le ultime novità in tema Sociologia

Spiacenti, non ci sono novità.

Puoi provare a cercare utilizzando il modulo di ricerca oppure tornare alla pagina principale.

In particolare evidenza

Autori:

Federico Capeci, Valentina Meli

Titolo: Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Sommario: Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Collana: Orizzonti

Pagine: 192

Cod.: 1180.1

Ed. a stampa: 23,00€

E-book: 21,99€

Studi e ricerche

Autori:

Fabio Andreassi

Titolo: Il rito e la città

L'Aquila: il ruolo della Perdonanza celestiniana nella tematizzazione dello spazio urbano

Sommario:

Il rito è una manifestazione sociale ciclica che può influenzare l’organizzazione spaziale e funzionale degli insediamenti anche tramite pratiche sociali e progettuali pluriscalari e multidisciplinari. La consapevolezza del ruolo del rito nella tematizzazione degli spazi pubblici aperti e del costruito può trovare risposta in strumenti urbanistici agganciati alla realtà del digitale connesso. Il volume prende in esame il caso dell'Aquila, dove il Progetto Urbano Inforelazionato permette di definire e connettere una serie di componenti della città che sono ritualizzati dall’attuale comunità partecipante. Il caso studio della Perdonanza celestiniana favorisce un ulteriore approfondimento: attraverso un approccio urbanistico critico, il libro analizza come l’annesso Corteo della Bolla può contribuire a valorizzare gli spazi urbani, trasformando la città non solo in luoghi di vita quotidiana, ma anche in teatri di cambiamento sociale e politico tramite un progetto consapevole e contestualizzato.

Collana: Urbanistica

Pagine: 182

Cod.: 1862.222

Ed. a stampa: 29,50€

E-book: 28,00€

Autori:

Guido Lazzarini, Emilia Caizzo

Titolo: RiconNEETtersi

Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile

Sommario:

Nell’attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall’identità spesso fittizia o non ben definita. In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro.

Collana: Innovation Creativity Setting - InCreaSe

Pagine: 160

Cod.: 1531.19

Ed. a stampa: 22,00€

E-book: 20,99€

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: Per una teoria sociologica della sessualità umana

Sommario:

La sessualità umana, riproducendo la vita secondo una logica e una prassi binaria, è la base costitutiva di ogni società. Eppure la sociologia, incredibilmente e colpevolmente, ha di fatto disertato nel tempo, salvo qualche debole e rara eccezione, questo cruciale campo di indagine. Il presente volume entra con convinzione dentro questo mondo che concerne a vario titolo tutti gli esseri umani. Esso affronta il sesso come tale, senza infingimenti e falsi pudori, in molteplici e fondamentali suoi aspetti. Sia che si tratti del classico ed “etero” amore tra coniugi, sia che si scavi nell'attuale cultura queer, il testo tenta di fornire qualche risposta esplicativa (e comprensiva) nei limini del possibile e della competenza sociologica e dando per scontato il mistero (non eludibile) dell’animo umano, soprattutto in questo ambito cruciale della nostra identità.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 594

Cod.: 1042.119

Ed. a stampa: 57,00€

E-book: 54,00€

Volumi Open Access

Autori:

Veronica Lopresti, Maria Dentale

Titolo: La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

Sommario:

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

Collana: Inferenze/Evidenze

Pagine: 212

Cod.: 10753.11

Autori:

Emanuela Reale

Titolo: Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica

Produzione della conoscenza e problemi metodologici

Sommario:

Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC) ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.

Collana: Valutazione - collana dell'Associazione Italiana di Valutazione - Open Access -

Pagine: 314

Cod.: 11900.3