Issue 3/2021
Editoriale
Genesi e linee della riforma
- Cristina Maggia, Pensieri sparsi sul percorso della riforma istitutiva del tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie e sulla scomparsa nei fatti del tribunale per i minorenni
- Valeria Montaruli, L’istituzione del tribunale unico per le persone le famiglie e i minori, l’unificazione dei riti e la considerazione dell’interesse del minore
- Cesare Castellani, La legge delega 26 novembre 2021, n. 206 e le disposizioni immediatamente precettive
Nuova composizione e competenza dell'organo giudiziale ed esecuzione delle decisioni
- Riccardo Greco, Il dire e il fare delle relazioni familiari. L’interesse del minore fra il "dictum" della decisione e il "coactum" dell’esecuzione
- Eugenia Italia, Un giusto giudice per un giusto processo: giudici onorari tra collegio e ufficio del processo
- Andrea Conti, Collegialità e multidisciplinarietà del Giudice minorile nella giurisprudenza costituzionale a confronto con le scelte della legge 26 novembre 2021, n. 206
- Mauro Zollo, Il nuovo articolo 38 delle disposizioni attuative del codice civile: questioni di diritto intertemporale
Giustizia minorile e sistema dei servizi
- Franca Olivetti Manoukian, La riforma della giustizia minorile e di famiglia e i servizi sociali
- Lucia Spada, Chiara Cartasegna, Pippo Costella, Una riforma incompleta. Una giustizia dimezzata?
Dossier
Esperienze giudiziarie e sociali
Giurisprudenza minorile e familiare
Commenti, notizie e letture