The "legal risk" in child adoption: The (difficult) right to family life

Journal title SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Author/s Chiara Scivoletto
Publishing Year 2017 Issue 2017/2 Language Italian
Pages 21 P. 153-173 File size 412 KB
DOI 10.3280/SD2017-002007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Foster care in onditions of "legal risk" was admitted by the judicial interpretation of the Italian Law n. 184/1983, which allows juvenile courts to take, until pre-adoptive foster placement, "all appropriate temporary measures in the child’s best interest". Judges have called it ‘affido a rischio giuridico’. This essay describes data derived from a socio-legal research project realized in a Northern Italian province which delves into the inter-institutional relations between juvenile courts and social workers, and into the expectations of foster-care parents in situations of "legal risk". Judicial operators (professional judges, lay judges and lawyers), social workers (social assistants and psychologists), foster families and privileged witnesses have been involved in the research. The article refers in particular to the opinions of judicial and social operators involved in the protection of children’s rights.

Keywords: Foster care - Adoption - Best interest of the child - Social work - Juvenile justice]

  1. Pocar, Valerio, & Paola Ronfani, 1997. L’interesse del minore nella legge e nella pratica. Milano: Guerini.
  2. Polini, Benedetta, & Guido Maggioni, 2016. La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari. Milano: Franco Angeli.
  3. Regione Emilia-Romagna, 2000. L’affidamento familiare in Emilia-Romagna. Milano: Franco Angeli.
  4. Ronfani, Paola (in collaborazione con Guido Maggioni, Maria Carmen Belloni & Valerio Belotti), 2013. Bambini e genitori. Norme, pratiche e rappresentazioni della responsabilità. Roma: Donzelli.
  5. Sicchiero, Gianluca, 2015. La nozione di interesse del minore. Famiglia e diritto, 1: 72.
  6. Sordano, Angela, 2003. Esiti dell’attesa nell’affidamento a rischio giuridico e funzioni del gruppo. Minori Giustizia, 3:119.
  7. Scivoletto, Chiara, 2013. Il tempo e la fiducia. L’affido eterofamiliare del minore. Roma: Carocci.
  8. Wall, Glenda (2004). Is Your Child’s Brain Potential Maximized? Mothering in an Age of New Brain Research. A Women’s Studies Journal, 28, 2.
  9. Zagrebelsky, Vladimiro, 1998. La magistratura ordinaria dalla Costituzione ad oggi. In Luciano Violante (a cura di), Legge Diritto Giustizia. Storia d’Italia. Annali, n. 14. Torino: Einaudi, 713.
  10. Pazè, Piercarlo, 2007. Dove va l’affido, l’affido a lungo termine e altre questioni. Minori Giustizia, 2: 222.
  11. Ongari, Barbara, 2006. Ad ogni bambino quale famiglia?. Minori Giustizia, 4: 101.
  12. Moro, Alfredo Carlo, 2014. Manuale di diritto minorile. Bologna: Zanichelli.
  13. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2012. Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/nuova%20versione%20affidamento%20familiare.pdf (visitato il 4.1.2017).
  14. Malacrea, Marinella, 2006. Cause di abbandono: incurie, maltrattamenti e abuso, Atti del Convegno Apprendere dall’esperienza. Torino: Regione Piemonte.
  15. La Spina Antonio, 2009. Il collocamento temporaneo del minore presso una famiglia. Famiglia e diritto, 7: 719.
  16. Lasch, Cristopher, 1982. Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d’assedio. Milano: Bompiani.
  17. Hays, Sharon, 1996.The Cultural Contradictions of Motherhood. New York: Yale University Press.
  18. Giordano, Marco, Mariano Iavarone & Francesca Russo, 2011. A Babele non si parla d’affido. Milano: Franco Angeli.
  19. Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Verso la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali dei bambini e degli adolescenti, marzo 2015, http://www.garanteinfanzia.org/news/riflettori-accesi-sui-livelli-essenziali-delle-prestazioni-i-minorenni (visitato il 7.1.2017).
  20. —, 2014. Foreword. In Ellie Lee et al., Parenting Culture Studies. London: Mac-millan.
  21. Furedi, Frank, 2001. Paranoid Parenting: Why Ignoring the Experts May be Best for Your Child. London: Bloomsbury Academic.
  22. Friedman, Lawrence M., 1989. Law, Lawyers, and Popular Culture. The Yale Law Journal, 98, 8, Symposium: Popular Legal Culture, 1579.
  23. Ferrarese, Maria Rosaria, 2002. Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni. Bologna: il Mulino.
  24. Favretto, Annarosa, & Cesare Bernardini, 2010. Mi presti la tua famiglia? Per una cultura dell’affidamento eterofamiliare per i minori. Milano: FrancoAngeli.
  25. Favretto, Annarosa, & Cesare Bernardini, 2008. I colori del neutro. I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  26. De Felice, Deborah, 2007. La costruzione istituzionale dell’interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti. Milano: Guerini.
  27. Cotterrell, Roger, 2004. Law in Culture. Ratio Juris, 17, 1: 1.
  28. Cerrai Cristina, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Pipponzi & Emanuela Vargiu, 2007. Affidamento e adozione dei minori. Istituti, casi, prassi giurisprudenziale. Rimini: Maggioli.
  29. Caffarena, Sergio, 2009. L’adozione mite e il semiabbandono. Problemi e prospettive. Famiglia e diritto, 4: 398.
  30. Bertotti, Teresa, 2012. Bambini e famiglie in difficoltà. Teorie e metodi di intervento per assistenti sociali. Roma: Carocci.
  31. Baraldi, Claudio, 2001. I diritti dei bambini e degli adolescenti. Roma: Donzelli.
  32. Artosi, Alberto, Giorgio Bongiovanni & Silvia Vida, 2003. I diritti difficili nel sistema giuridico, IV. Collana CIRSFID, Problemi della produzione e dell’attuazione normativa. Bologna: GEDIT.
  33. ANFAA, a cura di, 2016. Il lungo cammino per il riconoscimento del diritto alla continuità’ affettiva dei minori affidati dichiarati adottabili, http://www.anfaa.it/wp-content/uploads/2016/01/nota-ANFAA-sulla-tutela-della-continuit%<<<3%A0-degli-affetti-genn-2016.pdf (visitato il 22.3.2017).

  • Genitorialità sociale affidataria e continuità dei legami affettivi Anna Rosa Favretto, Chiara Scivoletto, in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 1/2020 pp.131
    DOI: 10.3280/SD2020-001008

Chiara Scivoletto, Affidamento "a rischio giuridico" del minorenne. Il (difficile) diritto alla famiglia in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2017, pp 153-173, DOI: 10.3280/SD2017-002007