Statuti dei consigli di fabbrica

Myriam Bergamaschi

Statuti dei consigli di fabbrica

Il settore metalmeccanico milanese 1970-1980

Printed Edition

45.50

Pages: 376

ISBN: 9788820456245

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 2000.336

Availability: Discreta

Attorno al tema dei Consigli dì fabbrica ruota, dalla fine degli anni '60, gran parte del dibattito sulla democrazia sindacale e sulle forme della rappresentanza operaia in fabbrica. Questo libro presenta una dettagliata analisi delle prescrizioni statutarie quali emergono dagli statuti di quarantuno fabbriche metalmeccaniche milanesi, cui segue una ricostruzione del dibattito che negli anni '70 si è svolto all'interno del sindacato. Da queste indagini è possibile trarre indicazioni sulla natura e i caratteri dell'esperienza consigliare negli anni 1970-1980, sul rapporto tra le aspirazioni a forme di democrazia diretta, le necessità e i condizionamenti della politica dell'istituzione sindacale e la dialettica tra le sue diverse componenti ideologiche.

Il Ceriss, Centro ricerche e studi sindacali della Fiom di Milano, costituito nel 1978 coi fine dì raccogliere documenti e testimonianze sulla vita sindacale milanese dopo il 1945, ha promosso studi a carattere storico, ha curato la sezione fabbriche dell'archivio della Fiom di Milano, ha avviato ricerche sull'attività sindacale con particolare riferimento ai temi della contrattazione.

Tra le pubblicazioni a cura di vari autori segnaliamo: "Salari contrattuali e piattaforme rivendicativi dei metalmeccanici 1948/1979"; "Libri bianchi sulla condizione operaia negli anni Cinquanta"; "Le lotte degli elettromeccanici"; " " .. che tempi, però erano bei tempi" ... La Commissione interna della Magneti Marelli nella memoria dei suoi protagonisti"; "L'opera e la figura dì Agostino Novella" e "Bruno Buozzi e l'organizzazione sindacale in Italia" (atti di seminari di studi, promossi dal centro).

Myriam Bergamaschi lavora presso il Ceriss Fiom di Milano dal 1978; ha condotto studi sull'organizzazione del lavoro, l'andamento dei salari e le piattaforme rivendicativi dei metalmeccanici; ha in corso una ricerca sul movimento sindacale e la parità uomo-donna in Gran Bretagna.

Presentazione, di Antonio Pizzinato
1. Fonti e metodo di ricerca
2. Gli statuti dei consigli di fabbrica: un'analisi.
3. L'eccezione e la regola. Note sul dibattito intorno alla struttura consigliare
Appendici
I. Schema di elaborazione Allegato statistico (a cura di Franco Lissa) Tabelle
Il. Testo degli Statuti
Alfa Romeo Ansaldo-Asgen Autobianchi
Borletti
Breda Fucine
Breda Siderurgica Breda Termomeccanica Candy
C. G. E.
C. G. S. Elettrocondutture
Face Standard
Faema
Nuova Faema
Falck Arcore
Falck Unione
Falck Concordia
Falck Unione
Fiar
G.T.E.-Autelco
G.T.E. Cassina de' Pecchi
G.T.E. Gruppo
Hisi System
Ibm
Innocenti
Innse
Irt-Firt
Italtrafo
Lagomarsino
Ercole Marelli
Magneti Marelli (Fimm)
Oerlikon
O.M.
Philips
Redacili
Riva Calzoni
Saes
Siemens elettra
Singer
Sit Siemens
Stigler Otis
Tibb
Tonolli
Franco Tosi
Triplex
Tabelle riassuntive per anno di elaborazione e
per zone sindacali
Nota sulle fonti e bibliografia


You could also be interested in