A sociological analysis of the medicalisation practices of disadvantaged minors in compulsory education

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Anna D’ascenzio, Stefani Ferraro
Publishing Year 2022 Issue 2022/2 Language Italian
Pages 16 P. 124-139 File size 194 KB
DOI 10.3280/SISS2022-002009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper returns a sociological analysis relating to the risks of accentuating the medicalisation practices of disadvantaged minors, especially in school contexts and particularly following the pandemic. In the first part the authors retrace the development phases of medicine as a biopolitical strategy and the processes of defining childhood as a social condition determined at the end of the nineteenth century. The following paragraphs analyse the logic of contamination exerted by neoliberalism on social and school policies and the consequences concerning the perception of the body, both human and so-cial. In the last part, the consequences of the subsumption of the medicalisation practice are analyzed and, at the end, a reflection on the concept of conscientiza-tion (critical consciousness) is proposed.

Keywords: disadvantaged minors; poverty; compulsory schooling; neoliberism.

  1. Conrad P. (2007). The Medicalization of Society: On the Transformation of Human Con-ditions into Treatable Disorders. Baltimore: Johns Hopkins UP.
  2. Bec C., Procacci G., dir. (2003). De la responsabilité solidaire. Mutations dans les poli-tiques sociales d’aujourd’hui. Paris: Ed. Syllepse.
  3. Bourdieu P. (1992). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Bourdieu P., a cura di (2015). La miseria del mondo. Milano-Udine: Mimesis (ed. or. 1993).
  5. Bourdieu P., Passeron J. C. (1971). I delfini. Bologna: Guaraldi (ed. or. 1964).
  6. Bronzini M. (2013). Le frontiere indefinite della medicina e la medicalizzazione del vivere. In: Vicarelli G., a cura di. Cura e salute. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci.
  7. Casadei R. (2020). L’emergenza sanitaria e il digiuno dalle abitudini: occasione per nuovo nutrimento o per altre dipendenze?. CREIF, giugno 2020: 87-91.
  8. Caselli D. (2020). Esperti. Come studiarli e perché. Bologna: il Mulino.
  9. Castel R. (1982). Verso una società relazionale. Il fenomeno “psy” in Francia. Milano: Feltrinelli.
  10. Condito A. (2021). Ma i ragazzi sorridono ancora. Laboratorio Adolescenza Magazine, 1(0): 6-7.
  11. Corsano P. (1999). La solitudine nel bambino: bisogno, capacità o comportamento a ri-schio?. Psicologia clinica dello sviluppo, 3: 347-363.
  12. Di Nuzzo A. (2020). Corpi, culture, educazione nella pandemia e nella postmodernità. Dialoghi Mediterranei, 44: 1-9.
  13. Donzelot J. (1996). L’avenir du social. Paris: Editions Esprit.
  14. Id. (2009). Il governo delle famiglie. Avellino: Elio Sellino (ed. or. 1977).
  15. Durkheim É. (1971). La divisione del lavoro sociale. Milano: Edizioni di Comunità (ed. or. 1893).
  16. Favretto A., Maturo A., Tomelleri S. (2021). L’impatto sociale del Covid-19. Milano: Franco Angeli.
  17. Ferraro S. (2017), La semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell’inadeguato. Milano: Meltemi.
  18. Id. (2020). Al tempo del COVID-19: emergenza e solitudine dei numeri ultimi. Cartogra-fie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane, 1: 55-79.
  19. Filippini N.M., Plebani T. (1999). La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappre-sentazione. Venezia 1750-1930. Venezia: Marsilio.
  20. Freire P. (1973). L’educazione come pratica della libertà. Milano: Mondadori.
  21. Id. (2004). Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: EGA.
  22. Foucault M. (1998). Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Tori-no: Einaudi.
  23. Id. (2017). Il filosofo militante. Archivio Foucault 2. Interventi, colloqui, interviste. 1971- 1977. Milano: Feltrinelli.
  24. Giannone D. (2019). In perfetto Stato. Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale. Milano-Udine: Mimesis.
  25. Guarnieri P. (2006). Un piccolo essere perverso. Il bambino nella cultura scientifica italia-na tra Otto e Novecento. Contemporanea, 9(2): 253-284.
