LIBRI DI GIUSEPPE MARTINI

L’universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e letterarie. A partire da questa consapevolezza, le rappresentazioni letterarie offrono qui l’occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi spesso al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all’osservazione politica e sociale. In questa chiave, il volume cerca di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche.

cod. 1590.2.9

Giuseppe Moccia, Luigi Solano

Psicoanalisi e neuroscienze

Risonanze interdisciplinari

In questo volume psicoanalisti e neuroscienziati gettano le basi per una ricerca comune ispirata a principi di pluralismo metodologico. Una possibilità di dialogo fra psicoanalisi e neuroscienze che si è aperta nell’interesse crescente che ambedue i campi, sebbene con diversi metodi di ricerca, assegnano allo sviluppo di una soddisfacente teoria degli affetti.

cod. 1215.1.28

Il volume si sofferma sulle dimensioni teoriche della Narrative-Based Medicine e sugli aspetti applicativi. Oltre a riflessioni sulle categorie a base di questo importante filone di pensiero, il testo si rivolge anche alle rappresentazioni sociali di malattia in rapporto all’agire individuale e alle narrazioni psichiatriche. Vengono inoltre mostrate analisi condotte in ambiti di sicura originalità, come le medicine alternative.

cod. 1341.34

Domenico Corcione, Giuseppe Martini

Matematica a tre anni

Proposte di attività logiche -matematiche per la scuola dell'infanzia

cod. 295.23

Domenico Jervolino, Giuseppe Martini

Paul Ricoeur e la psicoanalisi.

Testi scelti

Il volume raccoglie alcuni saggi sulla psicoanalisi, difficilmente reperibili, di Paul Ricoeur, presentando nel contempo una recente intervista-conversazione, rilasciata in occasione del novantesimo compleanno del filosofo. Si affronta il rapporto tra ermeneutica e psicoanalisi, illustrando il fecondo passaggio da una ermeneutica del simbolo a una ermeneutica della narrazione, per giungere a una ermeneutica della traduzione.

cod. 1215.1.26