Last news about SOCIOLOGY

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Textbook e strumenti didattici

Mariella Nocenzi

Dal cambiamento alla transizione

Ripensare la società tra crisi e sostenibilità

Le trasformazioni indotte da recenti eventi come la pandemia e il cambiamento climatico stanno modificando la società fin nelle sue componenti fondamentali. Questo volume propone un’analisi sociale del cambiamento in corso, perseguendo due obiettivi: descrivere le trasformazioni che interessano la società attuale a partire da una prospettiva sociologica e proporre una riflessione sull’analisi sociale del cambiamento e sull’adeguatezza di concetti e strumenti, per interpretarlo alla luce del “cambiamento del cambiamento” che l’attuale transizione propone.

Collana: Transizioni Sociali e Sviluppo Sostenibile

Pagine: 150

Cod.: 1752.2

Ed. a stampa: 21,00€

Studi e ricerche

Francesca Ursula Bitetto

Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

Collana: Sociologia

Pagine: 108

Cod.: 1520.804

Ed. a stampa: 15,00€

E-book: 12,99€

Luca Benvenga

Le ICT e il rapporto medico-paziente

Sistema sanitario, politiche, soggetti

Nel corso dell’ultimo ventennio, numerosi sono stati i cambiamenti che hanno interessato il sistema sociosanitario. Le ICT sono diventate strumenti di prevenzione e monitoraggio fondamentali, hanno trasformato le strategie di intervento e reso necessarie nuove modalità di raccordo tra gli attori istituzionali. Questo volume va inteso come un tentativo di analisi delle nuove pratiche, garantite dalle nuove tecnologie che si stanno sviluppando in ambito sanitario, con un focus sull’uso diagnostico e di monitoraggio di strumenti ICT per le fasce anziane della popolazione.

Collana: Scienza e società

Pagine: 118

Cod.: 1380.17

E-book: 15,00€

Mariano Longo, Angela Maria Zocchi

Sguardi sul mondo

Sociologia come scienza e fonti letterarie

Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana “Scienza e Società”. A partire da questo volume, la Collana riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura, considerando quest’ultima come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica».

Collana: Scienza e società

Pagine: 156

Cod.: 1380.16

Ed. a stampa: 22,50€

E-book: 19,00€

Gianna Cappello, Marianna Siino

Educational Commons

Pratiche educative di comunità, disuguaglianze e partecipazione

Questo volume nasce dall’esigenza di ripensare l’educazione come common(s) e di riflettere sull’importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso cui l’educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Il testo presenta i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali ed educative.

Collana: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Pagine: 182

Cod.: 243.2.35

E-book: 21,00€

Volumi Open Access

Valentina Cappi

Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene

Media, confini e cambiamenti climatici

L’altrove è un luogo inventato, costruito e riconfigurato da narrazioni e immaginari sociali. Attraverso quattro fenomenologie dell’altrove (l’Europa, l’Africa, lo spazio transnazionale, il cambiamento climatico), l’autrice riflette sull’opportunità di decentrare lo sguardo, nel tempo e nello spazio, per immaginare altri modi di “fare mondo”.

Collana: Consumo, comunicazione, innovazione - Open Access

Pagine: 150

Cod.: 10266.5

Stefania Leone, Miriam Della Mura

Creare società

Approcci e contesti di youth work e agire creativo

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. La riflessione proposta viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale.

Collana: Scienze umane e società - Open Access

Pagine: 160

Cod.: 11391.3