La scuola innesca ogni giorno processi di cambiamento ed innovazione sia a livello organizzativo, sia a livello didattico. La ricerca presentata nel libro cerca di indagare quali siano le caratteristiche della scuola che promuovono processi di innovazione a livello organizzativo e didattico e quali siano le ricadute percepite da docenti, dirigenti, studenti e famiglie rispetto all’attivazione di tali cambiamenti.
cod. 11900.2
Quali elementi caratterizzano le scuole che promuovono l’innovazione? Quali le ricadute percepite da docenti, dirigenti scolastici e famiglie? Il volume tenta di rispondere a queste domande con due prospettive: da un lato delineando i fattori abilitanti dell’innovazione, dall’altro analizzando con ottica valutativa quali elementi dell’innovazione abbiano un impatto sugli attori della scuola, sulla loro soddisfazione, sugli atteggiamenti e sulle strategie adottate da studenti e docenti nei processi di insegnamento-apprendimento.
cod. 1900.2.21
What do students expect from their teachers’ feedback? The article aims to focus on the expectations of a sample of university students regarding the feedback provided by their professors. The topic is addressed taking as a reference Hattie and Timperley’s model (2007) consisting of three dimensions: Feed up, Feed back, Feed forward. The questionnaire submitted to a sample of 140 students is intended as an initial test to be validated and administered to a larger sample at a later stage of the research. In this first phase, the results suggest that all the dimensions of the feedback are important, above all, the centrality of the professor's active involvement in the learning process that facilitates the student's self-regulatory and internal learning process
In questo studio che prende in esame gli insegnamenti online Pianificazione e Valutazione della didattica e Attività sperimentali per la prima infanzia dell’Università Telematica degli Studi IUL, si sono analizzate le schede di valutazione compilate dai corsisti al termine del percorso di formazione nel corso di quattro anni accademici (2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021) al fine di osservare il gradimento di un approccio didattico fortemente orientato verso un processo di feedback molto strutturato. Si sono analizzati i giudizi dei corsisti su aspetti inerenti a: l’appropriatezza degli strumenti di comunicazione di gruppo e di telecomunicazione previsti dalla piattaforma di formazione, i mezzi e i linguaggi multimediali predisposti dai docenti e dalla tutor, la capacità dei docenti di motivare interesse verso la disciplina. Il principale risultato a cui si è giunti è che la soddisfazione generale degli studenti sia preponderante soprattutto in presenza di elementi quali: la facilitazione del confronto con i pari (feedback interno); la restituzione continua dei docenti e la mediazione della tutor disciplinare (feedback esterni).