The "mythodology" of Italian Law no. 180/1978 and a call for a cultural revolution

Journal title PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Author/s Franco Veltro
Publishing Year 2023 Issue 2023/2 Language Italian
Pages 20 P. 285-304 File size 109 KB
DOI 10.3280/PU2023-002006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Cavicchi’s (2022) book Oltre la 180, centered on the apology of Italian Law no. 180/1978 and on its aporias, has stimulated a great debate on the need to reform or re-found psychiatric care in Ita-ly, between proposals of a "return to Basaglia" and changes guided by Evidence-Based Medicine (EBM). With constant reference to "hard data" and documents, it is argued that the apology is not of Italian Law no. 180/1978, but of the practices of the "post-reform" movement, which has be-come an establishment that created a "mythodology" of Law no. 180/1978 based on the absence of any comparison with research data and interventions of proven effectiveness. There has been no reform of Law no. 180/1978 in the following years of its approval but, instead, an effort to implement it. Through Italian Law no. 81/2014 regarding the Forensic Psychiatric Hospitals, even today the reform field is supported by politics and ideology with the same problems observed in the years following Law no. 180/1978. However, various aspects of the debate seem, so to speak, "Jurassic" in the way they are addressed, because the question of an identity crisis in psychiatry is discussed worldwide, but on the basis of rigorous transdisciplinary knowledge and methodolo-gies. A "normalization" and a professionalization of psychiatry, with a cultural revolution that also integrates psychiatry in a One-Health approach according to the Agenda 2030 of World Health Organization is urgently needed.

Keywords: Italian Law no. 180/1978; Psychiatric re-form; Accountability and evaluation; Identity crisis of psychiatry; One-Health approach

  1. Greco D. (2023). L’inchiesta di Bergamo e la “vera” lezione da apprendere dalla pandemia di COVID: -- www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=111739.
  2. Angelozzi A. (2022a). La necessità del cambiamento. Psicoterapia e Scienze Umane, 56, 4: 545-564. DOI: 10.3280/PU2022-004002
  3. Angelozzi A. (2022b). Psichiatri esperti della contenzione, della perquisizione e delle idee omicidiarie: www.quotidianosanita.it/veneto/articolo.php?articolo_id=110724.
  4. Angelozzi A. (2022c). Andiamo oltre il pensiero unico sulla salute mentale: -- www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=107660.
  5. Anteo (2020). Una legge tanti padri: breve cronistoria della Legge 180: www.anteocoop.it/una-legge-tanti-padri-breve-cronistoria-della-legge-180.
  6. APA (American Psychological Association) (2019). Optimizing therapy. What the evidence shows: www.apa.org/monitor/2019/11/ce-corner-sidebar.
  7. Barbato A., D’Elia E., Politi P., Starace F. & Thanopulos S. (2021). Manifesto della Salute Mentale (www.news-forumsalutementale.it/manifesto-per-la-salute-mentale). Psicoterapia e Scienze Umane, 2022, 56, 1: 27-30. DOI: 10.3280/PU2022-001005
  8. Barbato A., Bottesi G., Biondi M., Corbo M., de Girolamo G., Favaretto G., Garattini S., Migone P., Moderato P., Monzani E., Veltro F. & Sanavio E. (2022). Editorial: The Italian Consensus Conference on psychological therapies for anxiety and depressive disorders: Findings and recommendations. Epidemiology and Psychiatric Sciences, 31, E89. DOI: 10.1017/S2045796022000713
  9. Barbui C., Papola D. & Saraceno B. (2018). Forty years without mental hospitals in Italy. International Journal of Mental Health Systems, 12, 43.
  10. Boardman J. & Dave S. (2020). Person-centred care and psychiatry: some key perspectives. BJPsych International, 17, 3: 65-68.
