From ‘caporalato’ to employers responsability. Critical reflections on the sys-tem of severe labour exploitation

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo
Publishing Year 2022 Issue 2022/2 Language Italian
Pages 28 P. 9-36 File size 261 KB
DOI 10.3280/MM2022-002001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article analyses the complexity of the phenomenon of severe labor exploita-tion and its organic systematization as an expression of contemporary capitalism. Assuming the limits within which, in academia and in the public debate, these dy-namics are reflected upon, the authors propose a new definition of the concept of severe labor exploitation that attempts to integrate approaches and perspectives that in the literature are fragmented. This definition is based on three dimensions: economic, social-reproductive and environmental, to be considered in a circular relationship in which the consequences of one impact on the others. Within this framework, the condition of the labor force, especially migrants, has become a crossroads on which a regulatory pluralism, both formal and informal, converges, leading to subordination and severe forms of exploitation. It is a process that can-not be circumscribed within the agricultural sector alone, but spread across multi-ple productive sectors, each with specific modes of operating. Therefore, the study goes beyond the centrality assumed over the years by the concept of 'caporalato' to introduce that of 'padronato', where the responsibilities are to be found in the systematic nature of the phenomena linked to severe labor exploitation.

Keywords: migrant labor; Severe Labor Exploitation; agricultural labor; caporala-to; padronato, Trafficking; smuggling.

  1. Coin F. (2017). On quitting. In: Butler N., Delaney H. and Śliwa, M., eds., The labour of academia. Ephemera, 17, 3.
  2. Coin F., Giorgi A. e Murgia A., a cura di (2017). In/disciplinate: soggettività precarie nell'università italiana. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  3. Colloca C. e Corrado A. (2013). La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia. Milano: FrancoAngeli.
  4. Corrado A., De Castro C. and Perrotta D. (2017). Migration and agriculture: Mobility and change in the Mediterranean area. New York: Routledge.
  5. Dal Lago A. e Quadrelli E., a cura di (2003). La città e le ombre: crimini, criminali, cittadini. Roma: Feltrinelli Editore.
  6. Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo: critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  7. De Genova N. (2009). Conflicts of mobility, and the mobility of conflict: Rightlessness, presence, subjectivity, freedom. Subjectivity, 29, 1, 445-466.
  8. De Nevi V. (2022), Uneasy rider. La storia nascosta del food delivery, Roma: Novalogos.
  9. Deleuze G. (2000). Pourparler. Macerata: Quodlibet.
  10. D’Eramo M. (2020). Dominio. Milano: Feltrinelli.
  11. Eurispes (2018). VI Rapporto Agromafie. Roma: Minerva.
  12. European Union Agency for Fundamental Rights (2015). Severe labour exploitation: workers moving within or into the European Union. Vienna: FRA.
  13. Fana M. (2017). Non è lavoro, è sfruttamento. Roma: Editori La Terza.
  14. Ferrarotti F. (2018). Centralità del mondo periferico. Chieti: Solfanelli ed.
  15. Filippi D. (2021). Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all'interno del CV. Sociologia del lavoro, 160: 157-177;
  16. Fondazione Di Vittorio (2017). Immigrazione e sindacato, VIII Rapporto (a cura di E. Galossi). Roma: Ediesse.
  17. Foucault M. (2009). La vita degli uomini infami. Bologna: il Mulino.
  18. Foucault M. (2004). Naissance de la biopolitique. Cours au College de France, 1978-1979. Parigi: Gallimard Seuil.
  19. Freire P. (2011). La pedagogia degli oppressi. Torino: Gruppo Abele.
  20. Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  21. Genovese D. e Santoro E. (2018). L’articolo 18 (tu immigrazione) e il contrasto allo sfruttamento lavorativo: la fantasia del giurista tra libertà e dignità. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 159: 543-579;
  22. Harvey D. (2007). Breve storia del neoliberismo. Milano: Il saggiatore.
  23. Iannuzzi F.E. (2021). Assemblare le differenze. Il lavoro nell’industria alberghiera veneziana. Milano: Guerini Scientifica.
  24. Ippolito I., Perrotta M. e Raeymaekers T. (2021). Braccia rubate dall’agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante. Bologna: SEB27 ed.
  25. Legambiente (2020). Dossier Ecomafia. Roma: Ed. Ambiente.
  26. Mangano A. (2020). Lo sfruttamento nel piatto: Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole. Gius. Roma-Bari: Laterza & Figli Spa.
