Fascicolo 13/2013
- Angelo d'Orsi, Editoriale. il primo quinquennio
- Tamara Bellone, Andrea Martocchia, Quando i cantautori fanno politica. Il caso cristicchi
- Roberta Biasillo, "Il tesoro della nazione". Le privatizzazioni dei beni pubblici nell’Italia liberale
- Joao Arsénio Nunes, Etica, volontà e politica. Gli anni di apprendistato di Álvaro Cunhal
- Renan Honório Quinalha, La teoria dei due demoni. Il brasile alla ricerca della verità
- Flavio Silvestrini, Repubblicanesimo necessario, cosmopolitismo possibile. Da Kant all’Unione Europea
- Chiara Meta, I comunisti e gli intellettuali: gli anni di "società"
- Anna Ferrando, Quando la traduzione si fa impegno civile. Conversando con Renato Solmi
- Marco Albeltaro, Storia di un opuscolo vero che dice il falso
- Marina Penasso, Partire dal cinema
- Enrico Vigna, Natale in Kosovo
- Guido Panico, Il racconto della camorra. Storia, cronaca, finzione prima e dopo Saviano
- Gianluca Scarpellino, America in riviera. Le rassegne del cinema latinoamericano (1960-1965)
- Roberto Alciati, Malaspina Elisabetta Fiocchi, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Produzione propria
- Giacomo Tarascio, La storia zoppa
- Natalia Piombino, La Biblioteca Nazionale di Firenze: verso la catastrofe?
- Aristarco Scannabue, Come difendersi e contrattaccare