Percorsi di qualità nella formazione professionale iniziale.

A cura di: Daniele Callini

Percorsi di qualità nella formazione professionale iniziale.

Ricerca intervento in provincia di Ravenna

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 144

ISBN: 9788846401724

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1529.2.26

Disponibilità: Limitata

Questo lavoro nasce da un progetto promosso e finanziato dall'Amministrazione Provinciale di Ravenna e realizzato dallo Ial Emilia Romagna - Agenzia formativa di Ravenna, tra il 1995 ed il 1996.

Tale iniziativa si è fatta portatrice di alcune esigenze riguardanti le caratteristiche degli utenti della formazione di I livello. Infatti questo tipo di utenza presenta in modo sempre più consistente evidenti difficoltà di approccio verso il lavoro e verso la stessa azione formativa. Ciò è sembrato attribuirsi, sin da subito, a cause complesse e di diversa natura e che hanno quindi richiesto un'attenta analisi al fine di ritarare strategie, metodologie e strumenti dei processi formativi. Fenomeni in atto quali la diminuzione quantitativa della formazione iniziale di I livello e la crescente diversificazione delle caratteristiche socio-comportamentali degli utenti sembravano richiedere sempre più forme personalizzate di sostegno e di apprendimento, capaci di fronteggiare in modo efficace situazioni differenziate di disagio.

Proprio per tali motivi è stata segnalata la necessità di pervenire ad una conoscenza più attenta delle condizioni degli utenti per una successiva identificazione delle strategie d'intervento.

La ricerca/intervento documentata in questo volume nasce dal contributo attivo di un team di formatori coinvolti nella progettazione e gestione di attività formative di I livello nella Provincia di Ravenna e rappresenta l'esito di azioni articolate di ricerca, progettazione e sperimentazione.

Daniele Callini è consulente senior di Plan, società di progettazione, ricerca e formazione nell'area dello sviluppo organizzativo e delle risorse umane. È ricercatore C.I.Do.S.Pe.L. (Centro internazionale di documentazione e studi sociologici sui problemi del lavoro) e collaboratore della Cattedra di Sociologia del Lavoro presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. È' autore inoltre di altre pubblicazioni sui temi della formazione e del comportamento organizzativo, oltre che di diversi saggi in opere collettive.

Presentazione: le caratteristiche dell'intervento
1 . Le motivazioni di partenza e gli obiettivi del progetto
2. L'articolazione dell'intervento: fasi e modalità
3. La struttura di governo dell'intervento
4. Articolazione e contenuti del rapporto finale
Capitolo I
La ricerca sul campo
1. L'analisi preliminare: per un'interpretazione della condizione giovanile
2. Obiettivi e ipotesi della ricerca
3. Il campione e lo strumento di rilevazione
4. I risultati dell'indagine e le loro implicanze pedagogiche
Capitolo II
Dall'analisi dei bisogni alla definizione delle strategie formative
1. Premessa
2. La rimotivazione ai processi di apprendimento
3. Lo sviluppo dell'autostima, dell'autonomia e della progettualità individuale
4. La socializzazione e lo sviluppo delle capacità relazionali e cognitive
5. Il recupero scolastico e culturale
6. II ruolo e l'identità del formatore
Capitolo III
Aree d'intervento e proposte di sperimentazione
1. Priorità e ambiti della sperimentazione
2. La conoscenza, l'accoglienza e la socializzazione dei giovani allievi in ingresso al percorso formativo
3. La valorizzazione della famiglia nel processo formativo
4. Lo sviluppo dell'autostima, delle abilità cognitive e relazionali degli allievi
5. La transizione e la socializzazione dei giovani verso il lavoro
6. Le condizioni organizzative di fattibilità e trasferibilità
Allegati
Questionario della ricerca sul campo
Le tavole statistiche della ricerca

Collana: Sociologia del lavoro

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche