Welfare e Ergonomia due termini che ruotano intorno all’uomo e al suo benessere. Il welfare nelle sue diverse declinazioni è il corpus delle politiche sociali volte ad affermare il diritto di cittadinanza, anche se negli ultimi decenni alcune modifiche ne hanno cambiato l'impianto originario mettendo in discussione l'equità tra generazioni e generi, tra chi ha e non ha il lavoro e tra le categorie professionali. L’ergonomia come metodo è legata allo sviluppo della tecnologia, anche se nel tempo ha ampliato il suo raggio di interesse e, attraverso una metodologia di progettazione partecipativa, si è occupata di cultura, accoglienza, integrazione e di consapevolezza professionale, pur rimanendo uno strumento operativo per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. I due termini sono nati nello stesso contesto: il welfare con l’introduzione di leggi sull’assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti dal lavoro svolto; l’ergonomia con la progettazione degli spazi, degli attrezzi e dei processi produttivi in funzione delle capacità specifiche dei lavoratori. Il welfare moderno e l’ergonomia moderna, attraversando varie fasi e coinvolgendo un numero sempre maggiore di aree di studio/intervento, sono giunti a occuparsi, con declinazione diverse, dell’uomo nell’interazione con l’ambiente. Entrambi hanno sottolineato quanto sia importante il mantenimento del benessere psico-fisico e relazionale. La rivista, coniugando questi due termini, si propone di sviluppare un nuovo modo di studiare i problemi di benessere e di sicurezza dei cittadini mixando le conoscenze consolidate nell’ambito delle politiche sociali con l’approccio pluridisciplinare e i metodi dell’ergonomia. L'integrazione tra le politiche di welfare e l'ergonomia consente di guardare alle questioni sociali adottando diverse angolazioni interpretative nel tentativo di trovare soluzioni più efficaci e più sostenibili.
Co-direttori: Mara Tognetti Bordogna (Università degli Studi di Napoli Federico II), Antonella Ciocia (CNR-IRPPS)
Comitato scientifico: Maria Carmela Agodi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Maurizio Ambrosini (Università La statale di Milano), Sveva Avveduto (CNR-IRPPS), Ignazia Bartholini (Università di Palermo), Stefano Boffo (CNR-IRPPS), Corrado Bonifazi (CNRIRPPS), Maurizio Bonolis (Sapienza Università di Roma), Paola Borgna (Università di Torino), Maria Girolama Caruso (CNR-IRPPS), Francesca Coin (Lancaster University), Enzo Colombo (Università La statale di Milano), Teresa Consoli (Università di Catania), Fiorenza Deriu (Sapienza università di Roma), Paola Devivo (Università Federico II di Napoli), Fabio Folgheraiter (Università Cattolica di Milano), Mercedes Gori (CNR-IFC), Ivetta Ivaldi (CNRIRPPS), Daniela Luzi (CNR-IRPPS), Antonio Maturo (Università di Bologna), Carla Moretti (Università Politecnica delle Marche), Stefano Neri (Università La Statale di Milano), Oscar Nicolaus (CNR-IRPPS), Giampaolo Nuvolati (Università di Milano-Bicocca), Fabrizio Pecoraro (CNR-IRPPS), Annalisa Pitino (CNR-IFC), Sandra Potestà (Invited expert evaluator - UE), Paolo Ricci (Università degli Studi di Napoli Federico II), Silvana Salerno (Enea – Sapienza università di Roma), Makoto Sekimura (Université de la ville de Hiroshima, Giappone), Jean-Pierre Tabin (Haute école de travail et de la santé EESP, Lausanne), Marco Terraneo (Università di Milano-Bicocca), Stefano Tomelleri (Università di Bergamo), Tommaso Vitale (SciencesPo, Paris), Darja Zavirsek (Univerza v Ljubljani, SI).
Comitato editoriale: Anna Milione (CNR-IRPPS), Alfonso Lara Montero (European Social Network), Valeria Quaglia (Università di Milano-Bicocca), Francesca Alice Vianello (Università di Padova).
Responsabile gruppo redazionale: Antonietta Bellisari
Segreteria di redazione: Maria Giovanna Felici Responsabile Open Journal System-OJS: Cristiana Crescimbene
Responsabile Revisione traduzioni: Sandra Potestà
Contatti: Maria Giovanna Felici, CNR-IRPPS, via Palestro, 32 - 00185 Roma; tel. 06492724210; e-mail: welfare.ergonomia@irpps.cnr.it.