L'Archivio Docimologico per l'Autovalutazione delle Scuole

Benedetto Vertecchi

L'Archivio Docimologico per l'Autovalutazione delle Scuole

Che cos'è, come si usa

Edizione a stampa

7,00

Pagine: 128

ISBN: 9788846413819

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1306.1.1

Disponibilità: Nulla

I sistemi scolastici dei paesi industrializzati dispongono, anche da molti anni, di un servizio di valutazione. Ora, un servizio analogo è stato istituito in Italia, con una direttiva del maggio 1997. La nuova struttura è stata denominata Servizio Nazionale per la Qualità dell'Istruzione (SNQI) per indicare quale dovrà essere l'intento della sua attività: consentire alle scuole che opereranno in condizioni di autonomia di disporre di riferimenti attendibili per la loro attività ed assumere di conseguenza le decisioni più opportune per migliorare la qualità dell'offerta formativa.

La prima delle iniziative avviate dal Servizio Nazionale per la Qualità dell'Istruzione consiste nel realizzare un grande archivio di materiali valutativi (Archivio Docimologico per l'Autovalutazione delle Scuole, Adas), che funzionerà in modo interattivo, attraverso Internet. l'Adas conterrà un gran numero di elementi di prova, classificati per obiettivo, livello scolastico, collocazione nel processo di apprendimento. Insegnanti e dirigenti scolastici esporranno le loro esigenze di valutazione ed otterranno una proposta di materiali coerente con le esigenze espresse.

Ma l'Adas non si propone soltanto di fornire un servizio, per quanto necessario, per dare concretezza al nuovo quadro di autonomia entro il quale deve collocarsi l'attività delle scuole. Costituisce anche un'occasione per far crescere in Italia quella cultura della valutazione che per i ritardi culturali accumulati nel corso di questo secolo ancora non costituisce un patrimonio di comune disponibilità. Per questa ragione le scuole, i singoli insegnanti, le associazioni, gli istituti di ricerca sono invitati a collaborare all'incremento dell'Adas, secondo le modalità presentate in questo volume ed utilizzando i programmi espressamente elaborati per la comunicazione in rete, riprodotti in un CD allegato.



Luigi Berlinguer , Presentazione
Benedetto Vertecchi , L'Archivio docimologico per l'autovalutazione delle scuole. Che cos'è, come si usa
Roberto Melchiori , Il Centro di classificazione e di smistamento
Raimondo Bolletta , L'attività del Centro di validazione
Giovanni Corsi , Programma per la proposta di materiale valutativo del profitto scolastico. Prototipo in rete. Guida per l'utente e istruzione per l'uso
Giovanni Corsi , Programma per la proposta di materiale valutativo del profitto scolastico. Versione in linguaggio Java. Indicazioni per l'uso

Contributi: Luigi Berlinguer, Raimondo Bolletta, Giovanni Corsi, Roberto Melchiori

Collana: Ricerca educativa - Cede

Argomenti: Pedagogia sperimentale - Strumenti per insegnanti

Potrebbero interessarti anche