LIBRI DI GIOVANNI BERTIN

La ricerca ha estratto dal catalogo 45 titoli

Costantino Cipolla, Antonio de Lillo

Il sociologo, le sirene e le pratiche di integrazione

Il convegno “Il sociologo e le sirene. Nuovi paradigmi per la ricerca sociale” ha avuto come oggetto di studio la ricerca qualitativa colta nelle sue varie e più attuali sfaccettature, il consolidamento delle pratiche di ricerca a orientamento qualitativo, e la ricomposizione tra “quali” e “quanti”, resa necessaria dall’intensificarsi delle tendenze di mutamento sociale. Il testo riporta gli interventi delle varie sessioni.

cod. 1042.64

Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.

cod. 1341.2.52

Giulia Lonardi, Giovanni Bertin, Stefano Campostrini, Alberto Arlotti, Pirous Fateh Moghadam, Francesca Russo

La valutazione nella promozione dell’attività motoria

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 50 / 2011

L’inattività fisica è associata ad una serie di malattie croniche, che interessano la popolazione. I dati sono allarmanti e numerosi Stati hanno attivato politiche di promozione alla salute concernenti l’attività motoria, usufruendo di un approccio di tipo interdisciplinare. La ricerca valutativa, a questo proposito, sta sviluppando metodologie per intervenire in situazioni di complessità e multi-settorialità. Il presente contributo descrive un progetto di valutazione di programmi di promozione dell’attività motoria attivi in tre realtà regionali italiane: Veneto, Emilia-Romagna e Provincia Autonoma di Trento. Il processo valutativo attivato in ciascun caso regionale, rappresenta una particolare strategia valutativa che ha tenuto in considerazione gli obiettivi e il contesto territoriale di ogni programma di promozione, coinvolgendo gli stakeholders e impostando un lavoro nell’ottica della sostenibilità futura. Il progetto valutativo proposto si presenta come un contributo allo sviluppo di modalità e strumenti operativi efficienti e sostenibili nel campo della valutazione di programmi di promozione della salute.

Giovanni Bertin

Vulnerability, change and social dynamics

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3En / 2011

Experts have demostrated the importance of social determinants for human health. People in need are the most vulnerable because they are more frequently exposed to social risks and have less social resources for dealing them. Social vulnerability affects health through a multifactorial process. Exposure to risks, stress, social-evaluative threats and low social cohesion are related to each other as well as with social inequality.

Mauro Niero, Giovanni Bertin

Introduction

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3En / 2011

Giovanni Bertin

Vulnerabilità, cambiamento e dinamiche sociali

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3 / 2011

The experts have shown the importance of social determinant for health. People in need are more vulnerable because they meet more frequently social risks and have less social resources for dealing them. The social vulnerability affects the health through a multifactorial process. Exposure to risks, stress, social evaluative threats, low social cohesion are related each other and with social inequality.

Mauro Niero, Giovanni Bertin

Introduzione

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3 / 2011

Giovanni Bertin

Con-sensus method

Ricerca sociale e costruzione di senso

Il Con-sensus method costituisce una metodologia specifica della ricerca sociale che si caratterizza per avere proprie regole, un preciso processo di ricerca e per utilizzare tecniche che la supportano concretamente. Il testo presenta il processo di ricerca e le tecniche da utilizzare, evidenziandone le caratteristiche metodologiche, le potenzialità e i limiti.

cod. 1042.57

Giovanni Bertin

Welfare e sviluppo locale

ARGOMENTI

Fascicolo: 29 / 2010

I sistemi di welfare stanno attraversando un processo di profonda trasformazione interna e di legami con il sistema economico. Il passaggio dalla modernità alla neo modernità cambia il rapporto fra economia e welfare, non più visto come fattore di risposta ai fallimenti del mercato, ma come motore dello sviluppo locale. Le politiche sociali incidono sulla salute, sulle capability e sul capitale sociale delle persone. Questi fattori costituiscono i determinanti sociali dello sviluppo locale. Lo studio dei sistemi locali di welfare e dei loro legami con lo sviluppo fa emergere alcune evidenze empiriche della relazione fra determinanti sociali e sviluppo locale.

Giovanni Bertin

Complessità e valutazione: l’impatto sulle pratiche dei servizi socio-sanitari

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 45 / 2009

Il temine valutazione è entrato appieno nel dibattito sui servizi e sulle politiche sociosanitarie, ma le pratiche concrete sono ancora episodiche e non sempre hanno contribuito a migliorare i processi decisionali. I risultati positivi sono dovuti alla motivazione degli attori, al ruolo da loro giocato, ai processi e ai disegni di valutazione adottati. La valutazione deve farsi carico della complessità sottesa agli interventi socio sanitari e deve costituire un occasione di apprendimento riflessivo per le organizzazioni. I disegni devono consentire di evitare l’autoreferenzialità e attivare un confronto fra gli attori capace di creare senso, ma anche sviluppare uno scambio informativo basato sulle evidenze e farsi carico del rapporto fra informazioni prodotte e processo decisionale.

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Scienze sociali e salute nel XXI secolo.

Nuove tendenze, vecchi dilemmi?

L’opera, esito del convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?” dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, presenta i contributi di vari studiosi su tematiche inerenti la prevenzione, l’assistenza, l’organizzazione e la valutazione degli interventi sulla malattia.

cod. 1341.1.15