Fascicolo 3/2020
- Emily Quinn Ahonen, Kaori Fujishiro, Life-course and population health perspectives to fill gaps in migrant health research
- Veronica Redini, Francesca Alice Vianello, Il dibattito socio-antropologico sulla salute delle e dei migranti
- Valeria Quaglia, Marco Terraneo, Mara Tognetti, Discriminazione percepita e salute mentale dei migranti
- Lia Lombardi, Violenza di genere e di prossimità contro richiedenti asilo e rifugiate. Salute, accoglienza e cura in alcune regioni europee
- Francesco Della Puppa, Pamela Pasian, Giuliana Sanò, Quando la paura guida le scelte. Donne immigrate e salute riproduttiva
- Andrea Ruben Pomella, Un implacabile stare nel mezzo. Il sintomo postcoloniale come critica delle condizioni affettive delle seconde generazioni in Italia
- Valeria Tonioli, Rappresentazioni della disabilità e facilitazione della comunicazione interculturale nell’accesso alle cure. Uno studio di caso su cittadine e cittadini di origine bangladese nei territori di Venezia e Dhaka
- Enrico Michelini, Refugees, Physical Activity and Sport. A Systematic Literature Review
- Ilenya Camozzi, The descendants of Italian migrants in Germany. Integration and discrimination at school
- Giulia Marroccoli, Associazionismo etnico e carriere professionali: alcune differenze tra generazioni
- A cura della Redazione, Recensioni