The workshops of welfare institutions. The Venetian example of the Manin institute in the XIX century

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Paola Lanaro
Publishing Year 2013 Issue 2013/141 Language Italian
Pages 23 P. 471-493 File size 532 KB
DOI 10.3280/SS2013-141003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Drawing on unexplored archival sources at the IRE of Venice, this article describes the contribution to welfare and professional training made by this institution, establi- shed by the testament left by the last doge, Ludovico Manin, in order to help poor children in Venice and its outskirts. The essay recontructs the work of the institution throughout the 19th century and bwyond, lating special stress on the role of the vocational schools functioning inside the charity and directed by skilled artisans. The professional and moral education thus received helped boys and girls to find job in a city still underdeveloped from an economic point of view.

Keywords: Venice; 19th century; welfare; charitable institutions; children.

  1. Aa.Vv. (1986), Lodovico Pavoni e il suo tempo, Editrice Ancora, Milano. Appendice al Piano di educazione pei fanciulli abbandonati d’ambedue i sessi minori degli anni dodici raccolti dalla Commissione Gen. di Pubblica Beneficenza nell’istituto fondato dal doge Lodovico Manin, Venezia, 1840.
  2. Bertoli B. (1965), Le origini del movimento cattolico a Venezia, Mocelliana, Brescia.
  3. Bertoli B. (1997), L’affidamento degli esposti tra controllo sociale ed economicismo assistenziale nell’ottocento, in C. Grandi (a cura di), «Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda». L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), Canova, Treviso, pp. 74-83.
  4. Bertoli B. (1977), Assistenza pubblica e riformismo austriaco a Venezia durante la restaurazione: i «luoghi pii», in «Ricerche di storia sociale e religiosa», 12, pp. 25-69.
  5. Bressan E. (1992), L’assistenza pubblica dalla Cisalpina al regno, in Fontana G.L., A. Lazzarini (a cura di), Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, Laterza, Roma-Bari, pp. 576-596.
  6. Bressan E. (1993), Istituzioni ecclesiastiche e istituzioni assistenziali nell’età delle riforme, in C. Cenedella (a cura di), Dalla carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano fra Settecento e Ottocento, Electa, Milano, pp. 35-47.
  7. Bressan E. (2011), Tra pubblico e privato: la rete milanese delle istituzioni per l’infanzia, in Minesso M. (a cura di), Welfare e minori. L’Italia nel contesto europeo del Novecento, FrancoAngeli, Milano, pp. 303-319.
  8. Cantù I. (1986), L’Istituto di S. Barnaba, fondato in Brescia nel 1821, dal venerabile Lodovico Pavoni, in Aa.Vv. (1986), Lodovico Pavoni e il suo tempo, Editrice Ancora, Milano, pp. 125-174.
  9. Cona R. (2012), Un locale decente. Donne religiose nel primo Ottocento, in Lanaro P.
  10. e A. Smith (a cura di), Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo a oggi, Cierre, Verona, pp. 250-266. Dai G. (1987), L’opera di don Caburlotto: l’istituto delle figlie di San Giuseppe, in G. Ingegneri (a cura di), La chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, Edizioni Studio Cattolico, Venezia.
  11. Dalle Nogare L. e L. Finocchi (a cura di) (1981), Nascere sopravvivere e crescere nella Lombardia dell’ottocento, Silvana Editoriale, Milano.
  12. Della Vida C. (1877), L’Istituto Manin di Venezia. L’educazione degli operai, in «Rivista della beneficenza pubblica», a. V, pp. 420-457.
  13. Derosas R. (2002), La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento, in M. Isnenghi e S. Woolf (a cura di), Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 711-770.
  14. Dodi L. (1993), L’orfanatrofio dei Martinitt nell’età delle riforme, in C. Cenedella (a cura di), Dalla carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano fra Settecento e Ottocento, Electa, Milano, pp. 127-146.
  15. Farrell-Vinay G. (2000), Le legislazioni preunitarie sulle opere pie e la legge del 1862, in Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal medioevo ad oggi, il Mulino, Bologna, pp. 611-637.
