Last news about SOCIAL WORK SCIENCES

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Strumenti didattici

Claudio Bezzi

Cos'è la valutazione

Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. E sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave.

Collana: Politiche e servizi sociali

Pagine: 116

Cod.: 1130.1.16

Ed. a stampa: 19,00€

Studi e ricerche

Fabio Mostaccio, Valentina Raffa

Genere e politica

Discorsi, rappresentazioni e pratiche per i diritti delle donne e delle soggettività LGBTQ+

Questo volume vuole essere un contributo alla riflessione sul rapporto tra genere e politica. Il testo mette a fuoco da una parte il sistema di disuguaglianze, che svantaggia le donne e le persone LGBTQ+ e dà luogo a rapporti di potere istituzionalizzati, dall’altra l’agire politico dei movimenti femministi e LGBTQ+ contemporanei nella lotta per i diritti delle soggettività discriminate e contro forme diversificate di oppressione.

Collana: Sociologia politica

Pagine: 126

Cod.: 1551.13

E-book: 14,99€

Maria Pia Fontana

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza

Tra prevenzione e recupero

La predisposizione di programmi di prevenzione e di recupero della devianza minorile che attraversa la rete richiede di comprendere, con un’ottica multidisciplinare, l’impatto che la rivoluzione digitale ha prodotto sugli adolescenti e sugli stili educativi genitoriali. Il volume fornisce un’analisi accurata dei fattori di rischio e delle manifestazioni della devianza e offre utili esemplificazioni di progettualità e di interventi socioeducativi per la prevenzione e il recupero della criminalità minorile web-mediata, presentando un’analisi particolarmente rilevante di tre case studies.

Collana: Politiche e servizi sociali

Pagine: 256

Cod.: 1130.365

Ed. a stampa: 32,00€

E-book: 26,99€

Volumi Open Access

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità - Open Access

Pagine: 280

Cod.: 10907.3