  27. Massari M. (2017). Il corpo degli altri: migrazioni, memorie, identità. Salerno: Orthotes.
  28. Mazzetti M. (2021). Amazon: taylorismo digitale e diritti dei lavoratori. Lavoro e diritto, 35, 2: 359-371;
  29. Melossi E. (2021). ‘Ghetto tomatoes’ and ‘taxi drivers’: The exploitation and control of Sub-Saharan African migrant tomato pickers in Puglia, Southern Italy. Journal of Rural Studies, 88: 491-499.
  30. Memmi A. (1979). Il colonizzatore e il colonizzato. Roma: Liguori ed.
  31. Merton R. (1970). Teoria e Struttura Sociale: Analisi della Struttura Sociale. Bologna: il Mulino.
  32. Moro A. (2019). La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo. Bologna: La nave di Teseo.
  33. Nocifora E. (2014). Quasi schiavi: paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XX secolo. Maggioli Editore: Santarcangelo di Romagna (RN).
  34. Oliveri F. (2020). Dalla ‘razza’ alla razzializzazione. Una proposta teorico-metodologica per comprendere e contrastare i razzismi contemporanei. Teoria e critica della regolazione sociale, 2.
  35. Olivieri F. (2018). Quale diritto contro lo sfruttamento? Riflessioni teorico-critiche a partire dalla posizione dei lavoratori stranieri nell’ordinamento italiano. In: Evangelista R. e Latino A., a cura di, Con-vivere nel (dis)ordine. Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
  36. Oliveri F. (2016). Migrant struggles in Italy within and against the economic crisis. In: Borghini A. e Campo E., Exploring the crisis. Pisa: Pisa University Press.
  37. Oliveri F. (2015). Giuridificare ed esternalizzare lo sfruttamento. Il caso dei lavoratori immigrati nella vitivinicoltura senese. In: Rigo Enrica (a cura di), Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini.
  38. Omizzolo M. (2022). Per motivi di giustizia. Milano: People ed.
  39. Omizzolo M. (2019). Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana. Milano: La Feltrinelli.
  40. Omizzolo M. (2018). International Exploitation of Labour: The Case of the Indian Community in the Province of Latina. In: The Challenge of Borders: Empowered Bodies and Social Cohesion, selected papers from the ISA RC54 International Conference “The Challenge of the the Global Migrant: Bodies on the Move and Cultural Differences”. Cambridge: Cambridge University Press.
  41. Omizzolo M. (2017). La lotta dei braccianti indiani in provincia di Latina contro lo sfruttamento lavorativo e il caporalato: lo sciopero del 18 aprile 2016. In: Immigrazione e sindacato, VIII Rapporto. In: Galossi E., Fondazione Di Vittorio (pp. 269-282). Roma, Ediesse.
  42. Omizzolo M., Sodano P. et Oliveri F. (2019). Exploitation, vulnérabilité et résistance: le cas des ouvriers agricoles indiens dans l’Agro Pontino. In: Mondes du travail: mutations et résistances. In: Aa.Vv., Confluences Méditerranée, 2019/4 (N°111) (pag. 45-59). Parigi: L’Harmattan.
  43. Osservatorio Placido Rizzotto (2020). Agromafie e caporalato. Roma: Ediesse.
  44. Palmisano L. (2017). Ghetto Italia: i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento. Roma: Fandango Libri.
  45. Palumbo L. (2020). Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo in agricoltura: Il caso dei «boschetari» nelle serre del Ragusano. In: Greco S. e Tumminelli G., a cura di. Migrazioni in Sicilia 2019. Roma: Mimesis.
  46. Pellegrino V., a cura di (2016). R/esistenze precarie. Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo. Verona: OmbreCorte.
  47. Pinto V. (2012). Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione. Napoli: Cronopio.
  48. Reyneri E. (2017). Gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato. In: Id., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  49. Sen A.K. (1992). Risorse, valori e sviluppo. Bollati Boringhieri: Torino.
  50. Torre V. (2020). L’obsolescenza dell’art. 603-bis cp e le nuove forme di sfruttamento lavorativo. Labour & Law Issues, 6, 2: 72-97.
  51. Veneziani B. (2007). Il “popolo” degli immigrati ed il diritto al lavoro: una partitura incompiuta. In: Aa.Vv., Lavoratore extracomunitario ed integrazione europea. Profili giuridici. Roma: Cacucci.
