La responsabilità civile dei magistrati in Italia e in Europa

Journal title QUESTIONE GIUSTIZIA
Author/s Donatella Stasio
Publishing Year 2011 Issue 2011/2 Language Italian
Pages 4 P. 111-114 File size 450 KB
DOI 10.3280/QG2011-002011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Periodicamente, anche dopo la legge n. 117 del 1998 (avente ad oggetto «Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati») si torna a parlare di tale responsabilità come se si trattasse di colmare una lacuna del sistema. È accaduto da ultimo con la presentazione della riforma costituzionale della giustizia varata dal Governo Berlusconi. Anche in questo caso si è invocata l’Europa con il seguito di "vincoli" da essa imposti al legislatore italiano. A torto, ancora una volta, ché le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dicono tutt’altro, e che la disciplina italiana vigente è analoga a (o comunque dello stesso tenore di) quella prevista negli ordinamenti della stragrande maggioranza dei Paesi.

Donatella Stasio, La responsabilità civile dei magistrati in Italia e in Europa in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2011, pp 111-114, DOI: 10.3280/QG2011-002011