Peer Reviewed Journal
|
CADMO
Giornale italiano di Pedagogia sperimentale
2 fascicoli all'anno
, ISSN 1122-5165
, ISSNe 1972-5019
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 25,00
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 21,00
Canoni 2019
Biblioteche, Enti, Società:
cartaceo (IVA inclusa): Italia € 51,00;Estero € 78,00; solo online (IVA esclusa): € 55,50;
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo: € 47,50 (Italia); cartaceo: € 67,50 (Estero); solo online (privati): € 40,00 ; Info abbonamenti
|
Cadmo è una rivista internazionale dedicata alla ricerca in campo educativo e alla valutazione. Ogni fascicolo contiene fino a 7 articoli revisionati secondo le norme ISI (metà in inglese, metà in altre lingue europee), brevi descrizioni di ricerche in corso, i riferimenti bibliografici delle pubblicazioni più recenti sulla ricerca in educazione e Sassi - tre brevi note ironiche sulle politiche educative e sulla valutazione. Dal 2007, è presente anche nel Social Sciences citation index. La rivista prende il nome dall’eroe mitologico Cadmo di Tiro, in Fenicia, a cui si dovrebbe l’introduzione dell’alfabeto in Grecia. Sotto la protezione di Atena, dea della saggezza, egli scagliò dei sassi contro un serpente posto a guardia di una sorgente sacra e lo uccise. Il nome della rivista è dedicato a Cadmo in virtù dell’associazione dell’eroe con l’alfabeto, primo strumento utilizzato in educazione. Egli inoltre era originario della Fenicia e rappresenta perciò le complesse interconnessioni che caratterizzano la cultura europea. Infine, in quanto protetto dalla dea della saggezza, può essere considerato un paladino dell’educazione contro la minaccia dell’ignoranza e del pregiudizio incarnata dal serpente. Ed è infatti ai sassi che Cadmo lanciò aI serpente che si ispirano le citate note ironiche con lo stesso nome.
Direttore responsabile: Benedetto Vertecchi.
Direzione e redazione: Laboratorio di Pedagogia sperimentale
Università degli Studi Roma Tre, Via Milazzo, 11/B 00185 Roma, tel. (+39) 0657339643 - , emma.nardi@uniroma3.it - g.agrusti@lumsa.it
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
CADMO
Tutti i campi devono essere compilati.