Social Worker with Asylum Seekers and Refugees: skills of a profession in the making. An ethnographic investigation of a researcher-social worker

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Elena Giacomelli
Publishing Year 2021 Issue 2021/2 Language Italian
Pages 24 P. 187-210 File size 227 KB
DOI 10.3280/MM2021-002011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The purpose of the research is to reflect on the role social workers have as street-level bureaucrats, considering their discretional margin of actions and their conse-quences. The case study is the Autonomous Province of Trento, Italy. This study adopts a qualitative research design, consisting of a diary field notes and 55 inter-views with social workers. While working in a Temporary Reception Center, with the Association Centro Astalli, the researcher has observed how the different ac-tions, ideals and roles of social workers significantly influence and shape the expe-riences of asylum seekers. The analysis revealed the training and skills, both pre-liminary and learned in the field, of this (new) professional figure.

Keywords: asylum seekers and refugees; ethnography; social work; social worker with asylum seekers and refugees.

  1. Agier M (2005). Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico. Antropologia, 5: 49-65; DOI: 10.14672/ada2005122%25p.
  2. Altin R. e Sanò G. (2017). Richiedenti asilo e sapere antropologico. Antropologia Pubblica, 3, 1: 8-34; DOI: 10.1473/anpub.v3i1.94.
  3. Ambrosini M. (2014). Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani. Assisi: Cittadella Editrice.
  4. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni (II ed.). Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M., a cura di (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  6. Beneduce R. (2008). Undocumented bodies, burned identities: refugees, sans papiers, harraga – when things fall apart. Social Science Information, 47, 4: 505-527; DOI: 10.1177/0539018408096444.
  7. Biffi D. (2017). Lavorare con richiedenti asilo e rifugiati: l’etnografia di un ricercatore-operatore. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 16, 1: pp.1-21, Trento, Riviste Erickson; DOI: 10.14605/EI1611804
  8. Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con popolazioni “mobili”, tra bisogni locali e sfide comuni. Welfare oggi, 1: 64-70.
  9. Boltanski L. e Thévenot L. (1999). The Sociology of Critical Capacity. European Journal of Social Theory, 2, 3: 359-377; DOI: 10.1177/136843199 002003010.
  10. Bourdieu P. (2003). Per una teoria della pratica. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Crozier M. e Frieberg E. (1977). L’Acteur et le système. Les Contraintes de l'action collective. Paris: Seuil (trad. it. Attore sociale e sistema, Etas libri, Milano, 1990).
  12. De Certeau M. (2010). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  13. Donati P.P. (2011). Il valore sociale aggiunto delle relazioni sociali. Sociologia e Politiche Sociali, 1: 9-22; DOI: 10.3280/SP2011-001002
  14. Emler N. (1994). La réputation sociale. In: Moscovici S., Psychologie sociale des relations à autrui (pp. 119-139). Paris: Nathan.
  15. Fassin D. (2005). Compassion and Repression: the Moral Economy of Immigration Policies in France. Cultural Anthropology, 20: 362-387; DOI: 10.1525/can.2005.20.3.362.
  16. Fargion S. (2013). Il metodo del servizio sociale. Roma: Carocci Faber.
  17. Ferrari M. e Rosso C. (2008), Interazioni precarie. Il dilemma dell’integrazione dei migranti nelle politiche sociali locali: il caso di Brescia. Messina: Cirsdig.
  18. Folgheraiter F. (2000). Reciprocità e lavoro sociale: la via relazionale al benessere. Sociologia e politiche sociali, 2: 119-153.
  19. Fontanari E. e Ambrosini M. (2018). Into the Interstices: Everyday Practices of Refugees and Their Supporters in Europe’s Migration ‘Crisis’. Sociology, 52, 3: 587-603; DOI: 10.1177/0038038518759458.
  20. Freund J. (1995). Il terzo, il nemico, il conflitto. Milano: Giuffrè.
  21. Gallotti C. e Tarabusi F. (2018). Introduzione. Monografico: Formazione e comunicazione nei campi dell'accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 16, 2: 1-8; DOI: 10.14605/EI1611800
