La sottrazione nel metodo cartesiano

Journal title RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Author/s Alberto Pala
Publishing Year 2003 Issue 2002/4 Language Italian
Pages 21 P. File size 100 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La sottrazione nel metodo cartesiano (di Alberto Pala) - ABSTRACT: È consuetudine identificare il metodo cartesiano con il metodo analitico. Questo metodo - come avvenuto nel Discours - è stato rappresentato dalla sola divisione. Ma la resolutio della divisione non è adatta a tutte le difficoltà proposte dalla ricerca. Quando la circostanza si verifica, Descartes ricorre ad un altro "strumento": la sottrazione. Esempio: con le nature semplici ha un rapporto appropriato, non anche, però, con le loro qualità sensibili. Questo è uno dei casi in cui interviene la sottrazione.

Alberto Pala, La sottrazione nel metodo cartesiano in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 4/2002, pp , DOI: