The international fiction and the Tv communication

Journal title SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s Enrico Menduni
Publishing Year 2016 Issue 2015/50 Language Italian
Pages 10 P. 79-88 File size 220 KB
DOI 10.3280/SC2015-050008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article is focused on the birth of a new style in TV series in the United States around the end of the Eighties (the so-called “HBO Style”) and discusses their characteristics, narrative plots and features. Furthermore the article depicts the landing of these narrative contents in Italy, facing a backward-looking mediascape with a duopolistic presence of two networks, Rai and Mediaset. New American series greatly contribute to change this blocked system, now challenged by a multinational conglomerate, Sky. Finally the article depicts the shifts from free-to-air television to pay-per-view and then to video on demand.

Keywords: Pay-per-view, video on demand, franchise, TV series, TV broadcast

  1. Bisoni C., Innocenti V. (a cura di) (2013), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena.
  2. Bourdon J. (2011), Du service public à la télé-réalité. Une histoire culturelle des télévisions européennes 1950-2010, INA Éditions, Bry-sur-Marne; trad. it. (2015), Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa (2011), Vita e Pensiero, Milano.
  3. Casetti F. (a cura di) (1984), L’immagine al plurale. Serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione, Marsilio, Venezia.
  4. Celata G., Stendardo M. (2012), Verso una reinvenzione del business della televisione, in Marinelli A., Celata G. (a cura di), Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano, pp. 177-213.
  5. Cucco M. (a cura di) (2014), La trama dei media. Stato, imprese, pubblico nella società dell’informazione, Carocci, Roma.
  6. Dalli D., Gistri G., Borello D. (2008), Marche alla ribalta. Il product placament cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale, EGEA, Milano.
  7. di Chio F. (2016), American Storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv, Carocci, Roma.
  8. Doglio D. (2007), Media & copyright. Guida al mercato dei diritti, Cooper, Roma. Eco U. (2003), Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano.
  9. Giomi E. (2005), Sex and the City, in Monteleone F. (a cura di), Cult series. Le grandi narrazioni televisive nell’America di fine secolo, Dino Audino, Roma, pp. 5-27.
  10. Innocenti V., Perrotta M. (a cura di) (2013), Factual, Reality, Makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Bulzoni, Roma.
  11. Innocenti V., Pescatore G. (2008), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo Libri, Bologna.
  12. Lehu J.-M. (2009), Branded Entertainment, Kogan Page Limited, London.
  13. Menduni E. (2013), Entertainment. Spettacoli, centri commerciali, talk show, parchi a tema, social network, il Mulino, Bologna.
  14. Musso P. (a cura di) (2011), Brand Reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca, FrancoAngeli, Milano.
  15. Nardello C., Pratesi A. (a cura di) (2007), Il marketing televisivo, Rai-Eri, Roma.
  16. Nelli R.P. (2011), L’evoluzione delle strategie di Branded Entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia, Vita e Pensiero, Milano.
  17. Nelli R.P., Bensi P. (2007), Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento, Vita e Pensiero, Milano.
  18. Nicita A., Ramello G.B., Silva F. (a cura di) (2008), La nuova televisione. Economia, mercato, regole, il Mulino, Bologna.
  19. Perrotta M. (2012), Rome, in Maio B. (a cura di), HBO. Televisione, autorialità, estetica, a Bulzoni, Roma, pp. 103 e sgg.
  20. Propp V. (1928), Morfologiija skazki, Leningrado; trad. it. (1966), Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino.
  21. Zambardino B. (2015), Dal possesso all’accesso. L’industria audiovisiva ai tempi dello streaming, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma.
  22. Zecca F. (a cura di) (2012), Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico, Mimesis, Milano.
  23. Zecca F. (2013), Cinema e Intermedialità. Modelli di traduzione, Forum, Udine.

Enrico Menduni, La fiction internazionale e la comunicazione televisiva in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 79-88, DOI: 10.3280/SC2015-050008