  16. Gazzetta L. (1999), Il ben ammaestrare i fanciulli è riformare il mondo. Gli istituti educativi cattolici nell’Ottocento, in N.M. Filippini e T. Plebani (a cura di), La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, Marsilio, Venezia, pp. 127-139.
  17. Gorni M., Pellegrini L. (1974), Un problema di storia sociale. L’infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX, La Nuova Italia ed., Firenze.
  18. Guidi L. (1999), La storia dell’infanzia in Italia: studi recenti, zone oscure, questioni aperte, in «Società e storia», 86, pp. 847-874.
  19. Gullino G. (2012), L’economia veneziana ottocentesca, dalla depressione alla stagnazione, relazione presentata al convegno “L’Arsenale della manifattura e dell’industria tra identità antica e prospettive di rinnovamento”, Istituto Veneto, 17 ottobre 2012.
  20. Lacaita C.G. (1973), Istruzione e sviluppo industriale in Italia 1859-1914, Giunti, Firenze.
  21. Lacaita G.C. (1990), L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano (1838-1988), Electa, Milano.
  22. Lanaro P. (1996), Carità e assistenza, paura e segregazione. Le istituzioni ospedaliere veronesi nel Cinque e Seicento verso la specializzazione, in Pastore et al. (a cura di), L’Ospedale e la città. Cinquecento anni d’arte a Verona, Cierre, Verona, pp. 43-55.
  23. Lanaro P. (2008), Venezia nell’Ottocento: lo sviluppo del settore moda attraverso le guide commerciali, in «Annali di storia dell’impresa», pp. 109-131.
  24. Lanaro S. (1984), Genealogia di un modello, in S. Lanaro (a cura di), Il Veneto. Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi, Einaudi, Torino, pp. 5-96.
  25. Maglieretta L. (1986), La qualità della vita, in E. Franzina (a cura di), Venezia, Laterza, Roma-Bari
  26. Mantovani G., Scotuzzi U. (1987), Gli Artigianelli e le specializzazioni professionali, in Giovanni Piamarta e il suo tempo (1841-1913): atti del colloquio di studio, Brescia, 12 settembre 1987, Queriniana, Brescia, pp. 167-199.
  27. Memorie che ebbero i premj e l’accesso in risposta al quesito «Qual sia il mezzo migliore ed il più economico di provvedere alla sussistenza ed alla educazione de’ figli abbandonati», Per Francesco Andreola, Venezia, 1819. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (1907), Notizie sulle condizioni dell’insegnamento industriale e commerciale in Italia ed in alcuni stati esteri-Annuario pel 1907, Tipografia Nazionale Bertero, Roma.
  28. Molinari F. (a cura di) (1987), Giovanni Piamarta e il suo tempo (1841-1913), Queriniana, Brescia.
  29. Moroni M. (2002), Istruzione tecnica e mercato del lavoro in Italia tra Otto e Novecento: alcuni casi regionali, in S. Zaninelli e M. Taccolini (a cura di) Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana, Vita e Pensiero, Milano, pp. 385-406.
  30. Moroni M. (2009), Origini ed evoluzione dell’Istituto tecnico industriale “G e M. Montani” di Fermo dall’Unità al secondo dopoguerra, in Moroni M. (a cura di)., Istruzione tecnica e sviluppo economico. Sapere agronomico, cultura scientifica e istruzione tecnica nelle Marche tra Ottocento e Novecento, Andrea Livi Editore, Fermo.
  31. Panciera W. (2010), Carità, ospedali e confraternite in età moderna, in F. Bianchi, “Custode di mio fratello”. Associazionismo e volontariato in Veneto dal medioevo a oggi, Marsilio, Venezia, pp. 133-211.
  32. Panfilo L. (1976), Dalla scuola di arti e mestieri di Don Bosco all’attività di formazione professionale (1860-1915). Il ruolo dei salesiani, Libreria editrice salesiana, Milano.
  33. Pecorelli C. (1926), Le scuole industriali illustrate. I benemeriti dell’istruzione professionale, Officina Scuola Tipografica, Roma.
