Il turismo fra Stato e Regioni

Learco Saporito

Il turismo fra Stato e Regioni

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 200

ISBN: 9788820464868

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 155.18

Disponibilità: Discreta

Partendo dalla considerazione del significato che assume la materia "turista ed industria alberghiera" nella Costituzione e dell'importanza del ruolo che le Regioni svolgono in tale settore economico, passando attraverso un'approfondita analisi dei decreti di trasferimento del 1972 e soprattutto del dpr n. 616 del 1917, il volume analizza, in chiave problematica e non semplicemente manualistica, l'ordinamento giuridico e le competenze che i pubblici poteri rivestono in materia di turismo. La legge quadreo per il turismo ha avuto un ruolo innovativo, sia per quanto riguarda l'organizzazione turistica pubblica che per la disciplina giuridica delle imprese e delle professioni turistiche; essa viene qui considerata come punto di partenza e non di arrivo e, pertanto, vengono attentamente analizzati i progetti di riforma dell'apparato statale in materia, con particolare riguardo alle funzioni del Ministero e dell'Enit.

Viene, inoltre, preso atto della grande importanza che la politica della comunità economica europea sta assumendo anche nel settore del turismo e, conseguentemente nel settore del turismo e, conseguentemente, vengono esaminati i più importanti atti normativi comunitari in materia e la loro incidenza all'interno del nostro ordinamento.

Infine, focalizzando l'attenzione verso particolari tipi di turismo come quello congressuale e quello sociale, sempre più rilevanti negli ultimi anni, si evidenziano anche linee di tendenza della politica in tale settore economico.

Il volume costituisce uno strumento prezioso per gli studenti che vogliano approfondire determinati argomenti e per tutti coloro che intendono avvicinarsi alle problematiche giuridiche del turismo con una certa attenzione rivolta anche alla dinamica e alla costante evoluzione della politica turistica.

Learco Saporito, è professore associato di Diritto regionale nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Teramo. Ha insegnato nelle Università di Salerno e Viterbo e nella scuola superiore della pubblica amministrazione. E' direttore della "Rivista giuridica regioni e comunità locali", e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e pubblico, tra cui Le competenze regionali. Giuffrè, 1973, e Illecito urbanistico e sistema sanzionatorio, Cedam, 1984.

Presentazione
Prefazione
1. Il turismo e l'industria alberghiera nelle fonti normative
1.1. La materia 'turismo e industria alberghiera" nella Costituzione italiana
1.2. La formula utilizzata nell'art. 117 Costituzione
1.3. Il "turismo e l'industria alberghiera' negli Statuti regionali e in recenti orientamenti interpretativi
1.4. L'ordinamento del settore "turismo ed industria alberghiera" prima dell'avvento delle regioni a statuto
ordinario: cenni ed osservazioni
1.5. L'apparato pubblico centrale e periferico del settore turistico all'entrata in vigore dell'ordinamento regionale
2. Il turismo e l'industria alberghiera nel dpr 14 gennaio 1972, n. 6
2.1. Il settore turistico alberghiero prima dell'emanazione del dpr 14 gennaio 1972, n. 6
2.2. I principi e criteri direttivi della delega e la disciplina posta dal dpr 14 gennaio 1972, n. 6
2.3. Moduli organizzativi regionali
2.4. Le funzioni di competenza statale
2.5. Primi orientamenti delle regioni
2.6. Considerazioni conclusive sulla disciplina introdotta con il dpr 14 gennaio 1972, n. 6.
3. La nuova disciplina in materia turistico alberghiera
3.1. La ricomposizione organica delle funzioni amministrative relative alla materia
3.2. I criteri indicati nella legge-delega n. 382 del 1975: problemi e critiche
3.3. Le proposte delle regioni alla soluzione prospettata nello schema di decreto delegato governativo
3.4. Il turismo e l'industria alberghiera nel dpr 24 luglio 1977, n. 616: la ripartizione delle funzioni tra Stato, regioni e comuni
3.5. I rapporti tra regione e comuni in materia di impianti e servizi complementari alle attività turistiche
3.6. L'art. 57 del dpr 24 luglio 1977, n. 616 in materia di gestione dell'Enit
3.6.1. Proposte di riforma dell'Enit presentate dopo l'entrata in vigore del dpr 616 del 1977
3.7. Le prime proposte per la definizione di una legge quadro in materia di turismo ed industria alberghiera
4. La legge-quadro 17 maggio 1983, n. 217
4.1. La disciplina legislativa vigente prima dell'approvazione della legge-quadro sul turismo n. 217/1983
4.2. Gli obiettivi della legge-quadro per il turismo. Il potere statale di indirizzo
4.3. Gli strumenti di coordinamento della politica nazionale in materia turistico-alberghiera: Il Comitato di coordinamento per la programmazione turistica ed il Comitato consultivo nazionale
4.4. L'organizzazione periferica del turismo nella legge quadro. I rilievi di costituzionalità
4.5. L'Azienda di promozione turistica nella normativa introdotta dall'art. 4 della legge-quadro n. 217/1983
4.6. Le imprese turistiche. Strutture ricettive e loro classificazioni. Il vincolo di destinazione. Le imprese di viaggio e turismo
5. Ministero del turismo. La legge 14 novembre 1981, n. 648 di riforma dell'Enit
5.1. Il Ministero del turismo e spettacolo dopo l'avvento delle regioni
5.2. La riforma dell'Enit nella legge 14 novembre 1981, n. 648 e le proposte in discussione in Parlamento per il riordino dell'Enit e del Ministero del turismo
5.3. Automobile club d'Italia e Club alpino italiano
6. Turismo e Comunità economica europea
6.1. I primi documenti comunitari in materia di turismo
6.2. La proposta di direttiva Cee sui viaggi e le vacanze "tutto compreso"
6.3. Interventi della Cee in materia di teleprenotazioni dei servizi aerei
6.4. Le direttiva Cee sulla libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi riguardante il turismo
7. Il turismo congressuale ed il turismo sociale
7.1. Il turismo come servizio
7.2. Il turismo congressuale
Appendice
1 - Dpr 14 gennaio 1972, n. 6
2 - Dpr 24 luglio 1977, n. 616
3 - L. 17 maggio 1983, n. 217
Bibliografia


Contributi:

Collana: Studi e ricerche sul turismo

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche