Some notes about the constitutional foundation of the right to food: the duties of the Republic and food diversity

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Michele Troisi
Publishing Year 2018 Issue 2016/1
Language Italian Pages 23 P. 97-119 File size 209 KB
DOI 10.3280/AIM2016-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The right to food, although not explicitly foreseen in the Italian Constitution, receives an undoubted coverage from principles such as the person-based and the labourist; in fact, it is a right that touches the "irreducible nucleus of the human person", as has been clarified by the Constitutional Court itself in the sentence nr. 10/2010. In this paper, then, is analyzed what is entailed by the duty of the Republic with respect to the right in question. In particular, that duty implies a commitment by the public authorities as to ensure the right to food (with instruments such as the "vital minimum"), but also to protect it. In this last respect, it opens up the important and present protection of food di-versity, a concept that finds an undoubted constitutional (from the fundamental principles, such as Articles. 2, 5, 9, to the second part of the Constitution, Articles 114 and 118) and legislative cover. Is interesting, therefore, the analysis, as much, de iure condito, of the legisla-tion that State and Regions are producing to protect food diversity, as, de iure condendo, of the principles that the various bodies of the Republic will have to fol-low for the valorisation of heritage identity of food and territory.

Keywords: The Right to Food, Food Diversity, Laborist Constitution, Duty, Hu-man capital.

  1. Anzon Demmig A. (2004), «La Corte condanna all’inefficacia giuridica le norme programmatiche degli Statuti regionali ordinari», Giurisprudenza Costituzionale, 6.
  2. Balduzzi R., Cavino M., Grosso E., Luther J. (eds.) (2007), I doveri costituzionali. La prospettiva del giudice delle leggi, Giappichelli, Torino.
  3. Bartole S. (2005) «Possibili usi normativi delle norme a valore meramente culturale o politico», Le Regioni, 1-2.
  4. Benelli F., Bin R. (2009), «Prevalenza e “rimaterializzazione delle materie”: scacco matto alle Regioni», Le Regioni, 6.
  5. Rossi E. (2005) «Principi e diritti nei nuovi statuti regionali», Rivista di diritto costituzionale
  6. Benozzo M. (2008), «Alimentazione, una materia trasversale», in Issirfa (a cura di), Regioni e attività produttive. Rapporto sulla legislazione sulla spesa: 2005-2007. Il punto sulle materie, Milano, Giuffrè.
  7. Bessière J., Tibère L. (2011), «Editorial: Patrimoines alimentaires», Anthropology of food, 8.
  8. Betzu M. (2008), «Art. 9», in S. Bartole, R. Bin (eds), Commentario breve alla Costituzione, Cedam, Padova.
  9. Bin R. (2005), «Perché le Regioni dovrebbero essere contente di questa decisione», Le Regioni, 1-2.
  10. Bobbio N. (1992), L’età dei diritti, Einaudi, Torino.
  11. Bottiglieri M. (2015), «Il diritto al cibo adeguato. Tutela internazionale, costituzionale e locale di un diritto fondamentale “nuovo”», Polis Working Papers, 222.
  12. Cantaro A. (2008) «Lavoro (diritto al)», in Dizionario sistematico di diritto costituzionale, Il sole24ore, Milano.
  13. Caranta R. (2004), «La tutela della concorrenza, le competenze legislative e la difficile applicazione del titolo V della Costituzione», Le Regioni, 4.
  14. Caretti P., Tarli Barbieri G. (2012), Diritto regionale, Giappichelli, Torino.
  15. Conte L. (2014), «Autonomie territoriali e cultura», in A. Morelli, L. Trucco (eds.), Diritti e autonomie territoriali, Giappichelli, Torino.
  16. Crosetti A. (2014) «I beni demo-etno-antropologici: origini e parabola di una categoria di beni culturali», Diritto e società, 2.
  17. D’Atena A. (2013), Diritto regionale, Giappichelli, Torino.
  18. Ferrara A. (2005), Chi ha paura degli statuti regionali?, testo disponibile al sito: www.forumcostituzionale.it.
  19. Fiorillo M., Silverio S. (a cura di) (2017), Cibo, cultura, diritto, Mucchi, Modena.
  20. Germanò A. (2011), «L’agricoltura e l’alimentazione. Le fonti del diritto agroalimentare fra trattati dell’Unione Europea e la Costituzione e la codificazione italiane», Rivista di diritto agrario, 2.
  21. Lombardi G. (2002), «Doveri pubblici (diritto costituzionale)», in Enciclopedia giuridica. Giuffrè, Milano.
  22. Longo E. (2010), «I diritti sociali al tempo della crisi. La Consulta salva la social card e ne ricava un nuovo titolo di competenza statale», Giurisprudenza costituzionale, 1.
  23. Lugaresi N. (2010), «Il contenzioso costituzionale sul “Codice dell’ambiente”, tra rapporti istituzionali complessi e confini sfuggenti tra materie», Le Regioni, 3.
  24. Magrassi M. (2010), «Le c.d. “ordinanze anti-kebab”», Le Regioni, 1-2.
  25. Mangiameli S. (2013), Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo, Giuffrè, Milano.
  26. Martines T., Ruggeri A., Salazar C. (eds.) (2012), Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè, Milano.
  27. Monteduro M. (2015), «Diritto dell’ambiente e diversità alimentare», Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 1.
  28. Napoli C. (2012), «Le competenze degli enti locali in tema di cibo», Rivista di diritto agrario, 3.
  29. O’ Brien (2005), Cosmopolitismo e località, Pensa, Lecce.
  30. Perfetti L.R. (2015), «Cibo: quando i diritti sono in conflitto», Aggiornamenti sociali, 8.
  31. Pizzolato F. (2015), «Il diritto all’alimentazione», Aggiornamenti sociali, 2.
  32. Pizzolato F., Buzzacchi C. (2008), «Doveri costituzionali», in Digesto delle Discipline pubblicistiche – Aggiornamento, Utet, Torino.
  33. Rodotà S. (2013), Il terribile diritto. Studi sulla proprietà private e i beni comuni, il Mulino, Bologna.
  34. Ruggeri A. (2005) «La Corte, la denormativizzazione degli statuti regionali e il primato del diritto politico sul diritto costituzionale», Le Regioni, 1-2.
  35. Ruggeri A. (2010), «Livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti sociali e ridefinizione delle sfere di competenza di Stato e Regioni in situazioni di emergenza economica (a prima lettura di Corte cost. n. 10 del 2010)», -- testo disponibile al sito: www.forumcostituzionale.it
  36. Ruggiu I. (2014) «Identità culturale», in A. Morelli, L. Trucco (eds.), Diritti e autonomie territoriali, Giappichelli, Torino.
  37. Ruotolo M. (2011), «La lotta alla povertà come dovere dei pubblici poteri. Alla ricerca dei fondamenti costituzionali del diritto a un’esistenza dignitosa», Diritto pubblico, 2.
  38. Scagliarini S. (2012), «Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fieri nella giurisprudenza costituzionale», -- testo disponibile al sito: www.gruppodipisa.it
  39. Tripodina C. (2013), Il diritto a un’esistenza libera e dignitosa. Sui fondamenti costituzionali del reddito di cittadinanza, Giappichelli, Torino.
  40. Violini L. (2006), «Art. 38», in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (eds.), Commentario alla Costituzione, Giappichelli, Torino.
  41. Vivaldi E. (2015), «Dall’alimentazione alla sicurezza alimentare. Il cammino della materia nell’ordinamento interno ed i possibili sviluppi connessi all’approvazione del d.d.l. di riforma costituzionale A.C. 2643», Rivista di diritto agrario, 2.
  42. Vivaldi E., Gualdani A. (2014) «Il minimo vitale tra tentativi di attuazione e prospettive future», Diritto e società, 1.

Michele Troisi, Alcune note sul fondamento costituzionale del diritto al cibo: i doveri della Repubblica e la diversità alimentare in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2016, pp 97-119, DOI: 10.3280/AIM2016-001005