LIBRI DI SILVIA INAUDI

Silvia Inaudi

La tubercolosi nell’Italia del secondo dopoguerra: l’azione dell’Unrra

ITALIA CONTEMPORANEA

Fascicolo: 301 / 2023

Il contributo esamina il problema della tubercolosi e gli interventi per combatterla messi in atto nel secondo dopoguerra in Italia. Il saggio si concentra in particolare sull’apporto della Missione italiana dell’United Nations Relief and Rehabilitation Administration in campo sanitario e sui suoi rapporti con il governo italiano per esaminare, in ottica di path dependence, caratteristiche, innovazioni e limiti dell’azione antitubercolare.

This article examines recent Italian historiography on welfare, with a particular focus on gender-oriented research. It relates recent Italian studies to the international debate, in order to identify acquisitions, open problems and perspectives. Its aim is to show how these studies could improve if a transnational and, broadly speaking, global approach was adopted, and it discusses a series of possible themes and issues to be addressed.

Il contributo propone un’analisi della storiografia italiana sul welfare, con particolare attenzionealle ricerche gender-oriented, allo scopo di individuare acquisizioni, problemi apertie prospettive, attraverso il confronto con il panorama internazionale. Scopo del contributoè mostrare come queste ricerche possano compiere ulteriori progressi facendo proprio un approcciotransnazionale e globale in senso lato, proponendo anche una serie di temi e questionipossibili da affrontare.

Anna Badino, Silvia Inaudi

Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

cod. 985.30