La mora del creditore nelle interpretazioni dei giuslavoristi

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Valerio Speziale
Publishing Year 2015 Issue 2014/144 Language Italian
Pages 21 P. 693-713 File size 105 KB
DOI 10.3280/GDL2014-144007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Balletti E. (1990). La cooperazione del datore all’adempimento dell’obbligazione di lavoro.Padova: Cedam.
  2. Bellomo S. (2014). Orario di lavoro, riposi, ferie: i principi costituzionali, la normativa europeaed il quadro regolativi definito dal d.lgs. 8 aprile 2003, n. 66. In: Santoro Passarelli
  3. G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Milano: Ipsoa,p. 967 ss.
  4. Bianca C.M. (1990). L’obbligazione. Milano: Giuffrè.
  5. Bordogna L. (1988). Conflitto industriale. Digesto, III. Torino: Utet, p. 423 ss.
  6. Bordogna L. (2005). Il conflitto. In: Dell’Aringa C., Negrelli S. (a cura di), Le relazioni industriali dopo il 1993: un decennio di studi e ricerche. Milano: Franco Angeli, p. 129 ss.
  7. Bordogna L. (2010). Strikes in Europe: Still a Decade of Decline or the Eve of a New Upsurge? IJIR, p. 658 ss.
  8. Borgogelli F. (1998). Sciopero e modelli giuridici. Torino: Utet.
  9. Calcaterra L. (2008). La giustificazione oggettiva del licenziamento. Napoli: Editoriale Scientifica.
  10. Caringella F. (2003). Studi di diritto civile. Milano: Guffrè.
  11. Cattaneo G. (1964). La cooperazione del creditore all’adempimento. Milano: Giuffrè.
  12. Cattaneo G. (1973). Della mora del creditore. In: Scialoja A., Branca G., a cura di, Commentario del Codice Civile. Bologna, Roma: Zanichelli, Foro Italiano.
  13. Cattaneo G. (1994). Mora del creditore. Digesto civ., XI. Torino: Utet, p. 432 ss.
  14. Corrado R. (1969). Trattato di Diritto del Lavoro, III. Torino: Utet.
  15. D’Auria M. (2013). La risoluzione per impossibilità sopravvenuta. Napoli: Esi.
  16. Delfini F. (2003). Dell’impossibilità sopravvenuta. In: Schlesinger P., fondato da, Busnelli F.D., diretto da, Il Codice Civile – Commentario. Milano: Giuffrè.
  17. Di Prisco N. (1999). I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. In: Rescigno P., diretto da, Trattato di diritto privato, 9. Torino: Utet, p. 309 ss.
  18. Esser J. (1972). Precomprensione e scelta del metodo nel processo di individuazione del diritto. Napoli: Esi (ristampa 1983).
  19. Falzea A. (1947). L’offerta reale e la liberazione coattiva del debitore. Milano: Giuffrè.
  20. Ferrante V. (2012). Obbligo e diritto alla esecuzione della prestazione. In: Marazza M. (a cura di), Contratto di lavoro e organizzazione. In: Persiani M., Carinci F, diretto da, Trattato di Diritto del Lavoro, IV, t. 2. Padova: Cedam, p. 1652 ss.
  21. Franceschetti P., Marasca M. (2008). Le obbligazioni. Rimini: Maggioli.
  22. Gadamer G. (1960). Verità e metodo. Milano: Fabbri Editore (ristampa 1972).
  23. Ghera E. (1970). Spunti critici in tema di mora del creditore di lavoro. DL, I, p. 91 ss.
  24. Ghera E., Liso F. (1976). Mora del creditore (dir. lav.). Enc. dir., XXVI. Milano: Giuffrè, p.
  25. 977 ss. Ghezzi G. (1965). La mora del creditore nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  26. Giugni G. (2014). Diritto sindacale. Bari: Cacucci.
  27. Heidegger M. (1927). Essere e tempo. Milano: Longanesi (ristampa 2005).
  28. Il Sole 24Ore (2013). Argomenti del Sole. Testo disponibile al sito: http://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/scioperi.html (aggiornato il 19.7.2013, consultato il 27.10.2014).
  29. Liso F. (1972). Osservazioni sulla mora del creditore nel rapporto di lavoro. RTDPC, p. 1062 ss.
  30. Liso F. (1982). La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: Franco Angeli.
  31. Mannella F. (2010). Giudice comune e Costituzione: il problema dell’applicazione diretta del testo costituzionale. Testo disponibile al sito: http://federalismi.it/nv14/articolodocumento.cfm?artid=17317 (consultato il 27.10.2014).
