BOOKS BY VALENTINO GANDOLFI

Valentino Gandolfi, Simone Marengo

Evoluzione del mercato fonografico: dalla musica come prodotto all'esperienza musicale

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 3 / 2004

Il mercato fonografico è un settore del più ampio mercato della musica. Esso è definito dagli scambi dei prodotti e dei servizi legati direttamente all’attività musicale: dischi, videoclip, Dvd degli artisti, ecc. Da qualche anno, questo mercato è interessato da uno stato di crisi, i cui sintomi più evidenti sono identificabili nel crollo dei consumi e nella caduta degli investimenti. Tale stato è riconducibile ad un insieme di fattori di cambiamento, in parte specifici del settore ed in parte di carattere più generale: la pirateria, il nuovo ruolo degli artisti, il comportamento dei consumatori, le tecnologie digitali, ecc. Conta in particolare rilevare il mutamento dei modelli di consumo. Il consumatore va cambiando il suo modo di relazionarsi alla musica, principalmente per effetto dello sviluppo della tecnologia in senso lato e dell’apprezzamento del file sharing. In questo contesto, le case discografiche devono necessariamente confrontarsi con nuovi modi di produrre, di distribuire e di promuovere il prodotto musicale. Soprattutto, esse devono adattare i loro comportamenti al nuovo processo di creazione e di consumo della musica. Un problema molto rilevante per le imprese fonografiche è costituito dalla pirateria, che interessa diverse componenti del mercato: dalla riproduzione dei CD all’uso di brani musicali da parte di negozi e di media di comunicazione. La soluzione di questo problema passa attraverso iniziative plurime: istituzionali, tecnologiche, educative. Le linee strategiche di sviluppo che sembrano utili per gli operatori del settore possono essere distinte a seconda del comparto. Nel mercato fisico, sembra imporsi la ricerca di un prodotto più attraente e più ricco di contenuti, analogamente a quanto si riscontra nel caso dei Dvd. Nel mercato digitale appare opportuna una collaborazione con i soggetti tecnologici che sono entrati nel settore, affinché i fonografici possano valorizzare l’apporto degli artisti e possano dar luogo ad un’offerta più completa e di qualità, atta a consentire al consumatore un’ esperienza musicale totale.

Lorenzo Caselli

Le parole dell'impresa

Guida alla letteratura del cambiamento

Le coordinate logiche e metodologiche per una lettura critico-interpretiva dei mutamenti in atto nei sistemi aziendali.

cod. 1021.106