  11. Borgna E. (2022). La psichiatria italiana, oggi. Psicoterapia e Scienze Umane, 56, 4: 565-570. DOI: 10.3280/PU2022-004003
  12. Bottaccioli F. & Bottaccioli A.G. (2017). Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale. Milano: Edra.
  13. Bottaccioli A.G. & Bottaccioli F. (2023). Come gli stati psichici si traducono in molecole biologiche e come questo cambia la medicina e la psicologia. Psicoterapia e Scienze Umane, 57, 1: 107-128. DOI: 10.3280/PU2023-001012
  14. Camera dei Deputati (2014). Atto Camera 2325: www.camera.it/leg17/126?tab=5&leg=17&idDocumento=2325&sede= &tipo=.
  15. Camoni L., Mirabella F., Medda E., Gigantesco A., Picardi, Ferri M., Cascavilla I., Del Re D., D’Ippolito C., Veltro F., Scattoni M.L., Starace F., Di Cesare M., Magliocchetti N., Calamandrei G. & i referenti dei Dipartimenti di Salute Mentale (2022). Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2: www.iss.it/en/-/rapporto-istisan-22/21-indagine-sul-funzionamento-dei-dipartimenti-di-salute-mentale-durante-la-pandemia-da-sars-cov-2.-l.-camoni-f.-mirabella-e.-medda-a.-gigantesco-a.-picardi-m.-ferri-i.-cascavilla-d.-del-re-c.-d-ippolito-f.-veltro-m.l.-scattoni-f.-star.
  16. Camoni L., Palumbo G. & Gigantesco A. (2022). La salute mentale nel periodo perinatale. Uno sguardo tra diverse discipline. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  17. Carpiniello & Zanalda (2018). L’unico abbandono è quello dello Stato verso i malati: www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=63699.
  18. Casacchia M., Balbi A., Mastroeni A., Di Munzio W., Ruggeri M., Veltro F. et al. (2014). Carta per il superamento delle logiche manicomiali: www.psychiatryonline.it/node/5011.
  19. Cavicchi I. (2022). Oltre la 180. Roma: Castelvecchi.
  20. Cazzaniga M. (2013). Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio. Torino: Codice.
  21. Conferenza Regioni e Provincie Autonome (2008). Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale. Repertorio atti n. 43/CU del 20 marzo 2008. Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 102 del 02-05-2008, Suppl. Ordinario n. 111: -- www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2008-05-02&atto.codiceRedazionale=08A02563&elenco30giorni=false.
  22. Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome (2013). Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale (PANSM), Ministero della Salute, 24 gennaio 2013: -- www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioContenutiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&id=4430&area=salute%20mentale&menu=azioni.
  23. Conferenza Stato-Regioni (2022). Repertorio Atti n. 278/CSR del 21 dicembre 2022: www.statoregioni.it/it/conferenza-stato-regioni/sedute-2022/seduta-del-21-dicembre-2022/atti/repertorio-atto-n-278csr.
  24. Hare R.D. (1993). Without Conscience. New York: Guilford (trad. it.: La psicopatia. Valutazione diagnostica e ricerca empirica. Roma: Astrolabio, 2009).
  25. Corte Costituzionale (2022). REMS: rilevata l’inadeguatezza della disciplina vigente, dalla Corte costituzionale un monito al legislatore perché provveda a una riforma di sistema: www.sistemapenale.it/it/documenti/corte-costituzionale-2022-22-rems-inammissibilita-monito.
  26. de Girolamo G., Picardi A., Micciolo R., Fioritti A., Morosini P. & PROGRES Group (2002). Residential care in Italy: National survey of non-hospital facilities. British Journal of Psychiatry 181, 3: 220-225.
  27. de Girolamo G., Barbato A., Bracco R., Gaddini A., Miglio R., Morosini P., Norcio B., Picardi A., Rossi E., Rucci P., Santone G., Dell’Acqua G. & PROGRES-Acute group (2007). Characteristics and activities of acute psychiatric in-patient facilities: National survey in Italy. British Journal of Psychiatry, 191, 2: 170-177.
  28. Dell’Acqua G., Norcio B., de Girolamo G., Barbato A., Bracco R., Gaddini A., Miglio R., Morosini P., Picardi A., Rossi E., Rucci P. & Santone G. (2008). Caratteristiche e attività delle strutture di ricovero per pazienti psichiatrici acuti: i risultati dell’indagine nazionale “PROGRES-Acuti”. Giornale Italiano di Psicopatologia, 13: 26-39.
  29. Dell’Acqua G. (2021). Chi ha tradito la legge 180? Repubblica Salute, 29 maggio 2021: www.repubblica.it/salute/2021/05/28/news/il_cambiamento_tradito-303050734.
  30. Dell’Acqua G. (2023). La pratica del cambiamento. Psicoterapia e Scienze Umane, 57, 1: 31-36. DOI: 10.3280/PU2023-001004
  31. Dixon L., McFarlane W.R., Lefley H., Lucksted A., Cohen M., Falloon I., Mueser K., Miklowitz D., Solomon P. & Sondheimer D. (2001). Evidence-based practices for services to families of people with psychiatric disabilities. Psychiatric Services, 52, 7: 903-910.
  32. Ducci G. (2020). Perché vedo il bicchiere mezzo pieno: www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=107751.
  33. Edelman M.G. & Tononi G. (2000). A Universe of Consciousness. New York: Basic Books (trad. it.: Un universo di coscienza. Torino: Einaudi, 2000).
  34. Falloon I.R., Boyd J.L., McGill C.W., Razani J., Moss H.B. & Gilderman A.M. (1982). Family management in the prevention of exacerbations of schizophrenia: A controlled study. New England Journal of Medicine, 306, 24: 1437-1440. DOI: 10.1056/NEJM198206173062401
  35. Favaretto G. (2022). La salute mentale e tutta l’assistenza territoriale sono da riformare: -- www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=108021.
  36. Fiorillo A. & Giordano A. (2022). The biopsychosocial model of schizophrenia and cancer: Unraveling the etiopathogenesis of complex diseases. European Psychiatry, 65, 1: E86.
  37. Gardner C. & Kleinman A. (2019). Medicine and the mind. The consequences of psychiatry’s identity crisis. New England Journal of Medicine, 381, 18: 1697-1699.
  38. Gardner C. & Kleinman A. (2021). Medicine and the unconscious. Lancet, 398, 10295: 112-113. DOI: 10.1016/S0140-6736(21)01460-4
  39. Gigantesco A. & Morosini P. (2016). Promozione del benessere psicologico e dell’intelligenza emotiva a scuola: un manuale per definire obiettivi e risolvere problemi: -- www.sossanita.it/doc/2016_01_intell_emotiva_scuola.pdf.
  40. Gigantesco A., Pontarelli C. & Veltro F.; CBGI Italian Study Group (2018). Psycho-educational group therapy in acute psychiatric units: Creating a psychosocial culture. An update of spread and effectiveness of a psychosocial intervention in Italian psychiatric wards. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 54, 4: 272-283. DOI: 10.4415/ANN_18_04_03.
  41. Goethals K. (2018). Forensic Psychiatry and Psychology in Europe. Cham, CH: Springer.
  42. Iannucci M. (2017). OPG/REMS. Tutti ne parlano, ma pochi hanno le competenze per farlo: www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=48253.
  43. Kariuki S.M. & Newton C.R.J.C. (2022). The importance of perinatal maternal depression as a public health problem in Africa. Lancet Psychiatry, 9, 7: 527-528. DOI: 10.1016/S2215-0366(22)00197-3.
  44. Giliberto F. (1978). Che dice Basaglia. La Stampa, 12 maggio 1978, p. 12.
  45. Lasalvia A., Van Bortel T., Bonetto C., Jayaram G., van Weeghel J., Zoppei S., Knifton L., Quinn N., Wahlbeck K., Cristofalo D., Lanfredi M., Sartorius N., Thornicroft G. & Aspen/Indigo Study Group (2015). ASPEN/INDIGO Study Group. Cross-national variations in reported discrimination among people treated for major depression worldwide: The ASPEN/INDIGO international study. British Journal of Psychiatry, 207, 6: 507-514.
  46. Magliano L., Fiorillo A., Malangone C. de Rosa C., Favata G., Sasso A., Prezioso M., Pezzenati L., Gentile F. & Casale L. (2006). Interventi psicoeducativi familiari per la schizofrenia nella pratica clinica: effetto sullo stato clinico e la disabilità dei pazienti e sul carico e le risorse familiari. Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 15, 3: 219-227.
  47. Maj M. (2020). Beyond diagnosis in psychiatric practice. Annals of General Psychiatry, 15; 19: 27.
  48. Martinelli A., Iozzino L., Ruggeri M., Marston L. & Killaspy H. (2019). Mental health supported accommodation services in England and in Italy: A comparison. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 54, 11: 1419-1427.
  49. Martinelli A., Killaspy H., Zarbo C., Agosta S., Casiraghi L., Zamparini M., Starace F., Rocchetti M., de Girolamo G., Ruggeri R. & DIAPASON consortium (2022). Quality of residential facilities in Italy: Satisfaction and quality of life of residents with schizophrenia spectrum disorders. BMC Psychiatry, 22, 1: 717.
  50. Mastroeni A. & Colombo M. (1992). Assistenza psichiatrica e monitoraggio dei servizi. Il Registro dei casi di Legnano 1987-1990. Epidemiology and Psychiatric Sciences, 1, 2: 85-99. DOI: 10.1017/S1121189X0000662X
  51. Ministero della Sanità (1999). Decreto Legislativo 19 giugno 1999. Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419. Gazzetta Ufficiale n. 165, 16-07-1999, Suppl. Ordinario n. 132: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/07/16/099G0301/sg.
  52. Ministero della Sanità (2003). Compendio del Servizio Sanitario Nazionale 1998-2001. A cura della Direzione Generale del Sistema Informativo: www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1926_allegato.pdf.
  53. Ministero della Sanità (2013). Le strutture residenziali psichiatriche. Accordo Conferenza Unificata 17 ottobre 2013: www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2460.
  54. Ministero della Salute (2021). 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale: “Per una salute mentale di comunità”. Roma, 25-26 giugno 2021: -- www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioEventiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&menu=eventi&p=daeventi&id=583.
  55. Morosini P. & Veltro F. (1989). A critical appraisal of papers describing Italian psychiatric services. International Journal of Social Psychiatry, 35, 1: 110-119. DOI: 10.1177/002076408903500112
  56. Nicolò G. (2022). Non vedo un bicchiere mezzo pieno, ma un sistema da rifondare: -- www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=108297.
  57. NIMH (National Institute of Mental Health) (2011). Development of the RDoC Framework: -- www.nimh.nih.gov/research/research-funded-by-nimh/rdoc/development-of-the-rdoc-framework.
  58. Palumbo F. & Lafalce M.G (2022a). Tra manovra e PNRR piatto ricco per la sanità. Ma attenti a non far la fine del “Galeone Vasa”: -- www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=101468.
  59. Palumbo F. & Lafalce M.G (2022b). I LEA tra COVID e PNRR. Quali difficoltà per la governance del SSN (seconda parte): www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=106633.
  60. Patarnello M. (2020). Le REMS: uscire dall’inferno solo con le buone intenzioni. Giurisprudenza e documenti. Questione Giustizia, 2 giugno 2020: -- www.questionegiustizia.it/articolo/le-rems-uscire-dall-inferno-solo-con-le-buone-intenzioni_02-06-2020.php.
  61. Peloso P.F. (2022). “Ritorno a Basaglia”: una prospettiva possibile per la salute mentale? Psicoterapia e Scienze Umane, 56, 4: 593-612. DOI: 10.3280/PU2022-004005
  62. Pessina R., Santoriello C., Rossetto I., Di Giacomo E., Placenti V., Pescatore F., Colmegna F., Babudieri S., Celozzi C., Lorettu L., Lucania L., Manzone M.L., Nivoli G., Quintavalle G., Zanalda E., Pagano A.M. & Clerici M. (2019). Possibilità e limiti dei Servizi di Psichiatria Forense: legislazione e organizzazione in un’ottica internazionale e nazionale. Rivista di Psichiatria, 55, 6 (Suppl. 2): 21-81.
  63. Picardi A., Tarolla E., de Girolamo G., Gigantesco A., Neri G., Rossi E., Biondi M. & Gruppo di Lavoro PRISM (2014). Valutare l’attività delle strutture ospedaliere e residenziali dei DSM: gli indicatori PRISM. Rivista di Psichiatria, 49, 6: 265-72.
  64. Pinna F., Del Vecchio V., Luciano M., Sampogna G., De Rosa C, Ferrari S., Pingani L., Tarricone I., Volpe U., Carrà G., Roncone R., Catapano F. & Fiorillo A. (2015). Ripensare la pratica psichiatrica: riflessioni sul ruolo della psichiatria nella società moderna. Rivista di Psichiatria, 50, 1: 3-7. DOI: 10.1708/1794.19524.
