Lo specchio generoso

Susanna Piacenza, Maria Teresa Mignone

Lo specchio generoso

Il metodo Bright Start e le sue sperimentazioni in Italia e all’estero

Questo libro prende in esame uno dei più noti programmi di educazione cognitiva per bambini, Bright Start, di Haywood, Brooks e Burns. Accostarsi a Bright Start vuol dire per l’insegnante incontrare un metodo di insegnamento e diventare per i propri allievi un mediatore: di concetti, di strategie, di consapevolezza di sé stessi nell’apprendere e comprendere.

Printed Edition

28.00

Pages: 224

ISBN: 9788835159810

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 1169.10

Availability: Buona

Sostenere la capacità di apprendere dei bambini significa prevenire future difficoltà scolastiche e sociali e promuovere autostima e motivazione. È questo l'obiettivo dell'educazione cognitiva, che insegnanti, educatori, terapeuti adottano perché gli allievi possano migliorare l'accesso alla propria intelligenza. Progressi stabili e relativamente generalizzati sono stati ottenuti soprattutto con interventi in età precoce.
Nel panorama dei programmi di educazione cognitiva per bambini emerge Bright Start di Haywood, Brooks e Burns, che questo libro mette al centro e di cui documenta un'importante rassegna di ricerche sperimentali condotte in Italia e all'estero. Accostarsi a Bright Start, che evoca una "partenza brillante" all'inizio della scolarità, vuol dire incontrare un metodo di insegnamento, i principi psicopedagogici sui quali si regge - il pensiero va a Piaget, Vygotskji, Feuerstein, lo stesso Haywood - un insieme di attività e di esercizi e le indicazioni per il mediatore su come condurle. L'impegno per l'insegnante che adotti Bright Start come programma complementare al curricolo scolastico è proprio quello di diventare per i propri allievi un mediatore: di concetti, di strategie, di consapevolezza di sé stessi nell'apprendere e comprendere.

Susanna Piacenza
è dottoressa di ricerca in Scienze dell'educazione e della formazione e in Pedagogia della cognizione. Si occupa di ricerca sul potenziamento cognitivo nella prevenzione dell'insuccesso scolastico ed è membro del Bright Start International Committee-USA. Tra le sue pubblicazioni, in questa stessa collana, La valutazione che cambia. Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo (Milano, 2023).

Maria Teresa Mignone
ha operato come insegnante, direttrice didattica, autrice di testi per la scuola primaria e formatrice degli insegnanti. Ha approfondito le metodologie legate all'educazione cognitiva dei bambini e ne ha seguito numerose applicazioni sperimentali. È membro del Bright Start International Committee-USA. Ha curato, con Graziella Pozzo, Narrare la scuola. Sguardi dall'interno (Aracne, 2020).

M. Susan Burns, Introduzione
(An Introduction to The Generous Mirror. The Bright Start Method and its Trails in Italy; References)
Maria Teresa Mignone, L'educazione cognitiva precoce e il metodo Bright Start
(Dall'educazione compensativa all'educazione cognitiva; I programmi: teorie e pratiche; Il programma di educazione cognitiva per bambini Bright Start; Conclusione; Bibliografia)
Maria Teresa Mignone, Le "buone domande" per sostenere il lavoro della mente
(L'interazione bambini-insegnanti nel piccolo gruppo; Interazioni tra pari e gruppo cognitivo; La mediazione cognitiva; Il format dell'intervento e le buone domande; Bibliografia)
Maria Teresa Mignone, L'educazione cognitiva precoce e le ricerche sperimentali sull'efficacia dei programmi. Focus su Bright Start
(Insegnare competenze cognitive generali: limiti e possibilità; Le prime ricerche su Bright Start: alcuni risultati; Le sperimentazioni italiane di Bright Start; Bibliografia)
Susanna Piacenza, Il metodo Bright Start e la Valutazione Dinamica (VD) di Lidz & Jepsen: una sperimentazione nella scuola dell'infanzia
(Il progetto di sperimentazione; L'analisi dei dati; Analisi bivariata; Considerazioni finali sugli esiti della ricerca; Il percorso di ricerca-formazione condotto con le insegnanti; Bibliografia; Allegati al capitolo quarto)
Susanna Piacenza, Ricercare evidenze dei processi nell'unità cognitiva "Relazioni quantitative" attraverso il disegno e le interazioni
(Premessa; L'unità "Relazioni quantitative" del metodo Bright Start e gli aspetti teorici; La funzione cognitiva sulla "comprensione della corrispondenza" nei disegni e interazioni dei bambini; La funzione cognitiva sulla "comprensione della numerazione ordinale" nei disegni dei bambini; Le funzioni cognitive sull'utilizzo di un "approccio sistematico" e il "concetto di conteggio" nei disegni e interazioni dei bambini; Considerazioni finali; Bibliografia)
Susanna Piacenza, Ricercare evidenze dei processi nell'unità cognitiva "Seriazione" attraverso il disegno e le interazioni
(Premessa; L'unità "Seriazione" del metodo Bright Start e gli aspetti teorici; La funzione cognitiva di "pre-sequenza" (serie) nei disegni dei bambini; La funzione cognitiva "mettere in sequenza" nei disegni dei bambini; La funzione cognitiva "confrontare in una sequenza" nei disegni dei bambini; Considerazioni finali; Bibliografia)
Maria Teresa Mignone, Susanna Piacenza, Educazione cognitiva, un'esperienza al nido
(Premessa; Un contesto nuovo, una modalità da reinventare; La scelta delle attività, gli ambiti concettuali; Il ruolo delle mediazioni nella costruzione dei concetti; I bambini all'opera; Per concludere; Bibliografia)
Maria Teresa Mignone, Susanna Piacenza, Conclusioni e prospettive
(Bibliografia)
Jean-Louis Paour, Postfazione
(Les deux faces du miroir bienveillant; Des principes généraux de l'éducation cognitive et de leur mise en oeuvre; Du questionnement; Des évaluations; De l'évaluation qualitative; De l'utilité de l'évaluation dynamique pour l'éducation cognitive; Pédagogie procédurale versus pédagogie conceptuelle; Bibliographie)
Ringraziamenti.

Contributors: M. Susan Burns, Jean-Louis Paour

Serie: Processi e linguaggi dell’apprendimento

Subjects: Experimental Education - Teachers Tools - Tools for Educators

Level: Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in