LIBRI DI ELEONORA PEROTTO

Gipci-Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili

Lo sviluppo dell'organizzazione funzionale del cervello in età evolutiva

Nuove conoscenze e implicazioni riabilitative

Nel corso degli ultimi anni sono state acquisite nel campo delle Neuroscienze molte nuove conoscenze, con importanti implicazioni cliniche per medici e terapisti che operano nella riabilitazione dei disordini dello sviluppo. Il volume propone i principali aggiornamenti sulle tematiche più rilevanti: in particolare, i meccanismi di organizzazione strutturale e funzionale del cervello e i temi relativi all’epigenetica, cioè alle modulazioni del genotipo nell’interazione con la madre e con l’ambiente, di considerevole importanza nelle primissime fasi di vita.

cod. 531.19

Matteo Colleoni, Massimiliano Rossetti

Università e governance della mobilità sostenibile

Prendendo spunto dai risultati della prima indagine nazionale sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa negli atenei del Paese, il volume affronta il tema della mobilità e dei trasporti nelle Università italiane, prestando attenzione sia alle modalità di spostamento delle numerose popolazioni che vi studiano e lavorano, sia alle politiche attuate dai mobility manager accademici a favore della sostenibilità.

cod. 2000.1518

Eleonora Perotto, Roberto Canziani

Aspetti ambientali nei sistemi di gestione e certificazione

Proposte metodologiche e applicazioni pratiche per l'identificazione e valutazione

L’identificazione e valutazione degli aspetti ambientali sia dal punto di vista teorico sia pratico-applicativo. Sono presentati: lo stato dell’arte delle metodologie; alcuni approcci metodologici innovativi che utilizzano tecniche di analisi consolidate; diversi casi studio afferenti sia al mondo industriale che delle Pubbliche amministrazioni.

cod. 1810.1.36

Gipci-Gruppo italiano paralisi cerebrali infantili

La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale in età scolare.

Apprendimento, partecipazione e qualità di vita

Un approfondimento sulle difficoltà che il bambino con paralisi cerebrale affronta nell’età scolare, dai 6 ai 12 anni. Il testo tratta i problemi di apprendimento e di integrazione nei diversi quadri clinici di Paralisi Cerebrale, e in particolare la necessità di rielaborare il progetto riabilitativo all’inizio dell’età scolare, e di concordare con le insegnanti i criteri di intervento.

cod. 531.12

Gipci-Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili

Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale

Le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia

Il volume presenta i nuovi orientamenti sulla classificazione delle Paralisi Cerebrali Infantili, e illustra le implicazioni dei nuovi indirizzi nella prassi riabilitativa, affinché il professionista della riabilitazione sappia integrare le modalità della valutazione e dell’approccio terapeutico delle diverse funzioni adattive in una visione unitaria del bambino e contestualizzarle nell’ambiente familiare.

cod. 531.11