, Enti, Società:
cartaceo (IVA inclusa): Italia € 102,00;Estero € 132,50; solo online (IVA esclusa): € 113,00;
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo: € 89,50 (Italia); cartaceo: € 115,50 (Estero); solo online (privati): € 76,50 ; Info abbonamenti Info Info Soci AIS
|
Salute e Società è una rivista italiana di Sociologia della salute pubblicata in italiano e, spesso, in inglese. La Sociologia della salute si occupa dei risvolti sociali inerenti la salute: l’organizzazione, la disabilità, le dipendenze, l’invecchiamento, l’associazionismo volontario di assistenza, le disuguaglianze sociali e di salute, la comunicazione sul tema salute, la medicalizzazione ed altri argomenti correlati. L'obiettivo della rivista è promuovere la conoscenza delle scienze sociali sulla salute nelle sue varie forme. Salute e Società è stata fondata da Costantino Cipolla nel 2002 ed è pubblicata da FrancoAngeli Editore (Milano), ogni quattro mesi (Aprile; Agosto; Dicembre). Il Direttore Scientifico è Antonio Maturo, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Bologna. La dimensione minima di ogni volume è di 176 pagine. Periodicamente, Salute e Società ha un inserto speciale o un supplemento. Il materiale contenuto nella rivista è valutato attraverso un sistema di peer review a doppio-cieco in base al quale restano anonimi sia i referees sia gli autori. Sono escluse dalla valutazione le sezioni: Editoriale, Introduzione, Tavola Rotonda e Note. Ogni numero di Salute e Società è curato da un esperto (o più) in qualità di responsabile scientifico della singola pubblicazione.
I fascicoli di questa Rivista usciti anche in versione "libro/ebook" sono consultabili all’interno della Collana omonima.
Salute e Società aderisce alle Linee guida sulle buone pratiche proposte dalla Committee on Publication Ethics www.saluteesocieta.com/statutoetico.htm
Direttore: Antonio Maturo (Università di Bologna)
Comitato scientifico. Kristin Barker (University of New Mexico), Jason Beckfield (Harvard University), Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino), Piet Bracke (Ghent University), Giuseppina Cersosimo (Università di Salerno), Costantino Cipolla (Università di Bologna - Presidente), Dalton Conley (Princeton University), Cleto Corposanto (Università Magna Graecia di Catanzaro), Anna Rosa Favretto (Università del Piemonte Orientale), Luca Fazzi (Università di Trento), Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino), David Lindstrom (Brown University), Sigrun Olafsdottir (Boston University), Anna Olofsson (Mid Sweden University), Marco Marzano (Università di Bergamo), Mara Tognetti (Università Bicocca Milano), Stefano Tomelleri (Università di Bergamo).
Comitato editoriale: Giovanni Bertin (Università Ca’ Foscari), Maurizio Esposito (Università di Cassino), Guido Giarelli (Università Magna Graecia di Catanzaro), Mario Cardano (Università di Torino), Luca Mori (Delegato Sezione Sociologia della Salute e della Medicina AIS - Università di Verona), Zofia Slonska (Delegate for the European Society for Health and Medical Sociology).
Redazione: Linda Lombi (coordinamento - Università Cattolica Milano), Alberto Ardissone (Università di Bologna), Daniela Bandelli (Università LUMSA di Roma), Elisa Castellaccio (Università di Bologna), Davide Galesi (Università di Trento), Marta Gibin (Università di Bologna), Emilio Greco (Università La Sapienza, Roma), Roberto Lusardi (Università di Bergamo), Arianna Radin (Università di Bergamo), Annamaria Perino (Università di Trento), Annalisa Plava (Università di Bologna), Alessandra Sannella (Università di Cassino).
Segretaria di redazione: Veronica Moretti (Università di Bologna).
Coloro che sono interessati a pubblicare possono collegarsi al sito:
www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=107&lingue=it ("proporre un articolo"). Le submission possono avvenire soltanto attraverso la piattaforma OJS (Open Journal System)
La redazione utilizza la piattaforma Ojs per la gestione del referaggio degli articoli, affidati alla valutazione di due referees anonimi
La rivista registra su CrossRef le indicazioni bibliografiche
CONTATTI/CONTACTS: Salute e Società, Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia, Strada Maggiore 45, 40125 Bologna; e-mail: saluteesocieta@gmail.com
Coloro che sono interessati a pubblicare possono collegarsi al sito: www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=107&lingue=it ("proporre un articolo").
Tutti gli articoli che appaiono sulla rivista sono valutati da due referees anonimi.
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, le associazioni di rappresentanza, le istituzioni.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
SALUTE E SOCIETÀ
Tutti i campi devono essere compilati.