  22. Giddens A. (1979). Nuove regole del metodo sociologico. Bologna: il Mulino.
  23. Lemieux C. (2009). Sulla difficoltà dei giornalisti di rispettare la propria deontologia (trad. cap. 9 del volume G. Gardini e P. Lalli (a cura di), Per un'etica dell'informazione e della comunicazione (pp. 187-208). Milano: FrancoAngeli.
  24. Mangone E. (2018). Il Mediterraneo come spazio di frizione: le pratiche di accoglienza dal «lavoro d’aiuto» al «lavoro sociale». Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 16, 1: 1-12; DOI: 10.14605/EI1611801
  25. Marchetti C. (2008). Operatori e beneficiari: sguardi incrociati. In: Ambrosini M. e Marchetti C., a cura di, Cittadini Possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati (pp.123-147). Milano: FrancoAngeli.
  26. Maslach C. (1982). Burnout. The cost of caring. New York: Prentice Hall Press.
  27. Mezzadra S. e Neilson B. (2013). Border as Method, or, the Multiplication of Labor. Durham: Duke University Press.
  28. Mosse D. (2005). Cultivating Development: an Ethnography of Aid Policy and Practice. London: Pluto.
  29. Pendezzini A. (2013). Un’ambigua ospitalità. La ‘zona grigia’ nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. PhD thesis. Trento: Università degli studi di Trento.
  30. Pinelli B., a cura di (2011). Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne. In: Sorgoni B., a cura di, Chiedere asilo in Europa. Confini, margini e soggettività. Lares, LXXVII, 1: 159-179.
  31. Pinelli B. (2013). Migrare verso l’Italia. Violenza, discorsi, soggettività. Antropologia, 15: 7-20.
  32. Pizza G. and Johannessen H. (2009). Two or three things about Embodiment and the State. AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 27-28: 13-20.
  33. Sacco V. (2012). Il ruolo dell’antropologo consulente presso le organizzazioni internazionali: In: Declich F., Il mestiere dell’antropologo. Esperienze di consulenza tra istituzioni e cooperazione allo sviluppo. Roma, Carocci.
  34. Sorgoni B., a cura di (2011), Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna. Roma: Cisu.
  35. Tarsia T. (2018a). La seconda accoglienza come spazio conflittuale e le competenze degli operatori. Educazione interculturale. Teorie, ricerche, pratiche. Rivista Erickson, 16, 2: 66-85; DOI: 10.14605/EI1621805
  36. Tarsia T. (2018b). Saperi degli operatori e dei contesti nei percorsi di uscita dagli SPRAR. Argomenti, Rivista di economia, cultura e ricerca sociale, 9: 67-97.
  37. Tarsia T. (2010). Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare. Milano: FrancoAngeli.
  38. Vacchiano F. (2011). Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera. In: Sorgoni B., a cura di, Chiedere asilo in Europa. Confini, margini e soggettività. Lares, LXXVII, 1: 181-198.
  39. Vacchiano F. (2005). Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia. In: Van Aken M., a cura di, Rifugiati. Annuario di antropologia, 5: 85-101.
  40. Van Aken M. (2008). Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Carta: Roma.
  41. Vianelli L. (2014). Frustrazione/potenzialità. Il sapere antropologico nella quotidianità di un progetto di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. In: Palmisano A.L. (a cura di), Antropologia Applicata (pp.345-368). Salerno: Pensa Editore.
  42. Walkup M. (1997). Policy Dysfunction in Humanitarian Organizations: the Role of Coping Strategies, Institutions, and Organizational Culture. Journal of Refugees Studies, 10, 1: 37-60.
  43. Weber M. (2001). Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Comunità.
  44. Wenger E. (1998). Communities of practice: Learning, meaning and identity. Cambridge: Cambridge University Press.
  45. Zanetti Polzi P. (2006). Operatori dell’immigrazione: tra solidarietà e professionalità. In: Ambrosini M., a cura di, Costruttori di integrazione. Gli operatori dei servizi per gli immigrati. Milano: Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Rapporto 2006.

Elena Giacomelli, Gli operatori di accoglienza: competenze di una professione in divenire. Un’indagine etnografica di una ricercatrice-operatrice in "MONDI MIGRANTI" 2/2021, pp 187-210, DOI: 10.3280/MM2021-002011