  52. Wallerstein I (2004). Il declino dell'America. Milano: Feltrinelli.
  53. Weber M. (1997). La scienza come professione. Roma: Armando Editore.
  54. WeWorld (2021). Lo sfruttamento lavorativo delle donne migranti nella filiera agro alimentare: il caso dell’Agro Pontino. dossier online.
  55. Aa. Vv. (2021). Lavoro e diritto. Bologna: il Mulino, 2.
  56. Abbatecola E. (2018). Trans-migrazioni: Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Torino: Rosenberg & Sellier.
  57. Alberti G. and Iannuzzi F.E. (2020). Embodied intersectionality and the intersectional management of hotel labour: The everyday experiences of social differentiation in customer-oriented work. Gender, Work and Organisation; DOI: 10.1111/gwao.12454
  58. Armano E. e Murgia A., a cura di (2012). Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia. Bologna: Odoya.
  59. Bano F. (2021). Quando lo sfruttamento è smart. Lavoro e diritto, 35, 2: 303-320;
  60. Barbier R. (2008). La ricerca-azione. Roma: Armando Editore.
  61. Barkat S.M. (2005). Le corps d’exception: Les artifices du pouvoir colonial et la destruction de la vie. Parigi: Éditions Amsterdam.
  62. Bellavista A. (2020). Cooperative e sfruttamento del lavoro nella logistica. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 71, 3: 453-474.
  63. Bilongo J.R. (2022). Sfruttamento, caporalato, agromafie e schiavismo nell’agricoltura italiana. In: Aa.Vv., Articolo Uno, Firenze: Infinito ed.
  64. Boni S., Koensler A. e Rossi A. (2020). Etnografie militanti: prospettive e dilemmi. Roma: Mimesis.
  65. Borghi V. e Zamponi M. (2012). Terra e lavoro nel capitalismo contemporaneo. Milano: FrancoAngeli.
  66. Bourdieu P. (2013). Homo academicus. Bari: Edizioni Dedalo.
  67. Bousquet M. (2008). How the university works. Higher education and the low-wage nation. New York: New York University Press.
  68. Brown W. (2015). Undoing the Demos: Neoliberalism's Stealth Revolution. New York: Zona Books.
  69. Buffa F., Gadaleta L. e Riverso R. (2017). Sfruttamento lavorativo (Vol. 47). Key Editore.
  70. Cagioni A., a cura di (2020). Le ombre del lavoro sfruttato. Trieste: Asterios.
  71. Cagioni A. e Coccoloni G. (2018). Forme di sfruttamento lavorativo a Prato. Comune di Prato: SATIS.
  72. Calafà L. (2021). Per un approccio multidimensionale allo sfruttamento lavorativo. Lavoro e diritto, 35, 2: 193-213;
  73. Camus A. (1951). L'uomo in rivolta. Parigi: Gallimard.
  74. Canelli R. e Realfonso R. (2018). Quota salari e regime di accumulazione in Italia. Economia e Politica, 9 febbraio 2018.
  75. Carchedi F. (2012). Il lavoro servile e le nuove schiavitù in campo lavorativo. Alcune considerazioni sul fenomeno. In: Carchedi F. e Dolente F., a cura di, Right job. Lavoro senza diritti, Sviluppo locale. Roma: Sviluppo Locale Edizioni.
  76. Caruso L., Chesta R.E. e Cini L. (2019). Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo ei conducenti di Amazon nel caso italiano. Economia e società regionale.
  77. Casadei T. (2018). Corpi in transito. Sulla tratta contemporanea. Dominio e schiavitù, XXI (2028/3), 63: 140-154. Milano: FrancoAngeli.
  78. Casilli A. (2020). Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Roma: Feltrinelli.
  79. Castel R. e Miller R. (2012). L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Bologna: Odoya.
  80. Chiaromonte W., Ferrara M.D. e Ranieri M. (2020). Migranti e lavoro. Bologna: il Mulino.
  81. Chicchi F. e Simone A. (2017). La società della prestazione. Roma: Ediesse.
  82. Chomsky N. (2014). Media e Potere. Lecce: Bepress.

Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, Incursioni L’inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo in "MONDI MIGRANTI" 2/2022, pp 9-36, DOI: 10.3280/MM2022-002001