RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 191 titoli

Rosario Sica

Employee Experience.

The Human Side of Organizations in the Fourth Industrial Revolution

Employee Experience is the new frontier of Customer Experience! The book presents the model of Employee Journey conceived by the Author on the basis of multiple theoretical stimuli and the many empirical cases that, with his organization, he has followed in recent years. The volume is completed by the direct testimonies of human resources experts from some of the largest Italian and international companies.

cod. 100.904

Filippo Zizzadoro

Futuro: istruzioni per l'uso.

Il fattore umano nel mondo digitale

Uno scenario realistico, non pessimista, suffragato anche da molti dati e analisi di come il mercato e le aziende reagiranno all’innovazione: dalla creazione di poche grandi holding che domineranno il mercato, alle start up gestite da organizzazioni non gerarchiche, senza più capi. Un libro facile e stimolante percorso da un’attenta riflessione sull’evoluzione del fattore umano, come vero artefice del successo dei protagonisti del nostro futuro.

cod. 2001.149

Byron Reese

La quarta era.

Robot intelligenti, computer consapevoli e il futuro dell'umanità

Tre volte, nel corso della sua storia, l’umanità è stata profondamente trasformata dalla tecnologia. Oggi ci troviamo sulla soglia di un quarto cambiamento epocale grazie a due tecnologie: l’Intelligenza Artificiale (IA) e la robotica. Byron Reese sottopone al lettore una straordinaria varietà di ipotesi scientifiche che consente di spiegare come siamo giunti fin qui e permette di districarci in quella complessa rete di argomenti che a breve tutti dovremo affrontare.

cod. 666.12

Antonio Messeni Petruzzelli, Umberto Panniello

Space Economy

Storia e prospettive di business

Il volume traccia la storia dell’impatto che la space economy sta avendo sulle principali economie mondiali, europee e nazionale, e delinea le opportunità di business connesse alla space economy, estendendo l’analisi a quelle che sono le realtà imprenditoriali già attive e a quelle in via di sviluppo.

cod. 366.136

Daniela Bandera

L'impresa coevolutiva.

Le quattro sfide del management

Come affrontare i continui cambiamenti che destabilizzano l’organizzazione e perseguire obiettivi sempre più difficili da realizzare? L’approccio coevolutivo proposto da questo manuale aiuta a inquadrare la problematica del cambiamento continuo e introduce strumenti manageriali innovativi per risolvere con successo alcuni dei problemi che caratterizzano la vita delle imprese.

cod. 366.135

Danilo Villa

Guida per manager disorientati.

Dialogo su come fare innovazione

Anche il lavoro del manager è diventato sempre più mobile, flessibile, variabile, con un orizzonte di breve periodo, con frequenti cambi di mansioni e aziende, o di attività, spesso a prescindere dalle qualità individuali. Due autorevoli protagonisti dialogano in questo libro e offrono esperienze personali che aprono al lettore prospettive e possibili scenari, nonché modalità e strumenti operativi per orientarsi nelle scelte e anticipare il fabbisogno di nuove competenze.

cod. 33.1

Renato Fontana, Andrea Rocchi

Innovare nella società delle reti.

Sistemi organizzativi, processi produttivi e Project Management

Innovare nella società delle reti vuol dire crescere, consolidarsi, ma spesso anche sopravvivere nel complesso mondo odierno, dove tutto è smart, social e interattivo. Ora possiamo finalmente disporre di un manuale che, partendo dalla dimensione socio-economica dell’organizzazione, mira a fornire gli strumenti basilari per comprendere le nuove sfide che i sistemi produttivi impongono.

cod. 366.134

Massimo Bornengo, Ezio Civitareale

Lavorare nell'azienda liquida utilizzando l'apofenia.

La capacità di riconoscere le connessioni nelle situazioni complesse

Apofenia e pareidolia sono nuovi termini ancora estranei al nostro vissuto (così come lo erano l’intelligenza emotiva, la P.N.L., l’empatia… fino a qualche decina di anni fa) che identificano una caratteristica dell’intelletto umano: il riconoscimento di schemi o connessioni in dati casuali o senza alcun senso. L’apofenia, se conosciuta e applicata nel mondo del lavoro, ci aiuta a risolvere problemi, trovare soluzioni, semplificare e agevolare i rapporti interpersonali, condurre una riunione: ci sostiene a operare correttamente nelle “aziende liquide”.

cod. 2001.147

Tiziano Botteri, Guido Cremonesi

Millennials e oltre!

Nuove generazioni e paradigmi manageriali

Quali sono le caratteristiche attribuibili alle nuove generazioni? E viceversa, le aspettative e la visione dell’organizzazione e del management rispetto alle nuove generazioni? Quali suggerimenti e consigli gestionali si possono dare al manager impegnato nella guida di collaboratori appartenenti a fasce generazionali distinte, e ai Millennial in particolare? Questo volume vuole accompagnare il lettore in un viaggio alla scoperta dell’“Universo Millennial”, per smantellare falsi miti e focalizzarsi su innegabili verità che accompagnano l’ingresso delle ultime generazioni nelle aziende.

cod. 100.887

Alessandro Giaume

Intelligenza artificiale.

Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo

Perché Google nel 2014 ha acquisito DeepMind, pagando 500 milioni di dollari una società che aveva generato fatturati trascurabili? E perché General Motors nel 2016 ha acquisito Cruise Automation, una start-up attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale per la guida autonoma, per oltre 1 miliardo di dollari, quando questa non aveva ancora prodotto alcun fatturato apprezzabile? Ecco un libro per capire di quali strumenti disporre e come rendere operativa un’intuizione nel campo dell’IA, trasformandola in reale vantaggio competitivo.

cod. 400.2

Rosario Sica

Employee Experience

Il lato umano delle organizzazioni nella quarta rivoluzione industriale

Nell’epoca della trasformazione digitale, comprendere come motivare e rendere felici gli employee è semplicemente essenziale. L’autore “riesce a dipingere un ‘future of work’ felice, dove potrà fiorire il lato umano, creativo e sostenibile delle professioni ‘aumentate’ da robot o edifici intelligenti. Questi ultimi – ed è bene che libri come questo aiutino a divulgarlo – non saranno i ‘killer’ di posti di lavoro, ma saranno certamente i killer della noia, della ripetitività e dell’insostenibilità del posto di lavoro tradizionale” (Fabio Troiani, Amministratore Delegato Gruppo BIP).

cod. 100.891

Giuseppe Iacobelli

Open innovation made in Italy.

Lo sviluppo dell'innovazione aperta nelle imprese italiane

Realizzato con il contributo di specialisti delle diverse discipline e corredato da una serie di esperienze sul campo, il volume esamina il fenomeno dell’open innovation da vari punti di osservazione. Un testo importante per imprenditori, manager d’impresa, ricercatori e per chi voglia un approccio esaustivo al tema dell’open innovation in Italia.

cod. 100.888

Renata Borgato, Paola Cristiani

L'ABC del 4.0

Questo libro parla delle innovazioni tecnologiche e delle conseguenze che ne derivano. Lo fa in modo volutamente semplificato e contemporaneamente molto ambizioso. Si propone infatti di offrire una mappa di orientamento per capire il complesso (e anche complicato) contesto di innovazioni tecnologiche in cui – più o meno consapevolmente – ci muoviamo.

cod. 1420.1.194

Michael Casey, Paul Vigna

La macchina della verità

La blockchain e il futuro di ogni cosa

«Ne La macchina della verità, Casey e Vigna presentano vividamente sia la teoria, sia la pratica della rivoluzione della blockchain, ormai imminente, e ci consegnano un’eccellente road map tecnologica verso un futuro più partecipativo per l’era digitale» (Jeremy Rifkin, autore di La società a costo marginale zero).

cod. 1802.11

Jonathan Haskel, Stian Westlake

Capitalismo senza capitale

L'ascesa dell'economia intangibile

Una lettura indispensabile per chiunque voglia capire come ritornare a far crescere i nostri standard di vita. Selezione “libro dell'anno 2017" per The Economist e per Financial Times. “Con rigore scientifico, ma con un linguaggio accessibile, Haskel e Westlake ci fanno capire che cosa è e come si misura l’economia intangibile, perché è così importante e quali conseguenze produce. I dati e le analisi di questo volume gettano luce sulla debolezza più grave dell’economia italiana nel XXI secolo, che è proprio la carenza di investimenti immateriali” (Gianfranco Viesti, Università di Bari).

cod. 1802.10

Paolo Ricotti

I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile.

Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

I paradigmi economici e sociali di riferimento del secolo scorso si stanno progressivamente sgretolando. Il libro prospetta un nuovo mondo in grado di affermare nuovi e concreti paradigmi economici-sociali-ambientali (già in parte verificati e applicati con successo) in armonia con l’evoluzione del tutto.

cod. 1420.1.192

Fabiana Sciarelli, Azzurra Rinaldi

Il macro-management per le aree deboli del mondo

Economia e politiche di gestione dello sviluppo

Un manuale che offre un punto di vista innovativo sul management applicato allo sviluppo delle aree deboli del mondo. Propone una visione macro del management, lasciando spazio a una dimensione di programmazione e gestione dei processi di sviluppo per trasportare le aree deboli del mondo verso l’autosviluppo. Un testo di riferimento anche per manager, quadri e professionisti coinvolti nei programmi di sviluppo delle aree deboli italiane e straniere.

cod. 1059.42

Christian Kowalkowski, Wolfgang Ulaga

Service Strategy.

Guida pratica per crescere con i servizi

Le aziende manifatturiere hanno grandi opportunità di crescita se riescono a sviluppare il business dei servizi. Questo libro è stato scritto per questo scopo. Grazie a numerosi esempi, il testo mette in luce gli aspetti fondamentali per l’attuazione di una strategia di crescita. I risultati sono sintetizzati in una guida pratica, una road map che in dodici tappe intende facilitare l’organizzazione di questo viaggio.

cod. 100.884

Fabrizio Montanari

Ecosistema creativo

Organizzazione della creatività in una prospettiva di network

Adottando il punto di vista della dimensione sociale, questo libro cerca di contribuire a una più profonda comprensione delle dinamiche con cui i network possono oggi influenzare la creatività.

cod. 366.129

Jennifer Riel, Roger L. Martin

La terza via.

Creare grandi scelte con il pensiero integrativo

Thinkers50, che segnala i più influenti business thinkers al mondo, ha assegnato nel 2017 a Roger L. Martin il primo posto della sua prestigiosa classifica. In questo testo insieme a Jennifer Riel ci illustra vividamente il funzionamento del pensiero integrativo e i modi per generarlo, introducendo i principi del decision making comportamentale e del design thinking e spiegandone i processi. Ricco di suggerimenti pratici, esercizi e intuizioni profonde, “è un libro che qualsiasi leader dovrebbe sempre tenere a portata di mano”.

cod. 100.883