  32. Marchesini C. (2008). L’impossibilità sopravvenuta nei recenti orientamenti giurisprudenziali. Milano: Giuffrè.
  33. Mengoni L. (1950). Note sull’inadempimento volontario nell’obbligazione di lavoro. RTDPC, p. 270 ss.
  34. Mengoni L. (1952). L’oggetto dell’obbligazione. Jus, p. 156 ss.
  35. Mengoni L. (1953). Note sull’impossibilità sopravvenuta della prestazione di lavoro. In: Aa.Vv., Scritti giuridici in onore di Scialoja A., IV. Bologna: Zanichelli, p. 261 ss.
  36. Mengoni L. (1954). In tema di «mora credendi» nel rapporto di lavoro. Temi, p. 570 ss.
  37. Mengoni L. (1986). Spunti per una teoria delle clausole generali. RCDP, p. 5 ss.
  38. Mengoni L. (1989). Dogmatica giuridica. Enc. giur. Treccani, XII. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 1 ss.
  39. Mengoni L. (1996). Ermeneutica e dogmatica giuridica. Milano: Giuffrè.
  40. Mengoni L. (1997). Autonomia privata e costituzione. BBTC, p. 1 ss.
  41. Natoli A. (1974). L’attuazione del rapporto obbligatorio. In: Cicu A., Messineo F., diretto da, Trattato di diritto civile e commerciale, XVI, t. 1, Milano: Giuffrè.
  42. Natoli A., Bigliazzi Geri L. (1975). Mora accipiendi e mora debendi. Milano: Giuffrè.
  43. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i «principi» costituzionali. DLRI, p. 593 ss.
  44. Nogler L. (2008). L’itinerario metodologico di Luigi Mengoni. RDC, I, p. 39 ss.
  45. Nogler L. (2012a). Luigi Mengoni: il privatista tra metodo e diritto positivo. Europa d. priv., p. 79 ss.
  46. Nogler L. (2012b). Rilettura giuslavoristica di «problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico». Jus, p. 59 ss.
  47. Nucci A. (2010). L’esercizio del diritto di sciopero nelle fondazioni lirico-sinfoniche. RIDL, II, p. 183 ss.
  48. Orlandini G. (1998). Sciopero articolato e rifiuto delle prestazioni. DLRI, p. 149 ss.
  49. Perlingieri P. (1975). Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. In: Scialoja A., Branca G., a cura di, Commentario del Codice Civile. Bologna, Roma: Zanichelli, Foro Italiano.
  50. Popper K. (1934). Logica della scoperta scientifica. Torino: Einaudi (ristampa 2010).
  51. Popper K. (1972). Congetture e confutazioni. Bologna: il Mulino.
  52. Popper K. (1984). Poscritto alla logica della scoperta scientifica. In: Il realismo e lo scopo della scienza. Milano: Il Saggiatore.
  53. Schiavone T. (2010). L’impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa. RIDL, I, p. 153 ss.
  54. Salucci I. (2008), Un secolo di scioperi. Note di lettura. Testo disponibile al sito: http://milanointernazionale.files.wordpress.com (consultato il 27.10.2014). Speziale V. (1992). Mora del creditore e contratto di lavoro. Bari: Cacucci.
  55. Speziale V. (1993). L’impossibilità della prestazione per ragioni attinenti al datore di lavoro.DLRI, p. 419 ss.
  56. Stella G. (2012). Mora accipiendi e cooperazione del creditore all’adempimento: principi tradizionali e recenti applicazioni. RCP, p. 377 ss.
  57. Torrente A. (1949-1950). Appunti sull’impossibilità temporanea del lavoratore. RGL, I, p. 109 ss.
  58. Tranquillo C. (2006). L’esecuzione parziale del rapporto obbligatorio. Milano: Giuffrè.
  59. Visintini G., Cavanna S. (1999). Mora del Creditore. In: Rescigno P. (diretto da), Trattato di diritto privato, 9. Torino: Utet, 172 ss.

Valerio Speziale, La mora del creditore nelle interpretazioni dei giuslavoristi in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 144/2014, pp 693-713, DOI: 10.3280/GDL2014-144007