RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 747 titoli

Anna Coluccia, Fabio Ferretti

Immigrazione di seconda generazione a scuola.

Una ricerca in Toscana

Il volume presenta i risultati dell’osservazione del fenomeno dell’integrazione scolastica in Toscana e prende in considerazione le problematicità che l’impatto tra differenti codici etici può sortire. Un’indagine di grande valore per la formazione dei nuovi cittadini e l’educazione alla cittadinanza partecipata.

cod. 1130.270

Silvano Casazza

Continuum for care.

Continuità e discontinuità nella cura dell'anziano fragile

Il volume propone una traccia per la costruzione di percorsi strutturati e stabili di continuità dell’assistenza, soprattutto agli anziani “fragili”. Vengono dunque approfonditi gli aspetti rilevanti di questo percorso, in un connubio di elementi teorico-scientifici e di esperienze sul campo, attuate in alcuni ambiti.

cod. 1130.269

Francesco Carchedi, Giovanni Mottura

Produrre cittadinanza.

Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati

Attraverso la presentazione di alcuni casi reali, il volume analizza l’associazionismo dei soggetti migranti come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società, intesa come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione.

cod. 1144.1.14

Carla Forcolin

Io non posso proteggerti.

Quando l'affido finisce: testimonianze e proposte perché gli affetti possano continuare

Un intrigo di storie vere, rese limpide attraverso il racconto di chi le ha vissute. Ad esse il libro offre una soluzione, che ha però bisogno, per essere attuata, di una precisa volontà politica in favore dell’infanzia e di operatori sociali sensibili e capaci.

cod. 1130.1.3

Fabio Ferrucci

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore.

Vol. II Il caso delle fondazioni di comunità

I risultati di una ricerca che aveva come obiettivo quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della Lombardia.

cod. 1534.2.24

Daniela Carrillo, Nicola Pasini

Migrazioni Generi Famiglie.

Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Attraverso un’indagine realizzata in alcune città italiane, il volume posiziona le escissioni in un quadro più vasto che raccoglie le pratiche di cura e di modificazione del corpo, la sessualità, le dinamiche di coppia, i riti matrimoniali, la costruzione del genere, i rapporti inter e intra-generi e tra generazioni diverse. Le mutilazioni genitali femminili sono il filo conduttore di una narrazione che descrive contesti di origine e di destinazione, e percorsi di ri-significazione di pratiche e traiettorie di vita.

cod. 907.36

Gioacchino Lavanco, Maria Isabel Hombrados Mendieta

Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale

Il volume, nato dall’esperienza di due gruppi di lavoro, uno spagnolo e uno italiano, promuove un confronto dei modelli di ricerca e di intervento, della progettualità, dei percorsi formativi, delle letture di problemi e processi, e delle best practies sul tema del rapporto fra intervento e processi di sviluppo di comunità.

cod. 772.7

Pierpaolo Donati, Riccardo Prandini

La conciliazione famiglia-lavoro nelle piccole e medie imprese.

Costruire e governare nuove reti

La ricerca intende gettare nuova luce sul tema della “conciliazione” tra famiglia e lavoro, un aspetto rilevante per la nostra vita quotidiana e per il mondo del lavoro. Il volume, partendo dalla realtà delle piccole e medie imprese della provincia di Bologna, offre un nuovo scenario di possibili soluzioni per il nostro Paese.

cod. 1534.2.30

Donatella Barberis

Il prodotto del lavoro sociale.

Un percorso per definirlo, valorizzarlo e valutarlo

Il volume delinea il processo di individuazione del prodotto del lavoro sociale che, ben lontano dall’essere automatico o spontaneo. Individua poi e approfondisce le dimensioni che è opportuno esplorare – il processo di conoscenza-azione, la relazione con l’utente/cliente, gli orientamenti, il ruolo delle autorità, la razionalità strumentale e la valutazione – per coglierne le connessioni con la produzione.

cod. 1168.2.6

Walther Orsi, Rosa Angela Ciarrocchi

Qualità della vita e innovazione sociale.

Un'alleanza per uscire dalla crisi

Uno strumento per orientare, in senso innovativo, i sistemi di governance tesi a promuovere una responsabilizzazione competente del territorio. Un testo per amministratori, operatori socio-sanitari, responsabili di organizzazioni profit, non profit e volontari per promuovere un’alleanza per l’innovazione e la qualità della vita.

cod. 1130.266

Stefano Martelli

La comunicazione al servizio del volontariato.

Le prestazioni comunicative dei nove Centri di servizio per il volontariato dell'Emilia-Romagna nel triennio 2004-2006

La ricerca, svolta per conto del Comitato di Gestione del fondo speciale per il Volontariato dell’Emilia-Romagna, ha analizzato le prestazioni di tipo comunicativo erogate nel triennio 2004-2006 dai nove Centri di servizio alle centinaia di organizzazioni non profit attive in regione. Il volume offre stimoli e idee per sviluppare, con le nuove tecnologie, la comunicazione e la promozione di valori e identità del volontariato.

cod. 1534.2.27

La ricerca ha permesso di rilevare il ruolo svolto dall’azione sindacale e dalla contrattazione collettiva in tale fattispecie contrattuale, individuando le interazioni della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza con i lavoratori in somministrazione presenti in azienda e verificando l’efficacia delle attività formative in materia antinfortunistica, programmate dalle Agenzie per il Lavoro.

cod. 1046.97

Gino Mazzoli, Nicoletta Spadoni

Piccole imprese globali.

Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Il libro, prendendo spunto dall’esperienza di un comprensorio della provincia di Reggio Emilia, in cui un insieme di attori sociali (famiglie, amministrazioni comunali, cooperative sociali, associazioni di volontariato, USL, Provincia) ha sviluppato un sistema di servizi per le famiglie, formula alcune ipotesi di lettura inedite sui problemi che attraversano le famiglie, sul nuovo ruolo cui sono chiamati i servizi, sul futuro del welfare e sulla convivenza sociale e la qualità della vita nei contesti locali.

cod. 1130.263

Luca Bagnoli, Filippo Buccarelli

Tra solidarietà e imprenditorialità sociale.

Cooperazione e volontariato a Pistoia

Frutto di un programma di ricerca sulla cooperazione sociale e sulle associazioni di volontariato della provincia di Pistoia, il volume si interroga sul Terzo Settore come fondamentale meccanismo di integrazione sociale e di cruciale principio di modernizzazione di collettività sempre più orientate ai valori dell’individuo e dell’autonomia personale. L’analisi individua nel privato sociale una solida realtà produttiva spesso in grado di competere alla pari con gli operatori economici pubblici e di mercato.

cod. 1130.259

Marina Matucci

L'eredità di Equal

La nuova Progettazione Europea: Partenariato, Beneficiari finali e Impatto sullo sviluppo locale

Il volume raccoglie l’esperienza dell’Iniziativa Comunitaria Equal – volta a favorire l’ingresso o la permanenza nel mercato del lavoro delle persone in situazioni di disagio –, fornendo un contributo, rispetto a tre ambiti di interesse, sia a livello europeo sia nazionale e regionale, nell’area dell’inclusione sociale. Tali ambiti riguardano: il partenariato; il coinvolgimento dei beneficiari; la verifica dell’impatto dell’iniziativa sul territorio regionale.

cod. 1130.239