  34. Pes L. (1992), Obbligati al lavoro. L’istituto Coletti e la rieducazione dei piccoli vagabondi a Venezia (1866-1876), in «Venetica», 1, n.s., n. 1, pp. 183-212.
  35. Piano di educazione pei fanciulli abbandonati d’ambedue i sessi minori degli anni dodici raccolti dalla Commissione generale di pubblica beneficenza nell’istituto fondato dal doge Ludovico Manin approvato dall’Eccelso Imp. Regio Governo di Venezia con riverito decreto n. 21914-825 del 30 giugno 1836, Venezia 1836.
  36. Procacci G. (1998), Governare la povertà. La società liberale e la nascita della questione sociale, il Mulino, Bologna.
  37. Raines D. (2007), Ludovico Manin, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. LXIX.
  38. Rebershak M. (1986), L’economia, in E. Franzina (a cura di), Venezia, Laterza, Roma-Bari, pp. 229-298
  39. Rebershak M. (1997), L’industrializzazione di Venezia (1866-1918), in S. Gasparri, G.
  40. Levi e P. Moro (a cura di), Venezia. Itinerari per la storia della città, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 369-404.
  41. Regolamento dell’istituto Manin ossia Piano economico-disciplinare per l’accettazione ed educazione dei fanciulli abbandonati d’ambedue i sessi minori degli anni dodici, Venezia, 1849. Regolamento dell’istituto Manin sotto la protezione di Sair il Serenissimo Arciduca
  42. Ferdinando Massimiliano Giuseppe governatore generale del regno lombardo-veneto e la direzione ed amministrazione della Commissione generale di Pubblica beneficenza in Venezia, Venezia 1857.
  43. Romanelli G. (1988), Venezia ottocento, Albrizzi, Venezia.
  44. Rosina A., Zannini A. (2004), La mortalità infantile, in G. Dalla Zuana, A. Rosina e F. Rossi (a cura di), Il Veneto. Storia della popolazione dalla caduta di Venezia a oggi, Marsilio, Venezia, pp. 177-194. Sacra Congregatio pro causis sanctorum officium historicum, venetiarum Beatificationis et canonizationis Servi Dei Aloysii Caburlotto sacerdotis fundatoris instituti filiarum a S. Joseph (1817-1897), Positio super virtutibus ex officio concinnata, s.e., Roma 1988, pp. 506-511.
  45. Sagredo A. (1839), Ragionamento intorno all’Istituto Manin di Venezia, in «Annali Universali di Statistica», vol. LX, fasc. 179, pp. 224-232.
  46. Salini A. (2005), Educare al lavoro. L’Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia agricola di Remedello Sopra tra ‘800 e ‘900, FrancoAngeli, Milano.
  47. Serego Alighieri D. (1879), Documenti per la storia della beneficenza in Venezia, Stabilimento tipografico di Giuseppe Antonelli, Venezia.
  48. Stella (1986), Strutture educative e assistenziali in nord Italia nella prima metà dell’800, in Aa.Vv., Lodovico Pavoni e il suo tempo, Editrice Ancora, Milano, pp. 37-69.
  49. Vigo G. (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, ILTE, Torino.
  50. Visconti P. (1999), L’infanzia nelle istituzioni. Gli orfanotrofi e l’Istituto Manin, in N. M. Filippini, T. Plebani (a cura di), La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione Venezia 1750-1930, Marsilio, Venezia, pp. 151-165.
  51. Woolf S. (2000), The «transformation» of charity in Italy, 18th-19th centuries, in V. Zamagni (a cura di), Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal medioevo ad oggi, il Mulino, Bologna, pp. 421-439.
  52. Zannini A. (1999), “Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell’Ottocento asburgico”, in G. Benzoni, G. Cozzi (a cura di), Venezia e l’Austria, Marsilio, Venezia, pp. 169-194.

Paola Lanaro, Le officine dei luoghi pii. L’esempio veneziano: l’istituto Manin nel corso dell’Ottocento in "SOCIETÀ E STORIA " 141/2013, pp 471-493, DOI: 10.3280/SS2013-141003