  26. Illich, I. (1973). Limits to Medicine. Medical Nemesis: The Expropriation of Health. Lon-don: Marion Boyars Publisher Ltd.
  27. Lajus C. (2021). Esperienza genitoriale in condizioni di povertà assoluta ai tempi del coro-navirus: il racconto di una vita confinata, tra bisogni e segnali di speranza. CREIF, giugno 2020: pp. 66-70.
  28. Leher R., Vittoria P., Motta M. (2017). L’invasione del neoliberismo nelle politiche educa-tive e le possibilità di resistenza: uno sguardo dal Brasile. Studi sulla Formazione, 20(1): 165-172.
  29. Luhmann N. (2001). Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale. Bologna: il Mu-lino.
  30. Mayo P., Vittoria P. (2017). Saggi di Pedagogia Critica. Oltre il neoliberismo. Analizzando educatori, lotte e movimenti sociali. Firenze: SEF.
  31. Matucci G. (2021). La scuola nell’emergenza pandemica, fra inclusione e solidarietà. Quaderni costituzionali, XLI(3): 623-646.
  32. Maturo A., Moretti V., Atzori F. (2018). Dalle politiche sociali all’algoritmo: le app per la salute come agenti di medicalizzazione. Politiche Sociali, 2: 201-216.
  33. Maturo A., Moretti V. (2019). La medicalizzazione della vita tra quantificazione e gamification. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 509-530.
  34. Montanari M. (2020). Emergenza bio-sociale e medicalizzazione a scuola: Quali rischi?. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  35. Ottaviano C., Persico G. (2021). Il corpo che c’è, il corpo che manca: padri ed educatori al tempo del Covid-19. AG About Gender, 10 (20): 362-392.
  36. Palmieri V. (2020). La Filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus. Roma: Armando Editore.
  37. Pedani, P. (2020). A proposito dell’allarmante boom di certificazioni nella scuola italia-na. Testimonianze, 6: 128-133.
  38. Petrillo Ag. (2021) Nei territori dell’incertezza: pandemia, città, periferie. Cartografie so-ciali. Rivista di sociologia e scienze umane, 10-11: 41-58.
  39. Petrone L. (2021). Il corpo bloccato, le emozioni sospese. Laboratorio Adolescenza Ma-gazine, 1(0): 4-5.
  40. Pinnelli S., Fiorucci A., De Stradis L. (2020). Supportare la fragilità dei bambini durante l’emergenza da Covid-19. Un percorso di digital storytelling e scrittura autobiografica nella scuola primaria. Journal of Health Care Education in Practice. 3(1): 37-48.
  41. Pisano L., Cerniglia L., a cura di (2020). Trauma pandemia. Report su un’indagine esplorativa. Cagliari: IFOS.
  42. Pizza G. (2007). Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Ca-rocci.
  43. Pizzo C. (2021) Metamorfosi del sociale come campo economico. Cartografie sociali. Ri-vista di sociologia e scienze umane, 12: 235-245.
  44. Psichiatria democratica, a cura di (1975). Bambini in manicomio. Roma: Bulzoni.
  45. Raimo C. (2020). Riparare il mondo. Roma-Bari: Laterza.
  46. Renzi D., Saioni E. (2021). L’ascolto dei bambini durante una situazione di emergenza. Un’esperienza di educazione alla democrazia. Scuola democratica, 3: 547-565.
  47. Richter D. (1992). Il bambino estraneo. La nascita delle rappresentazioni dell’infanzia nel mondo borghese. Firenze: La Nuova Italia.
  48. Romeo F.P. (2021). Investimento affettivo nei processi di insegnamento- apprendimento. Tre criteri per la didattica a distanza nelle emergenze. IUL Research, 2(3): 269-279.
  49. Rose N. (2008). La politica della vita. Torino: Einaudi.
  50. Sabatinelli S., Pavolini E. (2021). Le politiche familiari fra servizi all’infanzia e concilia-zione famiglia-lavoro ai tempi del Covid-19. Politiche Sociali, 2: 306-325.
  51. Trisciuzzi L. (1976). La scoperta dell’infanzia. Firenze: Le Monnier.
  52. Tucci M. (2021), Il dossier. Notti in bianco (e in nero), Laboratorio Adolescenza Maga-zine, 1(0): 12-14.
  53. Zappella M. (2021). Bambini con l’etichetta. Dislessici, autistici, iperattivi: cattive dia-gnosi ed esclusione. Milano: Feltrinelli.
  54. Zola I. K. (1972). Medicine as an Institution of Social Control. The Sociological Review, 20(4): 487-504.

Anna D’ascenzio, Stefani Ferraro, Un’analisi sociologica delle pratiche di medicalizzazione del disagio minorile nella scuola dell’obbligo in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2022, pp 124-139, DOI: 10.3280/SISS2022-002009