LIBRI DI GIUSEPPE PAOLONE

La ricerca ha estratto dal catalogo 26 titoli

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Le rilevazioni sistematiche in contabilità generale

Il sistema di contabilità generale va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l’obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile a un periodo amministrativo e il collegato capitale netto di funzionamento. Scopo del volume è di individuare il sistema di interpretazione dei fatti gestionali e la conseguente, sistematica e ordinata rilevazione di questi, grazie all’applicazione di un predeterminato metodo contabile.

cod. 361.77

Giuseppe Paolone, Gaetano Aita

Governance, adeguatezza e funzionamento organizzativo delle imprese.

I doveri degli organi delegati e del Collegio sindacale. Vol. VI

Il volume intende contribuire alla definizione delle modalità attraverso cui si esplica l’attività degli organi delegati societari e del Collegio sindacale, coerentemente con i nuovi contenuti della riforma del diritto societario. L’ambito di applicazione della norma ricomprende tutte le problematiche relative all’organizzazione generale, al complesso sistema dei poteri operativi e di delega delle responsabilità e ai principali sub-sistemi aziendali.

cod. 367.24

Giuseppe Paolone

Gli istituti della cessazione aziendale.

Cause originatrici e forme di manifestazione

La “cessazione aziendale”, nelle varie forme di manifestazione, è sottoposta all’attenzione di studiosi e professionisti dell’area giuridica e di quella economico-aziendale. Lo studio della materia è preceduto dall’individuazione delle cause che originano la disfunzione (o la crisi) aziendale e che sfociano nella cessione, nella fusione, nella scissione, nella trasformazione o nella liquidazione volontaria.

cod. 367.25

Il volume evidenzia il peso della ricerca quantitativa rispetto a quella qualitativa, laddove la prima svolge la sua attività indagatoria utilizzando dati numerici trasformabili in statistiche, mentre la seconda, di tipo descrittivo, si basa sulle motivazioni, sui pareri e sulle tendenze che si nascondono dietro i dati quantitativo-numerici. Il testo analizza poi le descrizioni qualitative, a integrazione delle rappresentazioni quantitative (contabili ed extracontabili) d’azienda, evidenziando i limiti e i modi di superamento, proprio attraverso l’utilizzo dei dati qualitativi.

cod. 376.26

Giuseppe Paolone, Stefania Migliori

Introduzione alla Contabilità industriale.

Scopi, sistemi, procedimenti di rilevazione

Il volume focalizza l’attenzione sull’analisi e la determinazione dei costi aziendali corrispondenti alla produzione concreta, nelle correnti condizioni produttive (costi effettivi), ovvero al volume normale di produzione e alle normali prestazioni operative dei fattori produttivi (costi standard).

cod. 367.63

Dopo un breve cenno sulla teoria economica dell’istituto societario, il volume esamina i vari tipi di modelli societari: le società a carattere personale (la società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) sono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, economici, contabili e di natura fiscale. Chiude il testo lo studio delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.

cod. 367.39