TY - JOUR PY - 2014 SN - 1972-5620 T1 - Immagine mentale e deficit visivi JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 8/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2014-001010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51762 AU - Santoro, Giulia SP - 173 EP - 187 IS - 1 VL - 37 LA - IT AB - La ricerca empirica sul Mental Imagery ha approfondito come soggetti non vedenti possano creare un’immagine mentale di cio che non hanno mai visto, o che hanno visto solo prima che sopraggiungesse la cecita; e come riescano, inoltre, a creare una rappresentazione mentale che consenta di muoversi ed orientarsi nello spazio. Nel presente studio sono state valutate anche le differenze fra persone non vedenti e ipovedenti, che hanno invece potuto usufruire di stimolazione visiva, anche se fortemente ridotta. Soggetti non vedenti e ipovedenti possono rappresentare mentalmente uno spazio o un oggetto, senza osservare gli stimoli tramite il senso della vista, ma attraverso altre modalita. I dati della ricerca, che si e avvalsa anche di un campione di controllo di normovedenti pareggiato per eta e genere, confermano che soggetti non vedenti ed ipovedenti hanno competenze sufficienti, seppur ridotte, per produrre immagini mentali e rappresentazioni spaziali. Condizioni sia dello stimolo che del contenuto dell’immagine influiscono sulla possibilita che questa possa essere generata adeguatamente. PB - FrancoAngeli ER -