Approccio all'algebra

Luciana Bazzini, Rosa Iaderosa

Approccio all'algebra

Riflessioni didattiche

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846424976

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 800.15

Disponibilità: Discreta

L'insegnamento dell'Algebra ha un ruolo fondamentale nel curriculum di matematica. A tutti gli studenti è richiesto di apprenderne almeno i rudimenti, ma quanti la amano? Quanti sanno veramente cogliere le potenzialità del linguaggio algebrico come oggetto e strumento di pensiero?

Molti adulti identificano l'Algebra studiata a scuola con la manipolazione dei simboli, per risolvere equazioni complicate o semplificare espressioni. Invero, i simboli sono i pilastri del ragionamento algebrico, ma l'Algebra è qualcosa di più di un gioco di manipolazione simbolica.

L'evoluzione storica della disciplina testimonia le difficoltà incontrate nel passaggio dalla risoluzione di problemi con procedimenti espressi a parole (algebra retorica) all'introduzione e all'uso consapevole di simboli (algebra sincopata, mista di simboli e parole e poi algebra simbolica).

Il linguaggio algebrico, se da una parte eclissa la semantica espressa dal linguaggio naturale, dall'altra agevola ragionamenti di tipo più avanzato.

Per questo, in una prospettiva didattica, fin dall'inizio andrebbero favorite attitudini miranti a cogliere regolarità e relazioni, ad analizzare situazioni e rappresentarle in linguaggio simbolico.

Questo volume presenta alcune riflessioni sulla didattica dell'Algebra, con particolare rilievo alla fase introduttiva, corrispondente al triennio dell'attuale scuola media.

Gli studi di ricerca che animano il dibattito internazionale e le esperienze discusse con insegnanti di scuola media nell'ambito di un corso biennale, organizzato dall'IRRSAE Lombardia, sono stati il fondamento su cui le due autrici hanno basato il loro lavoro.

I vari capitoli presentano un'analisi critica della natura del pensiero algebrico, delle difficoltà incontrate dagli studenti, delle possibili scelte didattiche.

Più domande che risposte accompagnano la lettura: in particolare ci si chiede se, e come, l'algebra possa essere appresa come una lingua viva.

Non sempre alle domande si trovano risposte, certo si aprono le porte a nuove prospettive di indagine e di lavoro. Il percorso (la sfida) continua.

Luciana Bazzini , laureata in Matematica all'Università di Pavia, è professore associato di Matematiche Complementari e docente di Didattica della Matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino. Da anni svolge ricerca in Didattica della Matematica, presso le Università di Pavia, Padova e Torino, ed è autore di numerose pubblicazioni in materia. È inoltre attivamente impegnata nel rinnovamento dell'insegnamento della matematica nei vari ordini di scuola, sia in ambito nazionale che internazionale. Dal 1998 è segretario della CIEAEM (Commission Internationale pour l'Etude et l'Amélioration de l'Einseignement des Mathématiques).

Rosa Iaderosa , laureata in Matematica all'Università di Napoli, è docente di Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche e Naturali nella Scuola Media. Da parecchi anni si occupa di ricerca in Didattica della Matematica e di formazione degli insegnanti. È stata relatrice in numerosi convegni, sia a livello nazionale che internazionale, ed autrice di pubblicazioni sull'insegnamento della matematica. Attualmente svolge anche il ruolo di supervisore del tirocinio presso la Scuola di Specializzazione per l'insegnamento secondario dell'Università Statale di Milano.


Luciana Bazzini , Il pensiero algebrico: dinamiche e difficoltà
Luciana Bazzini , Nomi, lettere, stereotipi
Luciana Bazzini , Variabili ed espressioni
Luciana Bazzini , Come avviare al senso simbolico
Rosa Iaderosa , Aspetti sintattici e strutturali
Rosa Iaderosa , Il problema della divisibilità
Rosa Iaderosa , Argomentare e dimostrare in Algebra
Luciana Bazzini , Aspetti procedurali e relazionali
Luciana Bazzini , Aritmetica, algebra e problem solving
Luciana Bazzini , Un modello interpretativo del pensiero algebrico
Luciana Bazzini , La costruzione della conoscenza algebrica in una prospettiva socioculturale
Rosa Iaderosa , Spunti e applicazioni in ambito didattico.

Contributi:

Collana: Irre Lombardia

Argomenti: Strumenti per insegnanti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche