PASSATO E PRESENTE

PASSATO E PRESENTE

Rivista di storia contemporanea

3 fascicoli all'anno, ISSN 1120-0650 , ISSNe 1972-5493

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 27,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 23,50

Canoni 2024

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

I numeri pubblicati dal 1982 al 2000 sono disponibili sul sito www.passatoepresente.it

Nel ricco panorama delle riviste italiane di storia contemporanea, Passato e presente si distingue per alcune scelte culturali di fondo che ne hanno determinato il successo fin dalla nascita, nel 1982.
In primo luogo, il rifiuto di ogni impostazione ideologica: questo si manifesta nel rigore della ricerca, nel confronto continuo con le novità tematiche e metodologiche della storiografia internazionale e nell’analisi severa di quell’uso politico della storia che oggi invade i mass media e contribuisce alla formazione di un acritico "senso comune". Aperta a esperienze storiografiche diverse, la rivista non rinuncia tuttavia alla inevitabile soggettività del giudizio e, quindi, all’impegno civile che contraddistingue lo storico rispetto al puro erudito.
Un altro elemento caratterizzante è la periodizzazione scelta. Passato e presente vuole reagire alla riduzione della storia contemporanea alla storia del Novecento, che si sta affermando nella scuola ma che rischia di tradursi in una semplificazione e in un appiattimento dei problemi storici. La rivista individua invece le radici del mondo contemporaneo nei grandi processi economici, sociali, politici e culturali che furono avviati alla fine del XVIII secolo dalla Rivoluzione industriale inglese e dalla Rivoluzione francese. A queste scelte culturali corrisponde la ricca articolazione delle rubriche, che fanno di Passato e presente una rivista "costruita" in ogni sua parte. L’Editoriale invita a dare profondità storica a problemi di attualità, le Discussioni mettono a confronto voci diverse sui temi ritenuti più rilevanti; e mentre i Saggi offrono i risultati di ricerche originali italiane e straniere, la rubrica Storici contemporanei mette a fuoco il rapporto tra il lavoro dello storico e il contesto in cui esso opera. Grande spazio è poi dedicato all’informazione critica sulla produzione internazionale e al problema della divulgazione storica attraverso i mass media, le mostre o la produzione per la scuola. Ne risulta una rivista che, oltre ad avvalersi di firme prestigiose, è capace di rivolgersi, con articoli di diverso peso e leggibilità, agli studiosi, agli insegnanti e al più vasto pubblico dei cultori di storia.

Direttore responsabile: Gabriele Turi (Università di Firenze)
Direttrice: Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Comitato di coordinamento: Roberto Bianchi (Università di Firenze); Philip Cooke (Strathclyde University, Glasgow); Valeria Galimi (Università di Firenze)
Comitato editoriale: Giovanni Borgognone (Università di Torino); Catherine Brice (Université Paris-est, Créteil); Carolina Castellano (Università Federico II, Napoli); Massimo Cattaneo (Università Federico II, Napoli); Pietro Causarano (Università di Firenze); Monica Galfré (Università di Firenze); Lorenzo Kamel (Università di Torino); Lutz Klinkhammer (Deutsches Historiches Institut, Roma); Silvano Montaldo (Università di Torino); Xosé Manoel Núñez Seixas (Universidad de Santiago de Compostela); Elena Papadia (Università La Sapienza, Roma); Stefano Petrungaro (Università Ca’ Foscari, Venezia); Raffaella Sarti (Università di Urbino); Luciano Segreto (Università di Firenze); Marta Verginella (Università di Lubiana)
Comitato di consulenza scientifica: Aldo Agosti (Università di Torino); Frederic Attal (Université Polytechnique Hauts-de-France, Valenciennes); Ruth Ben-Ghiat (New York University); Albert Carreras (Universitat Pompeo Fabra, Barcelona); António Costa Pinto (Universidade de Lisboa); Gerd Rainer Horn (SciencesPo, Paris); Maurizio Isabella (Queen Mary, University of London); Tim Kirk (Newcastle University); Marc Lazar (SciencesPo, Paris); Marie-Anne Matard-Bonucci (Université Paris VIII, Saint-Denis); Lutz Raphael (Universität Trier); Gianpasquale Santomassimo (Università di Siena); Stephen Smith (University of Oxford); Simonetta Soldani (Università di Firenze); Philipp Ther (Universität Wien); Enzo Traverso (Cornell University, New York); Gabriele Turi (Università di Firenze); Christian Wicke (Universiteit Utrecht); Perry Willson (University of Dundee)
Corrispondenti: Chiara Beccalossi (University of Lincoln); Stefano Bottoni (Università di Firenze); Giacomo Bonan (Università Ca’ Foscari, Venezia); Andrea Borelli (Università della Calabria); Marco Bresciani (Università di Firenze); Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa); Bianca Gaudenzi (DHI Roma-Universität Konstanz); Stefano Luconi (Università di Padova); Alessio Petrizzo (Università di Padova); Camillo Robertini (Universidad de Chile, Santiago); Debora Spini (New York University, Shanghai); Giulia Strippoli (Universidade Nova, Lisboa); Luisa Tasca (Libera Università di Bolzano); Alessandro Tuccillo (Università di Torino)
Comitato di redazione: Redazione rivista: coordinamento Lorenzo Venuti (Università di Firenze), Francesco Maccelli (Università di Firenze) Redazione multimediale: Silvia Banci (Università di Firenze), Michele di Giorgio (Università di Siena)

Contatti: «Passato e presente» e l’associazione passatoepresente.it, che ne è proprietaria, svolgono la loro attività presso il Dipartimento Sagas, via S. Gallo 10, 50129 Firenze, presso il quale vanno inviati volumi e corrispondenza, all’attenzione di Francesca Tacchi - Passato e presente
Redazione: pep@unifi.it
Associazione: amicidipassatoepresente@gmail.com

Tutti gli articoli proposti alla rivista sono soggetti a un esame preliminare da parte della Direzione. Quelli che superano la prima valutazione vengono sottoposti al sistema di double blind peer review. Gli articoli previsti per alcune rubriche (Editoriale, Discussioni, Interventi, Rassegne, Recensioni, Usi e abusi della storia e Schede) sono esclusi da questo processo, insieme ad altri articoli che la Direzione giudica non referabili. Ultimata la procedura di referaggio, la Direzione si riserva la decisione finale in merito alla pubblicazione

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento qui riportato.
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

Fascia A Anvur per settore concorsuale: area11/A1 (Storia medievale), area 11/A2 (Storia moderna), area 11/A3 (Storia contemporanea), area 11/C1 (Filosofia teoretica), area 11/C2 (Logica, Storia e filosofia della scienza), area 11/C3 (Filosofia morale), area 11/C4 (Estetica e filosofia dei linguaggi), area 11/C5 (Storia della filosofia)

Per il ranking in Scopus clicca qui

SCImago Journal & Country Rank

Accreditata ERIH Plus European Reference Index for the Humanities

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso un pubblico accademico, di ricercatori, educatori e cultori.

Fascicolo 102/2017