  65. Presidenza della Repubblica (1994). Progetto Obiettivo “Tutela della Salute Mentale 1994-1996”: -- www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1994-04-22&atto.codiceRedazionale=094A2566&elenco30giorni=false.
  66. Presidenza della Repubblica (1999). Progetto Obiettivo “Tutela della Salute Mentale 1998-2000”: -- www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.data PubblicazioneGazzetta=1999-11-22&atto.codiceRedazionale=099A9917&elenco30giorni =false.
  67. Red Salute (2023). L’Italia è ultima in Europa per il livello di benessere mentale: www.ilsole24ore.com/art/l-italia-e-ultima-europa-il-livello-benessere-mentale-AEsVwI0C?refresh_ce=1.
  68. Repubblica Italiana (1978). Legge n. 180 del 13 maggio 1978: “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Gazzetta Ufficiale n. 133 del 16 maggio 1978: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1978/05/16/078U0180/sg.
  69. Repubblica Italiana (1994). Legge n. 724 del 23 dicembre 1994: “Misure di razionalizzazione della finanza pubblica”. Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 1994, n. 304: www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/serie_generale/caricaDettaglio?dataPubblicazioneGazzetta=1994-12-30&numeroGazzetta=304.
  70. Repubblica Italiana (2014). Legge n. 81 del 30 maggio 2014: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2014: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/05/31/14G00093/sg%20.
  71. Semisa D., Bellomo A., Nigro P., Merlin S. & Mucci A. (2022). Raccomandazioni di buone pratiche in Riabilitazione Psicosociale per adulti. Roma: Fioriti.
  72. Senato della Repubblica (1997). Seguito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione del programma di soppressione delle strutture manicomiali residue e di realizzazione delle strutture alternative di assistenza psichiatrica: esame della proposta di documento conclusivo: www.senato.it/Web/13Lavori.nsf/All/69AA6FA47F0A8713412564D6003E0477?OpenDocument.
  73. Shah J.L., Jones N., van Os J., McGorry P.D. & Gülöksüz S. (2022). Early intervention service systems for youth mental health: Integrating pluripotentiality, clinical staging, and transdiagnostic lessons from early psychosis. Lancet Psychiatry, 9, 5: 413-422. DOI: 10.1016/S2215-0366(21)00467-3
  74. Stocco E., Dario C., Piazzi G. & Nastro P.F. (2009). Riflessioni sulla legislazione psichiatrica italiana. Journal of History of Medicine, 21, 3: 1181-1204.
  75. Tansella M., De Salvia D. & Williams P. (1987). The Italian psychiatric reform: some quantitative evidence. Social Psychiatry, 22, 1: 37-48. DOI: 10.1007/BF00583618
  76. Torre E. (1985). Planning and evaluation of mental health services in Italy. In: Berner P., editor, Psychiatry: The State of the Art. Vol. VII: Epidemiology and Community Psychiatry. London: Plenum.
  77. Veltro F., Magliano L., Morosini P., Fasulo E., Pedicini G., Cascavilla I., Falloon I. & Gruppo di Lavoro DSM-BN1 (2006). Studio controllato randomizzato di un intervento psicoeducativo familiare: esito ad 1 e a 11 anni. Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 15, 1: 44-51. DOI: 10.1017/S1121189X00002025
  78. Veltro F., Ialenti V., Morales García M.A., Iannone C., Bonanni E. & Gigantesco A. (2015). Valutazione dell’impatto della nuova versione di un manuale per la promozione del benessere psicologico e dell'intelligenza emotiva nelle scuole con studenti di età 12-15 anni. Rivista di Psichiatria, 50, 2: 71-79.

  • Le vite degli psichiatri: che prospettiva ha il lavoro biografico sulle passate generazioni? Paolo Francesco Peloso, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2023 pp.77
    DOI: 10.3280/RSF2023-003007

Franco Veltro, La "mitodologia" della Legge 180 e la necessità di una rivoluzione culturale in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2023, pp 285-304, DOI: 10.3280/PU2023-002006