Fascicolo 10/2012
- A cura della Redazione, Editoriale. Non siamo soli
- Lucilla G. Moliterno, Quanto è felice la decrescita? (latouche e gli altri)
- Cristina Cassina, Ipotesi su lamartine. Contributo alla storia del "populismo"
- Emiliano Alessandroni, Scenari in penombra. La Germania E LA RIUNIFICAZIONE
- Maria Chiara Locchi, "Diritto alla storia" e stato costituzionale
- Flavio Silvestrini, Democrazia operaia. La dottrina delle istituzioni rivoluzionarie nel Gramsci ordinovista
- Gianni Fresu, Un "patriota del secondo Risorgimento". Eugenio Curiel nel ricordo di Gianni Cervetti
- Alessandra Mangano, Dal feudo al latifondo. Bronte e la Ducea Nelson
- Isabella Rossatto, Scintille di cultura comunista
- Francesco Remotti, Ritorno a Kinshasa. la violenza e la grazia
- Roberto Alciati, Quando il giornalista dà lezioni allo storico. Chiesa e dittatura argentina raccontati da Verbitsky
- Vito Santoro, Nuovo cinema civile italiano. l’incapacità di andare oltre la cronaca
- A cura della Redazione, Fermalibri / Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- Guido Liguori, Una storia "craxiana" della sinistra
- Serge Noiret, Un centro per la "Public History"
- Daniela Marendino, Fine degli studi sloveni in Italia?
- Aristarco Scannabue, Viareggio, un Premio per tutte le stagioni